Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 281
Esercizi Analisi 2 Pag. 1 Esercizi Analisi 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 281.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Analisi 2 Pag. 41
1 su 281
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FÀù TÈM' Ha = =È ![ )tè ?5 20e 20 10T= =-1I ( ' [)et )ds tee sinecosi 0,2T= e ,( )È etsint etteaser eteoszSinte e= - , )(et( (et )sino) cosesinecaso +-= ,1 regolareè .t.sinsint.co'll e l ' e ÈÈeaè taga- =faè till il = e[ "È èrr da = !!! E/ ÉIra diera de =...¥ e)= -| FEI ?ds se y ×= =:/ tearssi ÈIt' E) Ilcult 1,2 ==!/ THE de- ÈÈ Ìdt!{{ !! ! ihtFE [ tt4Ede 4de dt= . ==. ¥¥e. =.. →superficialiIntegrali :| di f uls vsinx 2- cony u: - n- ==, - , }§SED VEu : su 0E lio ie ;,:L1 !: ÷ ÷:0§ siii .. .. =!÷!! ! !onda a= --=È "! !!! !1 :-,a. .= [ !teaser );) due sinuduinv cassia= -. -x fylx-ytdx-lx-ztdy.LYcalcolare zldz#' cilindrical superficieinteneriamodove Y ftp.1dellaiil IZCon piano =L- .fitte":/ÈIÈ È di "cara "; ".Posso

storeeuotosionaleP è non usare. .$ superficie:S !!deserotpiv ca> :( ÉÌsi $ -2=1+1A- o=B 1: -[ A=! !µ / /re dxds rade= .(252 ) Fett2T 4== .Osservazione operativa ' dialcuni trovareIn ilpotrebbe richiestoesercizi essereflusso di la superficiecampo attraversoun .Possiamo ilsfruttare teoremaseguentedivfdxdsdz-fqr.osdeeo-t-%fE.IEdatoQuando dominio dellonormaleci viene unparametrica frontiera( dellaspazio forme )suanon in ' integraleutilerisulta l triplo paramedicala formadataSe invece vienecisuperficiedella dominioche ilracchiude§ vadodipossiamo pensare usare . lolo stesso TeoremaSpostandoci variabili2in ,formetrova questesi in! ? II↳ dire :-cdire osds:[= differenzialiForme :{ frontierae diaelogfttxtdx unxydze+ [[quadrato )1) 0,10 *,ti :là! ! ! e- ⇒:/ ⇒: l' team"! gi/ di .+ . . ed in⇐.[ ( il )! vaso oppostoèÈ){dalag =- il :c:" team:= il( )oppostoverso èA f.ffquindiesattaè a- e :

=in 4=5:( ÈFin a. ,¥ (b) tgcxloeesin.⇐ (1) g'tgcxXoeesin G) oxoeesiny c, - = = →.¥fcx.is (a)) i desire te .{ ( )È ' Iot ).tt8ds elei te sin=- ,FÈÉCEIHIl :ÌFII§ Età.Cos' t LÌ [ dt-f%a4.ltÉTÉ "!TÌ cos' deEde ==- lase risoluzione⑥:÷÷ ss ::!È " %% :*: :;% : metodiil classicicoito provareriscrivere ,col laalta formula riscrivereunin altrofunzione uninmodo .fisicafiere di.-- 2!tieni :)Its :*- + O )tale"tettotale " set-- .Oss : leSono formule trigonometrichemodii usati2 scrivereperdi fondamentaletramite tramitela relazionecosSim e o, didelle formulevarianteUna bisezione :1) Metodo Siuxcos' =L× -cos'xtsinx I →- cosasinx 1 ": - diquadratograditoTalvolta èperò un unanondelle bisezioneformule di isink ) ±> 2 'costei ±. tuttoProviamo quadrareat.coSimala ) = 2 'steal(E)cos'

L'angolo 2π è equivalente a un giro completo, quindi la sua moltiplicazione per qualsiasi numero non cambia il valore dell'angolo.

Le funzioni trigonometriche sono definite come rapporti tra i lati di un triangolo rettangolo, quindi non hanno senso quando applicate a un angolo.

La derivata di sin(x) è cos(x) e la derivata di cos(x) è -sin(x).

La somma di sin(x) e cos(x) non ha una forma semplice.

La funzione esponenziale e^x ha come derivata se stessa.

Non è possibile semplificare l'espressione (g)x.

L'equazione x^2 = 0 ha come soluzione x = 0.

Non è possibile semplificare l'espressione (g)x.

L'equazione x^2 = 0 ha come soluzione x = 0.

L'insieme A non è connesso.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

L'equazione f(x) = x^2 ha come soluzione x = 0.

3{ l'fcx.is di è) tgcscasse Easy ): =fy ésinyg'b si< ) cs= + , =-- .-I' (g) C→o= .f- Cassettelx.is :) .{ f. flelai( ) )Ylbi sw = -.-← operative⑥osservazione : differenzialiMolto utili formerisoluzione dellealla sonole formuleseguenti due .§ xtfdy:{ fa Fsydxdy= -.Questo teorema Stokesdi nelcheelè caso indifferenzialela forma usatoesattacui puòsianon esserediChiaramente parlandorisolverlo stiamo W inper 2.rariabili leggeraSe componentitrovassimo valeci 3 unano inun di StonesVariante teoremadel . alloraiziotosionale rotteSe el 'non ecampo edipensareposso usare .[ [xtfdy daFsdz rorp.rs> =→ doppiIntegrali :[ è# dareDeitàd. dae :" è .is?idominioIl aglirispettoè ossei -poichenormale ,circonferenzaè converrebbe usare leciunacoordinate polariF) fetoIo il• e , .§ È!=/àsiioedà '.. dq da. .! !=/ È:/Èii. !da de :*== .tele )s> -e[

Formattazione del testo

yifydxdyD-flx.ssixi-yi-exeo.is I#![ 29cgsin0Z@OElE2coso.feOeIEO@ii. %! ::* .. ..Ètè÷ f.uomo = i cosain casoÈ:/non sii "÷ . .- ÷ -E§±[ caso sino dasino- =I- 2 È.EE?.eoioisino= )oeàodo-- leO cose- }{⇒ d.daè sinodo= -= ,- duoda > Sina-Calcolare↳ ilxydxdy dove dominio posto nelD è limitatoquadrante dagliprimo ossidall' dicoordinati asteroidearcoe tetto:( ))4th cos' asinit2 e o>,,Poichè il la parametridatodominio azioneci viene con #Gaussdella Greenfrontiera ci conviene usare - .particolare loIn uso conI Y-dxdi.fi?oeiarm-.mioi=f%e oiHIs tI-sreoitttsinttdt(Était{ Ìt{÷ sint " dtsintZaralt t cost=.È [Ì IsinÌ sin è" Sint7t dtcos'Zz costoEt cost = -z= e( ( )Sint" Sint dtt t2" 1 cost? sin -*z= O"I 9" t altt2 2t costsin sincostt cost -= + .I÷ ( )Èf- fafr " + -= Èf- ilil

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

I⇐ / %' .'e=Integrali tripli :§ } PI }ofxdyofz 1OE E1Di e zesE b.( o e×:OEZIxpXyz = ,,,! !! :[il I ÷.= "di superficieIntegrali :§ :/ fuisizieipiE:# ix.do z *: .- !EI )IE SiouxEYE0OEX ,, cartesianasuperficie{ La )yi( ED[ zb) : .X. × .-i§ È.ae.!!§ ÷÷ aa.. :÷:&divid

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
281 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simpronic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof D'Auria Nunzia Antonietta.