I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo letterale. La scomposizione in fattori primi. Individuazione dei prodotti notevoli, applicazione delle regole, la regola di Ruffini per la divisione, massimo comune divisore (MDC) e minimo comune multiplo (mcm) tra polinomi. Esempi ed applicazioni numeriche.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni e loro proprietà. Richiami sulla funzione esponenziale. Esempi svolti di disequazioni esponenziali tra potenze con basi diverse. Caso esponenziale irrazionale, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua

Esame Mathematica 1

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Matematica 1 in inglese, argomenti: Studio di funzioni approfondita ed integrali. Appunti adatti anche a chi frequenta il corso in italiano e basati sulla base delle lezioni del corso d'esame del docente Triossi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Auria, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di analisi matematica II sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Auria, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Palladino e una rielaborazione personale. Per l’esame di didattica della matematica su appunti personali presi del publischer presi alle lezioni della prof. Palladino dell’Università degli Studi di Perugia - Unipg
...continua
Ecco a voi tutti i teoremi che vi potrebbero chiedere all'esame di Analisi 1 del primo anno di Ingegneria al Politecnico di Bari (sezione B), esame svolto con la prof.ssa Bartolo. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a questo elenco potrete passare la parte teorica dell'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica. Se non avete seguito oppure non siete sicuri di aver scritto bene le dimostrazioni dei teoremi durante le lezioni, potete trovare tutti i teoremi, nozioni e definizioni scritte da me e di cui potete fidarvi, questo file vi aiuterà non poco. Questi due elementi insieme vi faranno passare l'esame sicuramente! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Bari

Appunto
Questo è tutto ciò che serve per l'esame di Analisi 1 e 2. Lo custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È tutto in ordine e contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione (teoremi, formulario, proprietà, relazioni ed enunciati). Vi permetterà di preparare l'esame in molto meno tempo ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale / teorica. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). Ho caricato anche un elenco dei teoremi chiesti in sede d'esame (con annessa probabilità di trovare ciascun teorema) che sarebbe ancora più utile se abbinato a questo file. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Significato geometrico della derivata. Come trovare l'equazione della retta tangente ad una funzione assegnata f(x), dato un punto di ascissa nota. Esercizi svolti su funzioni sia algebriche che trascendenti. Libro di testo di riferimento Matematica blu Volume 5.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ragnedda

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ragnedda, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cigliola, dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1, facoltà di scienze statistiche, Corso di laurea in statistica gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sul calcolo dei limiti, forme indeterminate risolvibili con limiti notevoli. Limiti con uno o due parametri da determinare. Stabilire l'ordine di infinitesimo di una funzione. Ordinare per infinitesimo crescente. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Analisi A dettagliati e completi, con questi appunti ho passato analisi A con 30, quindi sono più che sufficienti per preparare al meglio l'esame. adatti per ingegneria meccanica ed aerospaziale a Forlì Lo studente conosce i concetti fondamentali e le principali proprietà delle funzioni reali di una variabile reale (limiti di successioni e di funzioni, continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale) e sa risolvere semplici esercizi su questi argomenti. Contenuti Elementi della teoria degli insiemi. Numeri reali. Numeri complessi. Funzioni di una variabile reale. Limiti. Funzioni continue. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale. Integrale di Riemann per funzioni di una variabile reale. Serie numeriche.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Tutte le domande di teoria dell'esame di Analisi A, con le risposte scritte da me. Ho preso 30 in quest'esame, e le domande di teoria in questo documento sono praticamente sufficienti a preparare la parte teorica di Analisi A per la sede di Ingegneria di Forlì.
...continua