I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cardiologia

Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla classificazione delle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione delle patologie valvolari cardiache, la stenosi o insufficienza delle valvole, gli aspetti epidemiologici.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vizi valvolari, l'auscultazione, i soffi, i galoppi, i toni cardiaci, l'intensità dei soffi, l'insufficienza mitralica, la stenosi aortica, l'insufficienza aortica.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sul cateterismo cardiaco della stenosi tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione del gradiente tra atrio e ventricolo, l'aspetto dei lembi valvolari, l'ingrandimento degli atri, la prognosi e la terapia.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'ECG relativo alla stenosi tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ECG: onde P polmonari, l'ipertrofia assente, l'Rx del torace, l'ecocardiografia, il doppler gradiente, la fibrosi e le calcificazioni polmonari.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor DI Biase sulla fisiopatologia della stenosi tricuspide. In merito a quest'ultima si prendono in considerazione: l'aumento della pressione nell’atrio destro, la riduzione della portata cardiaca, la stasi periferica, l'epatopatia; viene analizzata anche l'anamnesi: le cause, i sintomi; l'esame obiettivo.
...continua
Appunti di Cardiologia sulla stenosi della valvola tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ostruzione al flusso di sangue nel ventricolo destro durante il riempimento diastolico, le cause: le forme congenite, i reumatismi, la fibrosi, il LES, il mixoma, gli aspetti anatomo patologici.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sul cateterismo cardiaco della stenosi mitralica. In merito al cateterismo cardiaco si prendono in esame: il gradiente di pressione, l'area valvolare, i capillari polmonari, i trombi, l'insufficienza tricuspidale, la prova da sforzo, la prognosi, la terapia medica e chirurgica.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'anamnesi della stenosi mitralica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in merito all'anamnesi: la valutazione delle cause, i sintomi e i segni; in merito all'esame obiettivo: facies mitralica, i soffi, i galoppi; l'ECG, l'rx torace, l'ecocardiografia.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla fisiopatologia della stenosi mitralica. In merito alla fisiopatologia, si crea un gradiente di pressione tra atrio e ventricolo sinistro, correlato alle dimensioni dell’orifizio mitralico e al flusso ematico. Viene preso in esame l'aumento della pressione e del volume nelle camere corrispondenti.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla stenosi mitralica. E’ la resistenza al flusso attraverso l’apparato mitralico durante il riempimento diastolico del ventricolo sinistro. Le cause sono le seguenti: le malattie reumatiche, le forme congenite, i trombi, le endocarditi, il mixoma atriale.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sui registri TAVI. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la stenosi aortica, i registri TAVI, i Trial randomizzati, gli studi clinici, la sopravvivenza e la mortalità, le valvole percutanee, l'efficacia TAVI su classe NYHA.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla terapia della stenosi della valvola aortica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impianto di valvole percutanee e la loro analisi, la congestione polmonare, le illustrazioni grafiche relative alla stenosi della valvola aortica.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor DI Biase sul cateterismo cardiaco relativo alla stenosi aortica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione dell’area della valvola aortica e del gradiente di pressione, della frazione di eiezione e le altre caratteristiche per la scelta terapeutica più adeguata.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla fisiopatologia della stenosi aortica. In merito alla fisiopatologia si analizzano: la resistenza all'eiezione ventricolare sinistra e lo sviluppo di un gradiente tra ventricolo sx e aorta, il sovraccarico di pressione con ipetrofia concentrica senza dilatazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla stenosi aortica, la quale è un'ostruzione al flusso di sangue attraverso la valvola aortica durante la fase di eiezione del ventricolo di sinistra. Può essere congenita, reumatica, sclerotico-degenerativa o dovuta a endocarditi.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'anamnesi dell'insufficienza della valvola tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anamnesi: la valutazione delle possibili cause, i sintomi e i segni; l'esame obiettivo: la valutazione dei soffi, l'ECG, l'rx del torace, l'ecocardiografia, la prognosi e la terapia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza tricuspide, le lesioni anatomo patologiche, la dilatazione del ventricolo e dell'atrio destro, altre anomalie valvolari associate, le embolie recidivanti, il prolasso, la stasi epatica.
...continua
Appunti di Cardiologia sull'insufficienza della tricuspide che è un reflusso di sangue nell’atrio dx durante la contrazione ventricolare. Le sue cause sono le seguenti: la dilatazione e l'insufficienza del ventricolo destro, la stenosi mitralica, l'ipertensione polmonare, i traumi, le endocarditi, il DIA, il reumatismo articolare acuto.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla gestione dell' insufficienza mitralica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione del paziente con insufficienza mitralica, il mitra clip, la riparazione mitralica per via percutanea.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, la prognosi: sfavorevole in presenza di complicanze (fibrillazione atriale, prolasso), la terapia medica e chirurgica a cui si ricorre.
...continua