I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Angelone Tommaso

Questo file descrive in modo breve ma saggio le informazioni fisio-anatomiche riguardanti le funzioni vasali sia arteriose che venose. Si consiglia di studiare le informazioni istologiche di base per comprenderlo meglio.
...continua
Appunti sul cuore e la sua funzione fisiologica, accenni anatomici. Si consiglia di studiare l’anatomia da altri appunti per integrare bene le informazioni fisiologiche prima di studiare questo file.
...continua
Appunti di Network e sistemi fisiologici. Il file tratta della fisiologia endocrina, una branca della fisiologia che studia il funzionamento delle ghiandole endocrine e il ruolo degli ormoni nel mantenimento dell’omeostasi. Il documento esplora i principali assi endocrini, come l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, descrivendo i meccanismi di regolazione ormonale.
...continua
Appunti di Network e sistemi fisiologici con meccanismo molecolare di memoria, canali ionici e tutti i meccanismi cellulari che permettono l’intuizione di LTP E LTD. Questi appunti sono usabili per tutti gli esami di fisico med e non.
...continua
L’apparato cardiovascolare è caratterizzato da vasi complessi importanti per la sopravvivenza, perché trasportano O2, H2O e nutrienti, importanti per l’organismo, e allo stesso tempo elimina CO2, considerato come “rifiuto”. Questo complesso sistema di vasi può essere considerato come un sistema di tubi in cui scorre un liquido, quello ematico: esso viene trattato come un fluido newtoniano. La serie di tubi è caratterizzata dal sistema arterioso, venoso, capillare e linfatico, oltre che dal sistema a pompa, rappresentato dal cuore.
...continua
La plasticità sinaptica è considerata il continuo rimodellamento della connettività tra neuroni. Si tratta di un meccanismo neuronale di adattamento agli stimoli ➝ gli adattamenti si modellano sulla base degli stimoli che ricevono. Questi processi vengono considerati dinamici in quanto richiedono una comunicazione bidirezionale tra il compartimento presinaptico e postsinaptico. In base a questa forma di segnalazione a distanza tra due compartimenti fisicamente separati, si attivano un gran numero di meccanismi cellulari e molecolari che hanno il compio di decidere dove e quando le sinapsi vadano formate, rimosse o modificate. La plasticità è ciò che determina cambiamenti plastici che possono avvenire per periodi di tempo da millisecondi, a giorni, a settimane ed anche oltre.
...continua
Il sonno è uno dei comportamenti umani più importanti, basta pensare che occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a simboli esterni, generalmente associata a relativa immobilità. È vitale per la sopravvivenza, basilare come alimentarsi e respirare; è caratterizzato da una risposta motoria, da un controllo di riposo delle attività cerebrali e motorie, necessarie affinchè l’organismo possa ripristinare le energie iniziali. Avviene grazie ai cicli sonno-veglia, perché esistono di meccanismi ormonali che permettono di entrare nella fase del sonno e di svegliarci da esso; durante il sonno il livello di adrenalina e corticosteroidi è basso, e sono quelli associati alla veglia e danno la possibilità all’organismo di sfruttare i più elevati livelli di ormone della crescita, prodotto dall’ipofisi durante le ore notturne. Durante il sonno, c’è un abbassamento della temperatura corporea di 1°C, che coincide con i bassi valori di adrenalina; intorno alle 5 del mattino, c’è un rialzo dei livelli di corticosteroidi, che permettono all’uomo di svegliarsi, per questo durante queste ore è difficile prendere sonno essendoci una discrepanza tra ciò che induce il sonno (melatonina) e i livelli ormonali che ricominciano.
...continua
Appunti di Fisiologia degli organi e degli apparati, lezione 7 sul sangue, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelone dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua