I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. Teorema concavità + Teorema di Taylor. Il Teorema della Concavità fornisce informazioni sulla curvatura di una funzione attraverso il segno della sua derivata seconda: se \(f''(x) > 0\) la funzione è convessa (concava verso l’alto), mentre se \(f''(x) < 0\) è concava (verso il basso). Questo permette di individuare i punti di massimo e minimo locali e di comprendere l’andamento della funzione. Il Teorema di Taylor permette di approssimare una funzione differenziabile tramite un polinomio di grado \(n\) centrato in un punto \(a\), che utilizza le derivate di ordine fino a \(n\). L’espressione generale è: \[f(x) \approx f(a) + f'(a)(x-a) + \frac{f''(a)}{2!}(x-a)2 + \dots + \frac{f{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n + R_n(x)\] Dove \(R_n(x)\) è il resto di Taylor, che indica l’errore di approssimazione. Insieme, questi teoremi sono fondamentali nello studio locale delle funzioni in Analisi 1, poiché consentono di prevedere l’andamento e la forma di una funzione vicino a un punto.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su derivata, derivazione e derivabilità: concetti fondamentali di derivata, derivazione e derivabilità: definizioni essenziali, interpretazioni grafico-geometriche, condizioni di esistenza, principali regole di calcolo ed esempi base utili per lo studio e l’applicazione degli strumenti differenziali in Analisi.
...continua
Teorema permanenza del segno + corollari+Cauchy+ Bolzano-Weistrass Raccolta completa di enunciati e dimostrazioni di Analisi matematica 1 relative al Teorema di permanenza del segno e ai suoi corollari, al criterio di Cauchy per limiti e successioni, e al Teorema di Bolzano–Weierstrass.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Panieri
Il documento presenta importanti esercizi di Analisi matematica 1, anno in cui il corso era tenuto dai prof. Lazzaroni e Bisconti. Gli esercizi riguardano i principali argomenti del corso e possono presentarsene di simili in sede di compito scritto.
...continua