I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fanti

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fanti dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli Automatici T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Penati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli Automatici T per Ingegneri Gestionali A-K (II Anno). Docente Maria Elisabetta Penati. Esame passato a pieni voti. Gli appunti sono il frutto dell'integrazione di quanto scritto sulla base del libro della professoressa [Penati, Simonini: Introduzione allo studio dei sistemi di controllo] con quanto da lei detto a lezione. Non manca nulla in termini di contenuti eccetto il paragrafo sui Diagrammi di Bode per i quali la professoressa è solita distribuire delle dispense di alcune pagine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1 Generalità: – Cenni storici. Che cos'è l'automazione – Concetti di manipolazione materiale e manipolazione simbolica – I sistemi automatici di controllo: il controllo in catena aperta ed il controllo in retroazione – Esempi di sistemi automatici di controllo: asservimenti di posizione, velocità, livello e temperatura. 2 Modelli matematici: – Il problema dell'identificazione – Tecniche di identificazione parametrica – Equazioni (e sistemi di equazioni) differenziali; trasformate ed antitrasformate di Laplace – Funzione di trasferimento e funzione di risposta impulsiva – Modelli matematici dei sistemi lineari e stazionari di tipo ingresso-uscita e di tipo ingresso-stato-uscita. – Sistemi a poli prevalenti 3 Analisi nel dominio dei tempi: – Stabilità: criteri di Lyapunov e di Routh – Errori a regime – Insensibilità ai disturbi ed alle variazioni dei parametri – Parametri della risposta ad un ingresso a gradino. 4 Sintesi nel dominio dei tempi: – Luogo delle radici; esempi – Regolatori standard; progetto analitico 5 La funzione di risposta armonica: – Definizione; legame con la funzione di risposta impulsiva Rappresentazioni: diagrammi polari, diagrammi di Bode. Esempi. 6 Analisi armonica: – Il criterio di stabilità di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione – I margini di ampiezza e di fase per l'analisi del comportamento dinamico – picco di risonanza e larghezza di banda. 8 Componenti dei sistemi di controllo: – Motori elettrici in c.c. a collettore con eccitazione indipendente e in serie - Trasduttori di posizione e di velocità
...continua
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orlando dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Laboratorio di Automatica del professor Sergio Galeani dell'università di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Sistemi dinamici -Diagramma a blocchi -Grafi di flusso e formula di Mason -Bond Graph con componenti -Esempi di applicazione -Funzioni di base di Arduino
...continua

Esame Strumentazione per l'automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
1 / 5
Aggiornato 2023 Paniere strumentazione per l'automazione domande multiple Ecampus elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortorelli, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Paniere di Fondamenti di Automatica del prof. Tortorelli valido dal 07-02-2020 e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortorelli dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria completa del corso di "Controlli Automatici" di Ingegneria informatica presso l'università degli studi della Campania Luigi vanvitelli. Il corso è tenuto in due parti dai professori Giuseppe de maria e Alberto Cavallo. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso elaborato da più alunni. Quest'ultimo ha permesso di conseguire a diverse persone l'esame con il massimo dei voti. Dalla prima pagina dell'indice si può apprendere quali sono tutti gli argomenti trattati nei due moduli; ciascun argomento viene spiegato in maniera più dettagliatamente possibile. Questi appunti costituiscono il proseguo degli appunti "Teoria dei sistemi e controlli automatici - teoria completa (tutto ciò che serve per un 30 all'esame)" già presenti sulla piattaforma al link https://www.skuola.net/universita/appunti/teoria-dei-sistemi-e-controlli-automatici-teoria-completa-tutto-cio-che-serve-per-un-30-allesame, che è la materia propedeudica affrontata durante gli studi triennali. Indice degli argomenti: Modulo 1: Controllo Ottimo • Richiami al Model Following • Richiami al Problema di Stima e Controllo, e alle specifiche a regime e transitorio • Controllo Ottimo con il Principio del Massimo di Pontryagin • Controllo Ottimo LQ su intervalli finiti, con l’equazione di Riccati • Controllo ottimo LQ su intervalli infiniti, con l’equazione algebrica di Riccati • Controllo LQ in transitorio: margini di Guadagno e di Fase generalizzati • Controllo LQ in transitorio: soluzione • Soluzione al Problema di Stima, con Teorema Separazione e dinamica stati non misurati • Stima dello Stato con il Loop Transfer Recovery (LTR) sulle incertezze in ingresso e in uscita • Accenni al problema del Controllo LQG Modulo 2: Controllo Robusto • Introduzione ai Sistemi MIMO • Decomposizione in Valori Singolari • Teorema di Bode • Effetto degli Zeri a parte reale positiva in un sistema SISO • Considerazione sulla funzione di Sensitività Diretta • Teorema Integrale di Bode (Effetto di poli a parte reale positiva in un sistema SISO) • Sistemi MIMO: Forma di Smith Mc-Millan • Proprietà Bloccante degli Zeri nei Sistemi MIMO: Zeri di Trasmissione • Calcolo degli zeri di Trasmissione • Stabilità Interna nei Sistemi MIMO • Criterio di Nyquist Generalizzato per i Sistemi MultiVariabile • Sequential Loop Closing • Controllo Moderno e rappresentazione TITO dei sistemi MultiVariabile • Calcolo della Norma 2 di Sistema • Calcolo della Norma infinito di Sistema • Progetto LQG • Progetto Controllore H2 ed Hinfinito • Risolvere un problema LQG come un H2 • Progetto del Controllore con le Matrici di Peso • Controllo Robusto con le incertezze non strutturate additive e moltiplicative • Controllo Robusto con le incertezze strutturate con la norma mhu • Condizioni di Stabilità del Controllo Robusto • Parametrizzazione di Youla di Controllori Stabilizzanti • Approfondimento: PBH Test
...continua

Esame Sistemi di controllo distribuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Suraci dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti prima parte del corso di Controlli Automatici sui seguenti argomenti: Introduzione - Sistemi e Modelli - Risposta ad un sistema - Richiamo numeri complessi - Funzioni di trasferimento - Trasformata di Laplace - Schema a Blocchi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario completo e dettagliato di controlli automatici. Argomenti: analisi di un sistema in controreazione, sintesi del controllore per tentativi in frequenza e con il luogo delle radici. Università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto completo del corso di automazione industriale. Argomenti: automi e reti di Petri. Ottimo e sufficiente per preparare un orale da 30. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanoli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunto completo della teoria di controlli automatici. Argomenti: criterio di Nyquist, margine di stabilità, sistemi di tipo K, risposte ai disturbi costanti, risposte ai disturbi sinusoidali, risposta transitoria, sensibilità variazioni parametriche, sintesi in frequenza, luogo delle radici, regolatori industriali.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Automazione Industriale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maione, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di ogni tipologia che capita nel compito e in più numero, incluse le domande fatte in modalità online. Alla fine c'è un formulario che spiega i passaggi da fare per ogni traccia. Con questi appunti ho preso 22/30. Scarica i file in formato PDF!
...continua
Teoria di controlli, sintesi delle lezioni. Con questi appunti ho preso 22/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi delle lezioni del prof Arrichiello in dettaglio spiegate in maniera chiara e semplice. Con questi appunti ho preso 30/30 e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Quaderno completo di tutte le lezioni svolte del corso di Automatica tenuta dal prof. Raimondo (9 CFU) per la laurea in ingegneria biomedica. Utilizzabili anche per industriali (6 CFU) | Gli appunti presentano talvolta esempi pratici e risoluzioni di esercizi d'esame per fissare meglio i concetti. Programma e contenuti - Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. - Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame risolti - Fondamenti di automatica, Unipv. Utili per esercitarsi in preparazione all'esame scritto; vengono affrontate tutte le tipologie. Utilizzabile da biomedici ma anche da industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martino.
...continua
Appunti completi delle esercitazioni tenute con l'esercitatore RUIZ PALACIOS FREDY ORLANDO (40 ore) durante il corso 2019/20 di Fondamenti di Automatica del prof. PATRIZIO COLANERI del politecnico di Milano per il corso di laurea in ingegneria elettrica. Argomenti trattati nel corso: 1. Introduzione ai problemi di controllo 1.1. Finalità del controllo automatico 1.2. Esempi di problemi di controllo in ambito ingegneristico (processi meccanici, elettrici, termici, chimici, ...) 1.3. Prestazioni dei sistemi di controllo (in transitorio e a regime) 1.4. Tipologie ed elementi costitutivi dei sistemi di controllo (anello aperto, anello chiuso, compensazione, regolatori, trasduttori, attuatori) 2. Modelli dinamici 2.1. Generalità sui sistemi dinamici: descrizione, classificazione, stabilità 2.2. Sistemi lineari: modelli temporali e funzioni di trasferimento, sovrapposizione degli effetti e stabilità 2.3. Risposta allo scalino (con particolare riferimento ai sistemi del 1° e del 2° ordine), schemi a blocchi 2.4. Sistemi non lineari: linearizzazione attorno a un punto di equilibrio 2.5. Descrizione matematica di alcuni processi introdotti al punto 1.2 3. Risposta in frequenza 3.1. Definizione di risposta in frequenza e sue proprietà, connessioni con la funzione di trasferimento 3.2. Rappresentazione mediante diagrammi polari e di Bode 3.3. Relazioni tra la risposta in frequenza e le risposte temporali 4. Analisi e progetto di sistemi di controllo 4.1. Requisiti dei sistemi di controllo: stabilità, precisione, insensitività ai disturbi, robustezza 4.2. Analisi della stabilità dei sistemi di controllo: criterio di Nyquist e criterio di Bode, luogo delle radici 4.3. Analisi delle prestazioni dei sistemi di controllo e loro dipendenza dalla funzione di trasferimento d'anello 4.4. Introduzione al progetto di regolatori basato sul criterio di Bode e di compensatori 4.5. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 5. Regolatori industriali standard 5.1. Regolatori PID: generalità, problemi realizzativi e metodi di taratura 5.2. Regolatori a relé: generalità e criteri di scelta 5.3. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 e confronto con i risultati del punto 4.5 6. Controllo digitale 6.1. Struttura e descrizione dei sistemi di controllo digitale (convertitori A/D e D/A) 6.2. Scelta del periodo di campionamento 6.3. Realizzazione digitale di regolatori analogici 6.4. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 e confronto con i risultati dei punti 4.5 e 5.3
...continua