I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Damiano

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti del corso di Biologia molecolare tenuto dal Prof. Fabrizio Damiano nell'a.a. 2021/2022. Il documento contiene gli appunti completi del corso dotati anche di immagini per la comprensione di alcuni concetti.
...continua

Esame Biologia molecolare applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Raugei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi per l'esame Biologia molecolare applicata del corso di laurea in Biotecnologie. 30 pagine di schemi concettuali creati sulla base degli appunti presi a lezione. Il file è suddiviso in 4 parti: 1) PCR, 11 pagine (comprensive di immagini esplicative con primers) 2) Vaccini ricombinanti, 4 pagine (comprensive di esempi clinici) 3) Terapia genica, 8 pagine (comprensive di immagini esplicative ed esempi clinici) 4) Modelli animali e piante transgeniche, 7 pagine (comprensive di esempi per creazione di modelli animali KO e KI). Studiando su questi schemi ho superato senza problemi l'esame del professore di biologia molecolare applicata.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Francesco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Cosmi: diagnostica allergologica in vitro e in vivo delle allergie da inalanti, alimentari, imenotteri e da farmaci. Liotta: diagnostica immunologica delle malattie autoimmuni, vasculiti e immunodeficienze.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti molto dettagliati compresi di foto del corso di biologia molecolare della professoressa Barabino. Punteggio ottenuto: 30/30. Programma completo da struttura acidi nucleici a riparazione DNA e tecniche di biologia molecolare.
...continua

Esame Nutrigenomica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. C. Gissi

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Nutrigenomica che si focalizzano sulle tecniche che ad oggi permettono il sequenziamento del DNA e che nel tempo (a partire dal metodo Sanger) hanno permesso e permetteranno di comprendere come l'alimentazione influenzi il genoma e viceversa. Inoltre viene analizzata la composizione del microbioma umano, con particolare attenzione al microbiota intestinale e alle tecniche (metabarcoding e shotgun) che ne permettono lo studio. Particolare attenzione è riservata anche al fenomeno della non persistenza della lattasi e ai possibili motivi che hanno determinato la diffusione di tale mutazione.
...continua

Esame Molecular methods for plant breeding

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Pilu

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni corso Molecular methods for plant breeding. Obiettivi formativi (come da sito Unimi). Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli studenti una panoramica dello stato dell'arte nel campo dell'avanzato miglioramento genetico, con particolare riferimento a Metodi molecolari e genomici. Risultati apprendimento attesi. Mappatura dei genomi e miglioramento assistito da marcatori. Tecniche di fingerprinting molecolare. Bioinformatica e tecniche di analisi per l'accesso alle informazioni contenute nel database principale di interesse genomico con applicazioni a impianti. Esperienza pratica di alcune metodiche di laboratorio.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Felice

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Le tre regole che disciplinano il codice genetico sono: 1) i codoni sono letti dal 5' al 3', 2) i codoni non si sovrappongono e non ci sono interruzioni, 3) la fase di lettura è fissa e viene determinata dal primo codone. I geni nella loro espressione sono spesso controllati da segnali extracellulari, che sono molecole presenti nel mezzo di crescita. Questi segnali in vari modi entrano nella cellula fino ad arrivare ai geni, attraverso proteine regolatrici repressori o attivatori, che legano il dna in modo specifico.
...continua
Questi appunti trattano in modo approfondito tutti i meccanismi riguardanti il processo di replicazione del DNA, nello specifico i modelli di replicazione, il modello del replicone in eucarioti e procarioti, la struttura della DNA polimerasi, le polimerasi in E. Coli, l'attività esonucleasica, la processività e l'alta fedeltà dell'enzima, la forcella di replicazione, primasi, DNA polimerasi 1 e 3, la pinza scorrevole, DNA elicasi, proteine SSB, il ruolo delle topoisomerasi, il processamento dei frammenti di Okazaki, e più in particolare tutto il processo di replicazione in procarioti e eucarioti, con annesso il controllo e la regolazione di questa in eucarioti (nucleosoma, CDK-ciclina e ciclo cellulare) e in procarioti.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Il sonno è uno dei comportamenti umani più importanti, basta pensare che occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a simboli esterni, generalmente associata a relativa immobilità. È vitale per la sopravvivenza, basilare come alimentarsi e respirare; è caratterizzato da una risposta motoria, da un controllo di riposo delle attività cerebrali e motorie, necessarie affinchè l’organismo possa ripristinare le energie iniziali. Avviene grazie ai cicli sonno-veglia, perché esistono di meccanismi ormonali che permettono di entrare nella fase del sonno e di svegliarci da esso; durante il sonno il livello di adrenalina e corticosteroidi è basso, e sono quelli associati alla veglia e danno la possibilità all’organismo di sfruttare i più elevati livelli di ormone della crescita, prodotto dall’ipofisi durante le ore notturne. Durante il sonno, c’è un abbassamento della temperatura corporea di 1°C, che coincide con i bassi valori di adrenalina; intorno alle 5 del mattino, c’è un rialzo dei livelli di corticosteroidi, che permettono all’uomo di svegliarsi, per questo durante queste ore è difficile prendere sonno essendoci una discrepanza tra ciò che induce il sonno (melatonina) e i livelli ormonali che ricominciano.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
La plasticità sinaptica è considerata il continuo rimodellamento della connettività tra neuroni. Si tratta di un meccanismo neuronale di adattamento agli stimoli ➝ gli adattamenti si modellano sulla base degli stimoli che ricevono. Questi processi vengono considerati dinamici in quanto richiedono una comunicazione bidirezionale tra il compartimento presinaptico e postsinaptico. In base a questa forma di segnalazione a distanza tra due compartimenti fisicamente separati, si attivano un gran numero di meccanismi cellulari e molecolari che hanno il compio di decidere dove e quando le sinapsi vadano formate, rimosse o modificate. La plasticità è ciò che determina cambiamenti plastici che possono avvenire per periodi di tempo da millisecondi, a giorni, a settimane ed anche oltre.
...continua
Il documento presenta domande e risposte che potrebbero uscire all'esame di Bioinformatica (come domande aperte/multiple). Ci sono risposte che riprendono il concetto da sapere, gli esercizi che sono prove dell'esame e auto-domande per avere un supporto nel memorizzare i concetti.
...continua
Nel documento di Biologia e genetica molecolare si affronta nel dettaglio il ruolo centrale dei mitocondri nel processo di fosforilazione ossidativa. Nel file sono esposte tutte le fasi della via metabolica citata. Nel documento si parla brevemente del ruolo dei mitocondri nella produzione di radicali liberi dell'ossigeno e delle patologie mitocondriali, con un breve excursus sulle strategie terapeutiche.
...continua

Esame Biologia e genetica molecolare

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Nel documento sono affrontate le varie tecnologie del DNA ricombinante. Si parla più precisamente delle modalità di: individuazione ed isolamento della sequenza genica del DNA, elettroforesi su gel di agarosio e tecnica di Southern Blotting, clonaggio genico mediato da vettori di clonaggio come batteriofagi o plasmidi transgenici. Sono inoltre affrontati gli argomenti relativi alla tecnica PCR, reazione a catena della DNa-Polimerasi. In ultima analisi il sistema CRISPR-Cas9 ed il suo impiego nell'ingegneria genetica.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti sono divisi in due parti perché il file è troppo grande. in questi appunti c'è scritto tutto quello che vuole sapere la professoressa La Lateana e il prof Di Marino, infatti sono le loro parole insieme alle immagini.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti sono divisi in due parti perchè il file è troppo grande. In questi appunti c'è scritto tutto quello che vuole sapere la professoressa La Lateana e il prof Di Marino, infatti sono le loro parole insieme alle immagini.
...continua
Appunti personali in lingua inglese del modulo Medicina Interna, parte del corso integrato Biomolecular Basis of Organ Pathologies presso il corso di laurea magistrale in Medical Biotechnology (Unibo). Appunti personali delle lezioni integrati con slides. Superamento esame con 30.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Carata

Università Università del Salento

Appunti esame
- Tessuto epiteliale ed epiteli ghiandolari (ghiandole endocrine ed esocrine); - Tessuto connettivo; - Tessuto cartilagineo; - Tessuto osseo; - Sangue (plasma, eritrociti, globuli bianchi, piastrine); - Tessuti emopoietici; - Tessuto muscolare (scheletrico striato, cardiaco striato, liscio, contrazione muscolare); - Tessuto nervoso (sistema nervoso centrale e periferico, sinapsi, neuroglia, origine embrionale del tessuto nervoso).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Trattazione della sintesi del DNA, dalla formazione dei nucleotidi al loro assemblaggio a dNTP. Meccanismi di replicazione e trascrizione del DNA, codice genetico. Meccanismi di riparazione del DNA. Sin.tesi proteica. Descrizione schematica ma discorsiva.
...continua

Esame Biologia molecolare ed epigenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Meucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Sono appunti completi di Biologia molecolare ed epigenetica compresi di spiegazione per la preparazione dell'esame e la ripetizione e memorizzazione. Basati sia sull'anno corrente che su quelli passati.
...continua

Esame Biologia Molecolare delle Cellule Staminali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rosa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Biologia molecolare delle cellule staminali (BMCS). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosa.
...continua