vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il legame metallico
È il legame che interessa gli elementi metallici (in particolare i metalli di transizione). È il legame che tiene uniti gli atomi degli elementi metallici all'interno del solido.
Per descriverlo si sono 2 diversi modelli:
1) Modello di Drude (descrittivo = qualitativo)
Si basa sul fatto che gli atomi metallici "perdono" facilmente gli elettroni più esterni, trasformandosi in ioni positivi, perché i metalli hanno bassa energia di ionizzazione.
❌ "Perdono" = perdere gli elettroni non significa che questi scompaiono ma che non sono più disponibili per il singolo atomo (si devono muovere liberamente).
In tal modo si potrebbe del metallo, l'energia "elettronegatività” in tutto il metallo è delocalizzati o mare di elettroni.
I "saltravano” di ioni positivi e sparso lo è risultante.
Gli ioni infussi il sistema del PRINCIPIO DEL MASSIMO INSIEMAMENTO.
Si accatastano in modo da occupare il minor spazio possibile (quello infatto dipende da misura), e intervallo stabile) nello spazio.
Possono essere determinati da struttura si chiamano geometriche precise. Tali strutture geometriche sono un'APPROSSIMAZIONE DI un ELEMENTO di base detto CELLA ELEMENTARE.
Il numero di cationi (ioni positivi) che stia sistemano ad un singolo catione è detto NUMERO DI COORDINAZIONE (N.c.) Tale struttura determina le CARATTERISTICHE tipiche dei metalli:
- ELEVATA DENSITÀ ➡️ i metalli sono più densi rispetto gli altri materiali e ciò deriva dalla struttura a mare di elettroni che tiene insieme un numero elevato di atomi. (maggiore è il numero di COORDINAZIONE, maggiore sarà la densità del metallo).
- RESISTENZA DEI METALLI e DUTTILITÀ E MALLEABILITÀ ➡️ i metalli reagiscono alle sollecitazioni meccaniche con la DEFORMAZIONE e non con la ROTTURA. Ciò dipende dall'ADIREZIONALITÀ del legame. Infatti, un legame metallico è costituito da ioni che possono muoversi all'interno del mare di elettroni senza spezzarsi.
Il legame ionico, costituito da ioni positivi e negativi con una struttura ad ordine preciso, si spezza se gli ioni non mantengono rar proprie posizioni (LEGAME DIREZIONATO).
- CONDICUBILITÀ ➡️ Gli elettroni che sono liberi di muoversi fanno sì che i metalli siano ottimi conduttori.