Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di chimica su Tavola periodica, proprietà periodiche, numero di ossidazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

  • DOEBEREINER (1829)

Si rese conto che alcuni elementi avevano comportamento simile e ordinò tre elementi in TRIADI

  • CHANCOURTOIS (1862)

NODispose gli elementi in una spirale in ordine di massa atomica crescente. Lungo la spirale si trovavano elementi che presentavano proprietà chimiche ordinazione periodica

  • NEW LAND (1864)

Eunciò la legge delle ottave: ogni 8 elementi ordinati per massa atomica crescente si ripetevano le stesse caratteristiche

  • MENDELÉEV (1869)

Scoprì che le proprietà degli elementi si ripetono in maniera regolare quando gli elementi vengono sistemati in ordine di massa atomica crescente.

Ispirandosi a questi ipotesi mise a punto il SISTEMA PERIODICO ordinando gli elementi uno ad altro Secondo le masse atomiche crescenti e mollendo una sola riga a questo elemento presentavano le stesse caratteristiche.

Così ottenne 8 colonne, ma con degli spazi vuoti per quegli elementi non ancora scoperti. Egli riuscì a prevedere le loro masse atomica e le loro caratteristiche.

Ma questa tavola aveva alcune anomalie: - fei cobalto per esempio pur avendo massa maggiore abbi nickel stesse. Prima perde presente caratteristica I 3 me & quelli che vengono prima abbai nickel

  • MOSELEY (1913)

dimostrò che la periodicità degli elementi (ripeto delle stesse caratteristiche) non si ottiene ordinandoli secondo la massa atomica crescente, ma secondo il numero atomico crescente.Quindi oggi rappresenta a tavola periodica basata su numero atomico crescente

  • THOMSEN

RAPPRESENTAZIONE A LUNGH PERIODI numero atomico crescente

  • - 7 fipe orizzontali (periodi)
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.