I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cardiologia

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, l'anamnesi: la valutazione delle cause, sintomi e segni, l'esame obiettivo: i soffi, l'alterazione dei toni cardiaci, il galoppo, l'edema polmonare, l'ECG, l'Rx del torace, l'ecocardiografia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla fisiopatologia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, il sovraccarico di volume a livello dell’atrio e ventricolo sinistro, la dilatazione compensatoria del ventricolo sinistro e l'aumento dello spesso della parete cardiaca corrispondente.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'insufficienza mitralica, la quale è un rigurgito di sangue dal ventricolo sinistro nell’atrio sinistro, da alterazioni della struttura valvolare, durante la sistole ventricolare. Le cause sono: il reumatismo articolare acuto, le rotture delle strutture valvolari, i tumori, il mixoma, il prolasso mitralico.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla prognosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, la prognosi: la sopravvivenza media aumentata a dieci anni, diminuisce in presenza di angina, scompenso, variazioni del diametro telesistolico, la terapia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sul cateterismo cardiaco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, l'aortografia, l'entità del rigurgito, la sede, la frazione di eiezione, il volume rigurgitato, la coronarografia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'ECG. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, l'ECG: ipertrofia ventricolare sinistra con turbe della ripolarizzazione diastolica, i disturbi della conduzione atrio-ventricolare; l'Rx del torace, l'ecocardiografia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'insufficienza aortica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sovraccarico di volume dovuto al sangue proveniente dall’aorta e dall'atrio sinistro, il volume che rigurgita, il gradiente e la durata della sistole.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argoment trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, il reflusso di sangue dall’aorta nel ventricolo sinistro durante la diastole, le cause: il reumatismo articolare acuto, l'aortite, l'ereditarietà, la necrosi cistica, la disfunzione protesica, la rottura del seno di Valsalva.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla tachicardia ventricolare a complessi QRS larghi, la quale può essere dovuta a ectopia ventricolare, aberranza o preeccitazione. Tra gli altri argomenti trattati vi sono: i criteri indicativi di tachicardia ventricolare, la diagnosi di tachicardia ventricolare.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cardiopatia ischemica stabile, l'esame clinico, il WISE (Women's Ischemia Syndrome Evaluation), l'elettrocardiografia, la diagnosi differenziale, le diagnosi di angina nei pazienti con dolore toracico.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Mercuro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le alterazioni della pressione arteriosa, il sistema renina-angiotensina, l'ipotensione, i barocettori, l'ipertensione, gli effetti dell’ipertensione immediati o tardivi.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Mercuro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cardiotossicità, i suoi effetti collaterali: l'alopecia, la secchezza delle fauci, l'iperpigmentazione cutanea; la cardiotossicità indotta da antracicline, la cardiomiopatia acuta.
...continua
Appunti di Cardiologia del professor Gaeta sulle cardiopatie congenite. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le possibili cardiopatie, le loro definizioni, caratteristiche, cause e dettagli e una classificazione anatomica dei difetti interatriali.
...continua
Appunti di Cardiologia del professor Gaeta sulle malattie cardiovascolari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la circolazione extracorporea (il suo impiego nella chirurgia) e gli stili di cannulazione (arteriosa e venosa).
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia sulle malattie cardiovascolari, con analisi dei seguenti argomenti: l'impiego di protesi di tipo artificiale o bioprotesi (elenco, illustrazioni e classificazioni), i vantaggi, gli svantaggi e i rischi nell'introdurre tali protesi in base al tipo.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Ferlazzo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia sulle aritmie contenente la descrizione di tutti i possibili disordini degli impulsi del cuore con origine dell'automatismo (cause e metodologia), una classificazione dei meccanismi di aritmogenesi e possibili terapie.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Cardiologia contenente domande a risposta multipla riguardanti vari argomenti delle malattie dell'apparato cardiovascolare, dalle aritmie ipercinetiche e ipocinetiche, all'infarto acuto del miocardio, angina, pericarditi acute e croniche, versamenti pericardici, miocarditi.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: urgenze ed emergenze cardiologiche, algoritmi American Herat Association, algoritmo BLS, valutazione iniziale, verificare lo stato di coscienza, esaminare le vie respiratorie, valutare l'aspetto neurologico, scala del coma di Glasgow, defibrillatore automatico esterno.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: cardiopatia congenita complessa: trasposizione dei grandi vasi o delle grandi arterie TGV, difetto del setto interventricolare DIV, difetto del setto interatriale DIA, pervietà del dotto arterioso del Botallo, stenosi dell'arteria polmonare, malformazioni valvolari.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: utilizzo corretto dell'elettrocardiogramma ECG, i tasti da utilizzare: tasto Filter, tasto Speed, tasto Sens, tasto Calib, tasto INST, tast Start, tasto feed, eliminare artefatti, regolare velocità della carta.
...continua