I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martinelli Adriano

Sintesi e riassunto del corso, utile per la preparazione dell'esame basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di chimica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
- Introduzione - Teoria atomica della materia (struttura atomica ed esperimenti) - la tavola periodica (metalli, non metalli e metalloidi proprietà) - Regole di nomenclatura - Stechiometria - Le principali classi di reazioni chimiche (soliti acquosi, redox) - I gas (le leggi dei gas, massa molare di un gas, pressione parziale) - Teoria cinetica molecolare - I gas reali - Termochimica - Struttura elettronica degli atomi (natura della luce, modello di bohr) - Il dualismo onda - particella ed energia (modello quantomeccanico dell'atomo) - Il modello quantomccanico e la tavola periodica (configurazioni, proprietà atomiche) - Il legame chimico (teoria di lewis, legame ionico, legame covalente, legame metallico) - Strutture di Lewis - teoria VSEPR - Cinetica chimica (teoria dello stato di transizione, catalisi) - Equilibrio chimico - Il principio di Le Chatelier - Teoria del legame di valenza (orbitali ibridi, sovrapposizione degli orbitali, legami multipli) - Costruzione di strutture molecolari secondo la teoria del legame di valenza - Acidità e pH (costante di dissociazione acida, autoionizzazione dell'acqua, acidi di Bronsted - Lowry, basi deboli, forza di un acido e proprietà molecolari, proprietà acido - base delle soluzioni saline, acidi di Lewis, sistemi tampone) - Forze intermolecolari: liquidi solidi e transizioni di fase (stati fisici, transizioni di fase, tipi di forze intermolecolari, stato liquido, stato solido) - Termodinamica (seconda legge della termodinamica, entropia, energia libera, lavoro) - Elettrochimica - Celle elettrolitiche
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Chimica generale per il corso del professor Martinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcio, il calcio osseo: la funzione plastica, la calcemia, la chemiotassi dei granulociti, il rilascio di istamina, di neurotrasmettitori e di ormoni, LARN.
...continua