vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Procedure di primo soccorso per la respirazione e la circolazione
Se il pz respira: - se la respirazione è adeguata: mettere il pz in posizione di sicurezza o di recupero. - se la respirazione è inadeguata: iniziare la respirazione di salvataggio. Nei soggetti nella fascia di età 1-8 anni: 1 respirazione ogni 3 secondi. Nei soggetti con età ≥ 8 anni: 1 respirazione ogni 5 secondi. - monitorare i segni circolatori ogni 30-60 secondi. Se il pz non respira: - fare 2 insufflazioni lente che facciano sollevare il petto. - circolazione: valutare i segni. In caso di nessuna circolazione: - effettuare la RCP (rianimazione cardiopolmonare) fino a quando arriva la DAE ed è pronto a funzionare per soggetti di età ≥ 8 anni, o per 1 min. per soggetti di età 1-8 anni; iniziare la compressione toracica (100/min.) e la respirazione di salvataggio. - nei soggetti con età 1-8 anni il rapporto compressione/respirazione deve essere di 5 compressioni per ogni respirazione, mentre nei soggetti con età ≥ 8 anni...≥ 8 anni deve essere di 15 compressioni ogni 2 respirazioni.
Tentare la DEA se disponibile: accendere il defibrillatore, applicare gli elettrodi di dimensioni idonee; premere ANALISI (libera!), SCARICA (libera!) fino a 3 volte se consigliato; dopo 3 scariche o dopo qualsiasi segnale "scarica non indicata" bisogna controllare i segni circolatori e se non ci sono segni circolatori effettuare la RCP per 1 min. Si controllano i segni circolatori e se assenti si preme Analisi e Scarica fino a 3 volte.
Se la circolazione è presente:
- Iniziare la respirazione di salvataggio: 1 respirazione ogni 3 secondi nei soggetti con età 1-8 anni, 1 respirazione ogni 5 secondi nei soggetti con età ≥ 8 anni.
- Monitorare i segni circolatori ogni 30-60 secondi.
Aiuto mnemonico in caso di "scarica non indicata":
- Controllare i segni circolatori (respirazione normale, tosse, movimento).
- Se i segni circolatori sono presenti controllare la respirazione.
in caso di respirazione inadeguata iniziare la respirazione di salvataggio (come sopra).
se il respiro è inadeguato, mettere il soggetto nella posizione di sicurezza.
se non ci sono segni di circolazione analizzare il ritmo: ripetere le sequenze "scarica indicata" o "scarica non indicata".
Algoritmo ACLS - Arresto Cardiaco nell'Adulto
BLSPugno precordiale
DEAValutare il ritmo cardiaco
Controllare il polso:
- in presenza di FV/TV (fibrillazione/tachicardia ventricolare) tentare la DEA per 3 volte se necessario e le manovre di RCP per 1 min.
- in assenza di FV/TV tentare le manovre di RCP per 1 min.
Durante la RCP:
- controllare la posizione e il contatto delle piastre/elettrodi.
- tentare e verificare il posizionamento del tubo endotracheale.
- tentare e verificare l'accesso e.v.
- nei pazienti con FV/TV refrattarie alle scariche iniziali somministrare adrenalina 1 mg e.v. ogni 3-5 min oppure vasopressina 40 U e.v. ogni 3-5 min.
valutare il ritmo,considerando la situazione FV/TV presente o assente (come prima).Valutazione secondaria ABCD:
- A (Airways, vie aeree): inserire i dispositivi per mantenere la pervietà delle vie aeree.
- B (Breathing, respirazione): confermare e assicurare il posizionamento del dispositivo per mantenere pervie le vie aeree, la ventilazione e l'ossigenazione.
- C (Circulation, circolazione): ottenere un accesso venoso, somministrare farmaci adrenergici (adrenalina), prendere in considerazione antiaritmici, soluzioni tampone, elettrostimolazione. Nei pz NON FV/TV: adrenalina 1 mg e.v., ripetere ogni 3-5 min. Nei pz FV/TV: vasopressina 40 U e.v. in dose singola, una sola volta oppure adrenalina 1 mg e.v. da ripetere ogni 3-5 min. Se non c'è risposta dopo una dose singola di vasopressina è possibile somministrare adrenalina 1 mg in bolo e.v. da ripetere ogni 3-5 min.
- D (Diagnosis Differenziale): cercare e trattare le cause reversibili.
6Fibrillazione
Ventricolare/Tachicardia Ventricolare senza polso (FV/TV)
Valutazione ABCD primaria (punto centrale: RCP di base e DEA).
- valutare lo stato di coscienza.
- attivare il sistema di emergenza sanitaria (118).
- richiedere un defibrillatore.
A (Airway): liberare le vie aeree.
B (Breathing): erogare una ventilazione forzata.
C (Circulation): effettuare le compressioni toraciche.
D (Defibrillation): valutare se è necessario erogare 1 o più scariche elettriche.
Si valuta il ritmo dopo 3 scariche e in caso di FV/TV persistente o ricorrente:
- inserire i dispositivi per mantenere la pervietà delle vie aeree.
A (Airways, vie aeree)
- confermare e assicurare il posizionamento del dispositivo per
B (Breathing, respirazione)
- mantenere pervie le vie aeree, la ventilazione e l'ossigenazione.
C (Circulation, circolazione)
- ottenere un accesso venoso, somministrare farmaci
adrenergici (adrenalina), prendere in considerazione antiaritmici (amiodarone, lidocaina, magnesio, procainamide),
soluzioni tampone, elettrostimolazione. Nei pz NON FV/TV: adrenalina 1 mg e.v., ripetere ogni 3-5 min. Nei pz FV/TV: vasopressina 40 U e.v. in dose singola, una sola volta oppure adrenalina 1 mg e.v. da ripetere ogni 3-5 min. Se non c'è risposta dopo una dose singola di vasopressina è possibile somministrare adrenalina 1 mg in bolo e.v. da ripetere ogni 3-5 min. Cercare e trattare le cause reversibili. D (Diagnosis Differenziale) Riprendere i tentativi di defibrillazione. Erogare scariche dopo ogni farmaco o dopo ogni minuto di RCP. 7 Asistolia Asistolia: cuore silente. Valutazione ABCD Primaria (punto centrale: RCP di base e DEA). Valutare lo stato di coscienza. Attivare il sistema di emergenza sanitaria (118). Richiedere un DEA. A) liberare le vie aeree. B) erogare una ventilazione forzata. C) effettuare le compressioni toraciche e in caso di conferma di asistolia D) DEA in presenza di FV/TV senza polso. Valutazione ABCD Secondaria: A) inserire i dispositivi per mantenere laA) Verificare la pervietà delle vie aeree.
B) Accertarsi che il dispositivo sia inserito correttamente con un esame diretto o uno strumento di conferma; confermare l'effettiva ossigenazione e ventilazione.
C) Confermare la presenza di asistolia, trovare un accesso venoso, identificare il ritmo (monitor), continuare la RCP, somministrare farmaci appropriati al ritmo e alla condizione clinica, verificare un eventuale flusso di sangue occulto (pseudo EMD: dissociazione elettromeccanica).
D) Cercare e trattare le cause reversibili. A seconda dei casi e dell'utilità considerare:
- Elettrostimolazione transcutanea.
- Adrenalina 1 mg in bolo e.v. da ripetere ogni 3-5 min.
- Atropina 1 mg e.v. da ripetere ogni 3-5 min. fino a una dose totale di 0,04 mg/Kg.
Se l'Asistolia persiste, valutare se è il caso di sospendere o meno il tentativo di rianimazione e se sono presenti delle condizioni cliniche atipiche.
Attività Elettrica Senza Polso (PEA): ritmo evidenziabile al monitor senza
che hanno portato all'arresto cardiaco; valutare la presenza di ipotermia; considerare la somministrazione di farmaci specifici (es. adrenalina); valutare la possibilità di intubazione endotracheale o l'uso di dispositivi alternativi per la ventilazione; valutare la necessità di una terapia avanzata come la cardioversione o la defibrillazione.reversibili.Adrenalina 1 mg in bolo e.v., ripetere ogni 3-5 min.Atropina 1 mg e.v. (se la frequenza della PEA è bassa), ripetere ogni 3-5 min se necessario fino auna dose totale di 0,04 mg/Kg. 9TachicardiaValutare il paziente: il pz è stabile o instabile? sono presenti segni o sintomi gravi? sono presenti segni o sintomi dovuti alla tachicardia?Paziente Instabile: presenza di sintomi e segni gravi. stabilire se l’elevata frequenza cardiaca è la causa dei sintomi e segni. i segni e i sintomi possono presentarsi a frequenze diverse ma raramente per frequenze ≤150 b/min. prepararsi a una cardioversione sincronizzata.Paziente Stabile: assenza di sintomi e segni gravi. valutazione iniziale per identificare uno dei 4 tipi di tachicardia.1) fibrillazione atriale, flutter atriale.2) tachicardia a complessi stretti.3) tachicardia a complessi larghi stabile: tipo non noto.4) TV monomorfa stabile e/o TV polimorfa.Fibrillazione atriale/flutter
- paziente clinicamente instabile?
- disfunzione cardiaca?
- presenza di WPW? (sindrome di Wolff-Parkinson-White)
- durata < 48 h o > 48 h?
- d'urgenza i pazienti instabili.trattare
- controllare la frequenza.
- convertire il ritmo.
- fornire una terapia anticoagulante.
- trattamento della fibrillazione e flutter atriale.
- trattamento delle TSV.
- Tachicardia a complessi stretti :
- tentativo di diagnosi specifica mediante ECG a 12 derivazioni, informazioni cliniche,manovre vagali, adenosina, con l'obiettivo di identificar