I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Biase Matteo

Appunti di Cardiologia per l’esame del professor Di Biase . Gli argomenti trattati sono i seguentiL’holter pressorio è un’indagine diagnostica molto utile per monitorare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca durante l’arco della giornata, sia in condizioni di attività sia durante il riposo, per la diagnosi di ipertensione (e ipotensione).
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con attenzione ai seguenti argomenti: cardiomiopatie o miocardiopatie: miocardiopatia dilatativa, miocardiopatia ipertrofica, miocardiopatia obliterativa o restrittiva, miocardiopatia aritmogena del ventricolo dx o displasia fibro-adiposa del ventricolo dx, cause, aspetti anatomo-patologici, fisiopatologici, quadro clinico, diagnosi, terapia.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie dell'apparato cardiovascolare: aritmie, definizione di aritmie, aritmie ipocinetiche e ipercinetiche, malattia del nodo seno atriale, blocchi atrio-ventricolari, pacemaker (indicazioni), blocco di branca destro, blocco di branca sinistro, extrasistoli atriali e ventricolari, tachicardia atriale e ventricolare, flutter e fibrillazione.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie dell'apparato cardiovascolare: scompenso cardiaco, insufficienza cardiaca o deficit di pompa, teoria dell'insufficienza retrograda, Fisiopatologia dello scompenso cardiaco, eziopatogenesi, meccanismi di "compenso" dello scompenso, quadro clinico dell'insufficienza cardiaca, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: sindromi coronariche acute, cardiopatia ischemica, ischemia miocardica, fattori di rischio coronarico, circoli collaterali coronarici, aterosclerosi, ischemia primaria e secondaria, effetti dell'ischemia, angina pectoris (varie forme cliniche), infarto acuto del miocardio.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: arresto cardiaco, definizione, arresto ipocinetico e ipercinetico, rianimazione cardio-polmonare d'urgenza, protocollo BLS, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno, defibrillazione, morte improvvisa, attesa, inattesa, con o senza testimoni.
...continua
Appunti sui seguenti argomenti: anatomia dell'apparato cardio-vascolare, grande e piccola circolazione, anamnesi ed esame obiettivo nel paziente cardiopatico, ispezione, percussione, auscultazione del torace, toni cardiaci e soffi, polso arterioso, diagnostica strumentale, studio dell'elettrocardiogramma.
...continua
Appunti di Cardiologia sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: definizione di insufficienza ventricolare Sx, definizione di insufficienza ventricolare Dx, le cause intrinseche e le cause estrinseche dell'insufficienza ventricolare Dx.
...continua
Appunti sulle malformazioni congenite del cuore e dei grossi vasi che costituiscono la più comune causa di malattia cardiaca in età pediatrica con 8 casi/1000 nati vivi. Nello specifico viene presentata questa classificazione: malformazioni cardiache senza shunt, malformazioni cardiache con shunt acianotiche, malformazioni cardiache con shunt cianotiche, malposizioni cardiache.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti trattati: fisiologia del cuore ed elettrofisiologia, le fasi dei potenziali d'azione atriali e ventricolari: tratto ascendente rapido o fase zero, ripolarizzazione precoce o fase 1, plateau o fase 2, ripolarizzazione tardiva o fase tre e diastole o fase 4.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: il fenomeno di Raynaud, definizione, forme primarie e secondarie, eziopatogenesi (fase ischemica o sincopale, fase di asfissia o cianotica, fase iperemica o eritematosa), quadro clinico con sintomi e segni tipici del Raynaud, diagnosi del fenomeno di Raynaud e terapia.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi dei seguenti argomenti: classificazione funzionale della Canadian Cardiovascular Society, classificazione delle malattie cardiache su base funzionale, suddivisione in I, II, III e IV classe funzionale, valutazione delle condizioni di salute del paziente e del grado di svolgimento di attività fisiche.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con particolare attenzione ai seguenti argomenti: arteriosclerosi e aterosclerosi, definizione e classificazione eziopatogenetica, alterazioni anatomopatologiche microscopiche istologiche e macroscopiche, costituzione cellulare e non cellulare, placca ateromasica o ateroma, profilassi e terapia medica.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con attenzione ai seguenti argomenti: angiologia e chirurgia vascolare, anatomia delle arterie coronarie, arterie coronarie dx e sx, coronarografia, varici degli arti inferiori o vene varicose, varici primitive e secondarie, stenosi dell'arteria carotide, ischemia cerebrale, pseudocclusioni, aneusimi della carotide e dell'aorta, arteriopatia obliterante.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con attenzione ai seguenti argomenti: trapianto del cuore, trapianto cardiaco, indicazioni al trapianto di cuore, controindicazioni al trapianto di cuore, liste di attesa, caratteristiche del soggetto donatore, caratteristiche del soggetto ricevente, diagnosi preliminare, terapie antirigetto.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi dei seguenti argomenti: malattie dell'arteria aorta o aortopatie, aortopatia funzionale, aortopatia organica o aneurisma, coartazione aortica.aAneurisma degenerativo, aneurisma infiammatorio, aneurisma disgenetico, aneurisma traumatico (torace), aspetti anatomo-patologici, clinici, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: pressione arteriosa, tecniche di misurazione della Pa, ipertensione arteriosa, classificazione dell'ipertensione secondo le linee guida dell'OMS, classificazione in base ai danni d'organo, classificazione eziologica, complicanze dell'ipertensione arteriosa, diagnosi, terapia, crisi ipertensiva.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi di endocarditi, definizione di endocardite, vegetazioni valvolari, cause, endocarditi infettive e non infettive, quadro clinico, indagini di laboratorio, ecocardiografia, terapia medica, miocardite (cause, quadro clinico, terapia), pericardio, pericardite, tamponamento cardiaco.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: sincope: definizione e diagnosi differenziale, quadro fisiopatologico, classificazione: sincope non associata a cardiopatia, sincope associata a cardiopatie, sincope idiopatica, primitiva ad aziologia ignota, lipotimia, coma: cause, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla terapia medica e terapia chirurgica delle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valvuloplastica, la sostituzione valvolare, i diuretici-vasodilatatori, l'illustrazione grafica della terapia.
...continua