I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esercitazione su Integrali di superficie, flusso ed Equazioni differenziali di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo delle derivate. Punti di non derivabilità. Limiti in forma indeterminata, risolvibili mediante il teorema di De L'Hospital. Forme zero su zero, infinito su infinito, zero per infinito. Forme indeterminate delle potenze. Libro di riferimento matematica blu, Zanichelli V5.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Primo Quaderno di esercitazione per l'esame di Analisi Matematica. All'interno vi saranno esercizi di vario tipo sull'argomento delle disequazioni. Inoltre, nelle prime pagine saranno presentati alcuni esercizi di numeri complessi e Manipolazione dei grafici. Alcuni esercizi sono stati ripetuti fino alla loro risoluzione completa. Buono studio.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Secondo quaderno dedicato a vari esercizi per la preparazione dell'esame di Analisi Matematica I. In questo quaderno si continua con lo studio di alcune tipologie di disequazione come: - Disequazioni con funzioni iperboliche; - Disequazioni con funzioni iperboliche inverse. Si continua con lo studio dei Campi d'esistenza con funzioni iperboliche. Inoltre, ci saranno esercizi sui Limiti, con l'aggiunta della dimostrazione del "Th. di Stolz-Cesaro". Carrellata di esercizi su Integrali, con integrali indefiniti e definiti. Nella parte finale ci saranno alcuni studi di funzione. Buono studio.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Ultimo quaderno relativo alla preparazione dell'esame di Analisi Matematica I. In questo quaderno saranno sviluppate le serie numeriche, sviluppi in serie di Taylor, equazioni differenziale ed integrali impropri. Nelle ultime pagine ci sarà una veloce ricapitolazione di esercizi per la preparazione della prova scritta.
...continua
Raccolta di esercizi svolti sulle funzioni reali di una variabile. Ricerca dei punti stazionari: massimi, minimi, flessi. Esempi con funzioni di tipo algebrico e trascendente. Svolgimento completo delle derivate prima e seconda, con studio del segno e ricerca degli zeri. Libro di riferimento Zanichelli Matematica blu 2.0 volume 5
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Il file contiene esercizi svolti durate le esercitazioni e esercizi in preparazione all'esame scritto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papalini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Studio di funzione razionale fratta con due parametri da determinare. Calcolo dei limiti per verificare la continuità e la derivabilità in punti assegnati. Studio completo dal dominio alla derivata seconda. Grafico della funzione data e della funzione reciproca 1/f(x). Libro di riferimento Zanichelli, Matematica Blu volume 5 Capitolo 27.
...continua
Raccolta di esercizi svolti, di riepilogo, sul calcolo delle derivate. Derivate delle funzioni composte, algebriche e trascendenti: goniometriche, logaritmiche, esponenziali. applicazione della regola del quoziente e del prodotto. Derivata della funzione f(x)^g(x), mediante la trasformazione in esponenziale. Livello di difficoltà medio alto. Testo di riferimento Zanichelli, Matematica Blu V5 Ed 2020.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. C. Frattagli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica sugli integrali doppi e tripli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Frattagli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria II. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. De Luca

Università Università della Calabria

Esercitazione
5 / 5
Il fila è una raccolta di innumerevoli: specchietti riassuntivi sulla teoria richiesta all'esame, approfondimenti su pre-requisiti, esercitazioni su studio di funzione, limiti, derivate, integrali e molto altro. Ottimo per la preparazione all'esame scritto e/o orale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tentarelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Prerequisiti di analisi uno con esercizi svolti su disequazione esponenziali e disequazione con i valori assoluti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tentarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tentarelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Prerquisiti di analisi 1: introduzione del grafico dell’esponenziale introduzione ad alcuni casi particolari di equazioni disequazione esponenziali. Esercizi svolti su equazioni disequazione esponenziali. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tentarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tentarelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Spiegazione dei logaritmi comparazione dei loro grafici con quelli dell’esponenziale, descrizione proprietà dei logaritmi con esempi, esercizi svolti sulle equazioni logaritmica e con l’utilizzo di variabili ausiliarie. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sulle equazioni e disequazioni goniometriche. Svolgimento di una minisimulazione di esame. Le equazioni date sono con tre parametri da determinare utilizzando le informazioni fornite nel testo. Rappresentazione grafica delle funzioni ottenute, Applicazione di una trasformazione di vettore v assegnato. Ricerca dei punti di intersezione tra due funzioni sinusoidali. Quesiti vari e problema di realtà. Libro di riferimento Matematica Blu V4 ed 2020.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti sul calcolo degli integrali indefiniti di tipo immediato. Prime applicazioni della formula dell'integrale della funzione potenza. x^(n+1)((n+1). Esempi sulla trasformazione della radice di vario indice sotto forma di potenze ad esponente fratto. Esempi di risoluzione di funzioni razionali fratte con denominatore costituito da un singolo monomio e riducibili a fratte più semplici sempre con la stessa formula della potenza. Esempi anche con l'integrale di 1 su x. Libro di riferimento Matematica blu V5, capitolo 28. Edizione 2020.
...continua
Appunto di geometria analitica. Il piano cartesiano e la retta. I luoghi geometrici. L'asse di un segmento di estremi A e B. Esercitazione svolta su come ricavare l'equazione dell'asse a partire dagli estremi del segmento AB. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica. Il piano cartesiano e la retta. I luoghi geometrici. L'asse di un segmento di estremi A e B. Esercitazione svolta. Calcolare la lunghezza del segmento AB. Ricavare l'equazione dell'asse a partire dagli estremi del segmento AB. Rappresentare nel piano cartesiano.
...continua
Disequazioni goniometriche svolte. Applicazioni alla ricerca del domino di tre funzioni. Due esempi con funzioni fratte, e uno con funzione irrazionale intera. Svolgimento e rappresentazione grafica ove necessaria. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Disequazioni goniometriche svolte. Applicazione alla ricerca del domino di tre funzioni. Esempi con funzioni fratte, con funzioni irrazionali intere e fratte. Svolgimento e rappresentazione grafica ove necessaria. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua