vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legge di Lavoisier / Costanza delle Masse
- La somma delle masse dei reagenti (in una reazione chimica) è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
- Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si conserva.
Cu + S = CuS
50 g + 25 g = 75 g
Legge di Proust / Delle Proporzioni Definite
- Gli elementi che costituiscono un composto sono caratterizzati dall'avere sempre un rapporto di peso (ponderale) definito e costante.
100 g Cu = 79,8 g Cu 20,2 g O
79,8 g Cu + 20,2 g O = 100 g Cu + 10 g O
(Composto = composizione peso costante) (Miscuglio: composizione variabile)
Teoria Atomica di Dalton
- La materia è formata da particelle piccolissime ed indivisibili - atomi.
- Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali.
- Un atomo di un elemento non può essere trasformato nell'atomo di un altro elemento.
- Nelle reazioni chimiche gli atomi vengono ricombinati (si ha la separazione e poi ricombinazione degli atomi).
- Gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro secondo rapporti definiti e costanti espressi da numeri interi.
- Gli atomi di diversi elementi si combinano tra loro dando origine a più composti differenti, caratterizzati ognuno di un rapporto ponderale differente, definito e costante.
(Ogni composto ha il proprio rapporto ponderale)
Legge di Dalton / Delle Proporzioni Multiple
Quando un elemento A reagisce con un elemento B, formando più composti, le masse di A che si combinano con la stessa massa di B, stanno tra loro secondo un rapporto espresso da numeri interi generalmente piccoli (sono multipli delle quantità minime).
Es: 1 g di N si combinano con P1 o con tali rapporti
- con 40 g O = Ossido di Azoto
- con 80 g O = Ossido Nitroso
- con 120 g O + Triossido di Dinazoto
- con 160 g O = Ossido di Azoto
In generale, di ossigeno necessario a reagire con 7 g di azoto sono multipli di 4.