I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferlazzo Benito

Dal corso del Prof. B. Ferlazzo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Malattie infettiveSifilide. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Sifilide è una Malattia Sessualmente Trasmessa causata dal Treponema Pallidum, Sifilide Congenita, Sifilide Acquisita, Periodo di seconda incubazione, ecc.
...continua
Malattie infettive – Manuale completo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Azione dei componenti strutturali dei microbi, Risposta dell’ospite, Fattori della coagulazione, Ruolo del nitrossido, Meccanismi di controllo, Il supporto emodinamico, respiratorio e metabolico, ecc.
...continua
Appunti di Malattie infettiveEsantemi infettivi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esantemi maculopatosi, Esantemi vescicolosi, Esantemi emorragici, Febbre bottonosa, Herpes simplex, Herpes zoster, Morbillo, Rosolia, Scarlattina, ecc.
...continua
Appunti di Malattie infettiveAIDS. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patogenesi e storia naturale, Fase della disseminazione di hiv, Fase della riduzione dei livelli virali nel sangue periferico, Fase della dicotomia tra il contenuto virale ed i livelli di replicazione virale nel sangue periferico, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. B. Ferlazzo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia sulle aritmie contenente la descrizione di tutti i possibili disordini degli impulsi del cuore con origine dell'automatismo (cause e metodologia), una classificazione dei meccanismi di aritmogenesi e possibili terapie.
...continua