I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carnevale Roberto

Riassunto per l'esame di Biologia e genetica molecolare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnevale Roberto: Biologia cellulare e molecolare , Karp, Iwasa, Marshall. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Prima medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Basi fisiopatologiche delle malattie. Il sistema nervoso (SN) può essere definito sia da un punto di vista esclusivamente anatomico che da un punto di vista prettamente fisiologico, cioè funzionale; entrambi questi criteri non sono tuttavia adeguati a dare una definizione corretta del sistema nervoso.
...continua

Dal corso del Prof. R. Carnevale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cardiologia. Descrizione dell'elettrocardiogramma che rappresenta la corrente elettrica del nostro sistema cardiaco durante il battito cardiaco, il suo andamento della corrente tra le camere superiori del cuore da quelle inferiori e la lettura su carta millimetrata.
...continua
Nel documento sono affrontate le varie tecnologie del DNA ricombinante. Si parla più precisamente delle modalità di: individuazione ed isolamento della sequenza genica del DNA, elettroforesi su gel di agarosio e tecnica di Southern Blotting, clonaggio genico mediato da vettori di clonaggio come batteriofagi o plasmidi transgenici. Sono inoltre affrontati gli argomenti relativi alla tecnica PCR, reazione a catena della DNa-Polimerasi. In ultima analisi il sistema CRISPR-Cas9 ed il suo impiego nell'ingegneria genetica.
...continua
Nel documento di Biologia e genetica molecolare si affronta nel dettaglio il ruolo centrale dei mitocondri nel processo di fosforilazione ossidativa. Nel file sono esposte tutte le fasi della via metabolica citata. Nel documento si parla brevemente del ruolo dei mitocondri nella produzione di radicali liberi dell'ossigeno e delle patologie mitocondriali, con un breve excursus sulle strategie terapeutiche.
...continua
Nel documento di Biologia e genetica sono presentate nel dettaglio le modalità tramite le quali il materiale genetico viene replicato negli eucarioti e nei procarioti, oltre che i vari meccanismi di riparazione di mutazioni spontanee o indotte che possono verificarsi nel corso dell'Interfase S del ciclo cellulare.
...continua