I mi BRD
son sul
t ristretto al f
Max 7
1,11
mia assenti quadrato
e an
3
f 2
X y
x y I filo
critici o
All'INTERNO 843,0
punti con
SUL BORDO lati
arometrizzazione quadrato 3
f 1
2
1
x n
1,1 X
En te
Zx
Xii x
f
1 m y 42
92
1 2
81 3
e 1,4
7,4
9,1
E t 42 42 9
2
1
1,4 gin e
g
ESERCIZI TUTORATO
RIPASSO SERIE E Divergente
Serie armonica
Serve geometrica xk
se a
x
se
o 9
indet xe
se
Serie armonica generalizzata fase
convergente
È fa ed
Divergente
E 0
an
fig
an Convergente dell'e
controllo subito all'inizio
da fare
In 5
5 Non
Ig to convergente
2 della
il
Stabilire serie
carattere
È
lim Yet O Potrebbe essere convergente
nata KEN
Anso E ha lo
bar
Ann stesso andamento I
LI.IE
fin 3
E
li
infatti in
Ma è serie armonica
ba 2
la a
generalizzata con perciò
CONVERGE In
Allora il criterio del anche
confronto Asintotico an
per
CONVERGE
3 III
II tua
an 0 infiniti
gerarchia
per
o
t.FI 0
Finiti II 5.0
Uso termini
criterio del numeriche
Rapporto serie positivi
a
per Ian
e
ante to
a III
II
lim 1 IO
È
TI
lim man
nn del le
criterio rapporto
per serve converge
A stabilire al per
di di
carattere
variare il
E no
4 3
B EI.at
i O
lff
An nata infiniti
per gerarchia
per
KEN
9ns O bi
Confronto con III
ha
Iho a I Perciò devo prendere
altro confronto
un
I
Adesso Cui
uso 0
II E Kimmy
Anche bene
adesso va
non
Adesso prendo
Yin
da o
di p n
È In armonica
serie
Isdn a 3,2
Converge con
perché
da
E
an E
Ian da a
an confronto asintotico
criterio
quindi del
converge per
70 I egli t'a
8 Infn use
9 II Rance
Mua
Cateno
con
alternate
serve
trama
Uso il il
stabilire
criterio della
di carattere
Leibniz per
serie se I a converse
penso
o
an
an decrescente
data
AD It Interni
ti
I ti
Perciò i
fra
o
da Fioi
II
II a
da
o anta è è
log
Uta
lag
laglutas funzione
perché
Verificato perché crescente
Leibniz
il di la
criterio iniziale
per serie converse
adf.int
MI P
ADF.tn
ADF.M
b È Uso criterio convergenza
dela Assoluta
Ma
termini
è serie
Non una a positivi
rete
LE che
sappiamo HEI to noduli
i
cioé
la assolutamente
Quindi serie converge convergono
a
La serie CONVERGE
Serie di potenze
È ver
centrate in
di
xp seme potenze
x
an
E d
aux
Teorema di Cauchy
Ista
F aerei.eu
D'Alembert
Teorema di CONVERGENZA
a
his
Utili danno X.ir
nei
ing prati X
ma non
A Determinare i
I aw 0
Xo
di
il
Utilizzo D'Alembert
teorema I
E
Perciò ra
ATTIO Determinare r già
Iafet da 0
Xo
Utilizzo di
teorema Cauchy
Leotta kittens
Perciò 3
re variabili
2022
ESERCIZI 2 5 2
TUTORATO a
funzioni
intorno
f derivabile
dice
definita si
in se
x
un yo
x y derivate ad ed
rispetto
ammette a
panniale y
Cioè ammette D
se fix
gradiente fxcx.no fycx.iq
y
è
I è derivabile
in in
Xo se
differenziabile e
y
yo
lim fluthittelfghtfaunhthyland eo
app FUNZIONE
ALLA
ygPAmtanasnte
7 y.yy
fy
xy
fxfx.no
8144 x
px in Xo Yo
If f Derivabile
DIFFERENZIABILE
Ef
of I
I
f continua
f DIFFERENZIABILE
D 470
Pcos
fanti o yo
è
realtà
In costante alla
questa X
funzione
una rispetto
R fixielerà
tutto o
su perciò fxfx.gl y zycosytseuythdlt y.to
zycosytffsenjf
fytxiyl t.LI YI
galeotti IYY
Tfcx
I
ol sen
Y G
fichi Lycos
fy continue
è in
non x o
Tuttavia è
fan in xp
differenziabile
Htetitriffiheimla
Lige É
lim
19
Inn lime
Questo o perché