Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FAMIGLIA
CRUCEFERAE è una pianta erbacea annuale con fusti ramificati coperti di peli radi e foglie dentate. I fiori sono gialli e disposti in racemi terminali, il frutto è una siliqua. La droga utilizzata sono i semi, che sono giallo-rossastri e più grossi di quelli della senape nera. Contengono molte mucillagini e i glicosidi sinalboside ed emirosina. Vengono utilizzati per la preparazione della salsa di senape.
CAESALPINACEAE: Cassia angustifolia e Cassia Acutifolia (senna) sono piante suffruticose. Hanno un fusto dritto e foglie composte paripennate. I fiori sono riuniti in racemi ascellari e il frutto è un legume liscio. Cassia angustifolia ha delle foglioline lanceolate acute all'apice, mentre Cassia Acutifolia (o Senna) ha foglioline più corte e larghe. La droga utilizzata sono le foglioline private del rachide e dal frutto in entrambe le specie. Tra i principi attivi principali ci sono i sennosidi. La droga è usata come lassativo e in dosi molto elevate come purgante a causa del contenuto di derivati antrachinonici. Deve essere assunta con cautela.
moderazione e per brevi periodi. Altrimenti si hanno dolori addominali, diarrea e alterazioni della mucosa del colon.
GLYCYRRHIZA GLABRA (Liquirizia) fam. Fabaceae
Pianta erbacea perenne con la parte sotterranea molto sviluppata ovvero radici e stoloni. Le foglie sono composte imparipennate alterne. I fiori sono piccoli e lilla e riuniti in racemi. Il frutto è un legume appiattito.
Droga: radici e stoloni, contiene amido, cumarine, triterpeni, steroli, flavonoidi ma soprattutto saponosidi triterpenici, di cui il principale è la glicirrizina, che per idrolisi libera acido D-glucuronico e acido glicirretico. È un antitussivo ed espettorante attivo contro la ulcera gastrica, ha un'azione gastroprotettiva. L'uso eccessivo di liquirizia porta alla formazione di edemi, ipertensione, anomalie del ritmo cardiaco dovute all'acido glicirretico.
RICINUS COMMUNIS (RICINO) Fam. Euphorbiaceae.
Ha le foglie palmato-partite e con lobianco lanceolati, dentato-seghettati. I fiori sono disposti in
racemi terminali o ascellari. Il frutto è una capsula munita di aculei.
Droga: semi dai quali si estrae un olio costituito dal trigliceride dell'acido ricinoleico. L'olio di ricino viene ottenuto per spremitura a freddo dei semidecorticati perché nei tegumenti sono concentrati la ricina e la tossialbuminache sono molto tossici. L'olio è un purgante drastico per effetto dell'acido ricinoleico.
RHAMNUS FRANGULA (FRANGOLA)
Famiglia: Rhamnaceae
Foglie alterne, picciolate, ovali, ellittiche. I fiori sono piccoli bianco rosato verdastro e si trovano all'ascella della foglia. Il frutto è una drupa rossa e poi nera a maturità.
Droga: corteccia del tronco e rami raccolti al momento della fioritura (maggio-luglio). Principi attivi della corteccia sono i derivati antrachinonici. La frangola è usata come lassativo.
RAMNUS PURSHIANUS (cascara)
Famiglia: Rhamnaceae. Presenta foglie alterne ovali. Fiori pentameri, il frutto è una drupa nera a maturità.
Droga: corteccia e tronco dei rami, che viene raccolta durante la primavera e l'estate. Ha gli stessi impieghi della frangola.
ERYTHROXYLON COCAE è un arbusto molto ramificato. le foglie sono intere ovali isolate. I fiori sono pentameri bianco giallastri riuniti in piccole infiorescenze ascellari. Il frutto è una drupa rossa. Droga che contiene alcaloidi, tra i quali troviamo la cocaina. La cocaina è attiva sul sistema nervoso centrale, è uno stimolante che provoca euforia, abolizione delle sensazioni di fame e sete, aumento della resistenza alla fatica e un anestetico locale. L'utilizzo cronico della cocaina porta a dipendenza, confusione mentale e diminuzione delle facoltà intellettuali.
PANAX GINSENG fam. Araliaceae. Pianta erbacea perenne con grande radice tuberizzata. Le foglie sono palmato lobate a 5 foglioline. Il frutto è una bacca rossa che contiene due semi. Droga: fusiforme o cilindrica. Il ginseng bianco è la radice.
privatadelle radici secondarie lavata e seccata, il ginseng rosso è sottoposto ad un riscaldamento con stufa. Contiene polisaccaridi, glicopeptidi e vitamine. Sono presenti sequiterpeni e poi vediamo i ginsenosidi che sono presenti nella radice ed hanno un'azione stimolante sul sistema nervoso centrale, aumentano la resistenza alla fatica e allo stress, migliorano la memoria e hanno un effetto anabolizzante.
FOENICULUM VULGARE (FINOCCHIO) è un'erba spontanea nella regione mediterranea con fusto ramificato. La radice è fusiforme e le foglie sono pennatosette. I fiori sono piccoli, giallo verdastri e riuniti in infiorescenze ad ombrella. La droga: il frutto contiene olio essenziale ricco di anetolo, estragolo, feconee curanocumarine, che hanno effetto carminativo e antispasmodico. Viene anche utilizzato come diuretico, antinfiammatorio, tonico epatico, stomachico e carminativo nei disturbi digestivi.
GENTIANA LUTEA (genziana maggiore) fam. Gentianaceae. È una pianta erbacea con radici molto sviluppate a fittone. Il fusto è eretto, le...
Le foglie basali sono grandi, ellittiche e picciolate. Le foglie cauline sono più piccole e sessili, opposte ed amplessicauli (=abbraccianti il fusto). I fiori sono all'ascella delle foglie superiori. La pianta fuori fiorisce per la prima volta a 10 anni di età. Il frutto è una cassula ovoide-acuminata sormontata da uno stigmate bifido.
Droga: Rizoma munito di radici. I principi attivi sono dei glicosidi, il principale è il genziopicroside. Rientra tra i farmaci somatici, amaro-eupeptici, aumentano l'appetito e aiutano la digestione.
STROPHANTUS HISPIDUS, KOMBEE GRATUS (Strofanto) Fam. Apocinaceae. Hanno foglie ellittiche, verticillate o opposte. I fiori sono riuniti in corimbi con colori diversi da specie a specie. Il frutto è costituito da due follicoli divergenti. Il seme è unico per ciascun follicolo.
Droga: I semi sono soprattutto allungati e coperti da una peluria. I principi attivi sono una miscela di glicosidi cardenolidi cardioattivi, chiamati strofantine o strofantosidi.
RAUWOLFIA
SERPENTINA. Famiglia Apocinaceae. Arbusto sempreverde. Ha una grossa radice a fittone e fusti gracili. Le foglie sono oblunghe acute e verticillate. I fiori sono radicepiccoli bianchi rosa. Droga: tortuosa e utilizzata contro le malattie mentali e epilessia. Contiene molti alcaloidi, tra i principali troviamo reserpina. Hanno un'azione sedativa ed ipotensiva, determinano una potente inibizione del sistema nervoso simpatico, si ha una riduzione della frequenza cardiaca ed un potente effetto sedativo.
CHATARANTUS ROSEUS (VINCA). Famiglia: Apocinaceae. È ampiamente utilizzato come pianta ornamentale. Fiori roseo bianchi a fauce rossa. Le foglie sono opposte, ovali, lucide, a margine intero arrotondate all'apice, con nervature evidenti. Droga: Inizialmente veniva studiata per la sua presunta azione ipoglicemizzante, non dimostrata, durante gli studi venne fuori che gli animali erano più suscettibili alle infezioni batteriche a causa della riduzione dei globuli bianchi.
quindi iniziò la sua sperimentazione come farmaco antileucemico nella pianta sono stati identificati molti alcaloidi ma in particolare sono due alcaloidi che hanno interesse terapeutico: vincristina e vinblastina. La vinblastina viene utilizzata per la terapia del morbo di Hocking (un particolare tipo di linfoma) mentre la vincristina per la terapia delle leucemie infantili ed entrambe sono associate ad altri chemioterapici nella cura dei tumori.
ATROPA BELLADONNA famiglia: Solanaceae. Pianta erbacea perenne, presenta radice a fittone, grosso rizoma e fusto aereo eretto e ramificato. Ha grosse foglie ovali, leggermente pelose ed opposte a foglie più piccole. I fiori sono posizionati all'ascella delle foglie più grandi, sono gamosepali e gamopetali. Il frutto è una bacca sferica nera a maturità con calice. Droga: foglia. Provoca midriasi ovvero dilatazione delle pupille. Tutta la pianta è tossica. Veniva utilizzata per compiere omicidi. Le foglie contengono
alcaloidi: iosciamina che si trasforma facilmente in atropina e scopolamina. Sono entrambe parasimpaticolitici, causano un aumento del battito cardiaco, vasodilatazione, rilascio delle fibre lisce con inibizione della motilità, eccitazione, agitazione, disorientamento, allucinazioni e midriasi; a piccole dosi prevale un'azione sedativa.
HYOSCYAMUS NIGER (GIUSQUIAMO) fam: Solanaceae. Pianta erbacea annua. Le foglie sono flaccide, vischiose, dentate in modo grossolano e pelose. Sono picciolate alla base e sessili lungo il fusto. I fiori sono imbutiformi, di colore marrone chiaro con piccole macchie viola, gamosepalo e gamopetali a base 5 sono riuniti in racemi nella parte apicale del fusto. Il frutto è una foglia, pisside. La droga presenta prismi di ossalato di calcio e contiene alcaloidi: iosciamina, atropina, scopolamina. Ha un'attività simile alla belladonna ma viene usato soprattutto come antinevralgico.
DATURA STRAMONIUM (STRAMONIO) Fam. solanaceae. Grossa erba annuale che presenta grosse foglie dentate con
fiori molto grandi solitari, a corolla bianca, leggermente slargata all'apice in 5 lobi pieghettati. Il frutto è una capsula setticida ricoperta di aculei. La droga: la foglia contiene numerose druse di ossalato di calcio e gli stessi alcaloidi della belladonna, quindi iosciamina, atropina e scopolamina, ma in quantità inferiore. Quindi ha un'azione simile a quella della belladonna ed è utilizzato dagli asmatici per i suoi effetti broncodilatatori. LAVANDULA SP. (LAVANDA) famiglia: Lamiaceae. Sono suffrutici, le foglie sono verdi cenere, lanceolate-arrotondate ai margini. I fusti fioriferi sono nudi al di sotto delle infiorescenze. Le foglie e le infiorescenze sono coperte dai peli di rivestimento. La droga: sommità fiorite contenenti un olio essenziale ricco di Linalolo e del suo acetato. Ha attività calmante e antispasmodica, è usata per calmare la tosse e ha inoltre proprietà antibatteriche, per la cura delle piaghe, bruciature e eritemi.L'igiene boccale.
SALVIA OFFICINALIS (SALVIA)
SUFFRUTTRICE a caule quadrangolare, foglie persistenti, bianco verdastre in quanto sono molto pelose, opposte elanceolate. I fiori sono di colore bluviola e raccolti in Spicastri terminali. Landro c'è o è costituito da due sol