vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARDIOTOSSICITÀ DA ANTRACICLINE
Le antracicline sono sostanze anti-neoplastiche utilizzate per molti tumori solidi e leucemie (leucemia linfoblastica acuta, leucemia mieloblastica acuta, tumore di Wilm, sarcomi dell'osso e dei tessuti molli, carcinoma della mammella e carcinoma dell'ovaio), che agiscono legandosi al DNA ed inibendone la sintesi. Tra queste ricordiamo la DOXORUBICINA (adriamicina), la DAUNORUBICINA (cerubidina) e la IDARUBICINA (idamicina). Tra gli effetti collaterali dovuti all'uso delle antracicline vi sono: - Cardiotossicità. Il 15% dei pazienti con cardiomiopatia è stato trattato per neoplasie nel corso dell'infanzia o dell'adolescenza. La mortalità dell'insufficienza cardiaca indotta da antracicline è pari al 20%. - Alopecia. - Secchezza delle fauci. - Iperpigmentazione cutanea. La cardiotossicità indotta da antracicline può essere classificata in tre categorie, che non necessariamenteSiescludono a vicenda, sulla base dell’esordio, delle caratteristiche cliniche e dell’associazione con i fattori dirischio:
- Cardiomiopatia acuta,
- Cardiomiopatia cronica progressiva con esordio precoce,
- Cardiomiopatia cronica progressiva con esordio tardivo.
Il sesso femminile è maggiormente vulnerabile e le alterazioni istopatologiche sono ancora più gravi seoltre alle antracicline viene effettuata anche una radioterapia mediastinica e seguito un regimemultichemioterapico.
- La cardiomiopatia acuta corrisponde ad un deficit acuto reversibile della funzionalità e dunquedella contrattilità miocardica dopo infusione con antracicline. La sospensione dellasomministrazione generalmente induce un netto miglioramento. Occasionalmente si può verificareuna insufficienza cardiaca congestizia.
Tra le complicanze vi sono la miocardite-pericardite, aritmie acute gravi (tachiaritmie ventricolari osopraventricolari), alterazioni non specifiche.
dell'ECG come modificazioni dell'onda ST-T, diminuzione dell'ampiezza di QRS e prolungamento dell'intervallo QT. Altre complicanze, però molto rare, sono l'ischemia e l'infarto del miocardio o la morte improvvisa per vasospasmo coronarico nelle prime ore di terapia.
2. La cardiomiopatia cronica progressiva ad esordio precoce generalmente si presenta entro un anno dalla fine del trattamento e persiste o progredisce anche dopo la sospensione della terapia. Negli adulti è dilatativa, nei bambini invece restrittiva. (Ricorda che la cardiomiopatia può essere)