Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Algebra del primo biennio- La scomposizione in fattori, MCD e mcm tra polinomi (2) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Massimo Comune Divisore (M.C.D.) e Minimo Comune Multiplo (m.c.m.) di polinomi

Si dice massimo comune divisore (M.C.D.) fra due o più polinomi il polinomio di grado massimo che è divisore di tutti i polinomi dati. Il M.C.D. fra due o più polinomi è il prodotto dei loro fattori irriducibili comuni, presi una sola volta con l'esponente minore.

Si dice minimo comune multiplo (m.c.m.) fra due o più polinomi il polinomio di grado minimo che è divisibile per tutti i polinomi dati. Il m.c.m. fra due o più polinomi è il prodotto dei loro fattori irriducibili comuni e non comuni, presi una sola volta con l'esponente massimo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di matematica per la formazione di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Scienze matematiche Prof.