vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO STATO LIQUIDO
SOLUZIONE: sistema OMOGENEO di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi, in cui i componenti sono indistinguibili.
La soluzione è costituita da:
SOLVENTE: componente presente in maggiore quantità.
SOLUTO: componente/i presente/i in minore quantità.
- Soluzioni liquide ➔ SOLUZIONI
- Soluzioni gassose ➔ MISCELA
- Soluzioni solide ➔ LEGHE
LA CONCENTRAZIONE
Ci fornisce informazioni quantitative sul rapporto relativo al solvente e al soluto.
In particolare la concentrazione è la quantità del soluto rispetto al solvente.
Ci sono più modi per esprimere la CONCENTRAZIONE:
- PERCENTUALE IN PESO / RAPPORTO PESO-PESO: rapporto percentuale tra il peso del soluto ed il peso della soluzione.(%P/P) = Wsoluto . 100 / Wsoluzione
- PERCENTUALE IN VOLUME / RAPPORTO VOLUME-VOLUME: rapporto percentuale tra il volume del soluto ed il volume della soluzione.(%V/V) = Vsoluto . 100 / Vsoluzione
- RAPPORTO PESO VOLUME: rapporto tra il peso del volume espresso in grammi ed il volume della soluzione espresso in litri (l).(CP/V) = Wsoluto (g) / Vsoluzione (L)
- FRAZIONE MOLARE: rapporto tra il numero di moli del soluto ed il numero di moli totali della soluzione.X = nsoluto = nsoluto / nsoluto + nsolvente
- MOLARITÀ: rapporto tra il numero di moli del soluto ed il volume della soluzione espresso in litri.M = nsoluto (mol) / Vsoluzione (L)
- MOLALITÀ: rapporto tra il numero di moli di soluto ed il peso del solvente espresso in Kg.m = nsoluto (mol) / Wsolvente (Kg)
- NORMALITÀ: rapporto tra il numero di equivalenti di soluto ed il volume della soluzione espresso in litri.N = neq (eq) / Vsoluzione (L)
➔ DILUIRE UNA SOLUZIONE pag 194 ?