Estratto del documento

Formattazione del testo

541 ! #√$ %1 ⋅ 1 ⋅ 2 1√2&1 1%#√21 1⋅ ⋅21 2 1 2√2 11 1⋅2 1√212 1√2542 '(! )$1 *(⋅ 1+ ⋅ 1&&&1 1%#√ &1 1⋅ ⋅211 2√ 1& &1 ⋅ √ 1& &1 1⋅ 1√ &1√ 1&545 ,!,! ,! -1 ⋅ 01 01 ⋅ ln-&ln1 1 1 1⋅ ⋅ln ln&ln 101 &546 2∧5 ∈7 → 53 3-9: ;-9547 $⋅ <22⋅ 1 : 9<;-92⋅ 1 : ;548 $ $2⋅ 2 ⋅ &=-92 2 &=-9567 ⋅ @AB + >? −>?= tan ⋅ ln cos + tan + −1 1 1= ⋅ ln cos + tan ⋅ cos + −1cos cos cos& &ln cos 1 1= + tan ⋅ −1− sin +cos cos cos& &ln cos sin − sin 1= + ⋅ + −1cos cos cos cos& &ln cos sin 1&= − + −1coscos cos& & &ln cos − sin + 1 − cos& &= cos &1 − sin = cos& &ln cos +cos − cos& &= cos

&ln cos= cos &575 = $ $⋅J K= 2 ⋅ ln 2 + ⋅ ln 2& &I 1 2= 2 ⋅ ⋅ ln 2 + ⋅ ⋅ ln 2L2 M&I 2= P ⋅ ln N, ln 2 = ⋅ ln 201#N %O per cui:Ricordiamo che:= 2 ⋅ 2 ⋅ ⋅ ln 2 + ⋅ ln 2&I= 2 ⋅ 2 ln 2 + ln 2& &I= 2 ⋅ 3 ln 2&I=3⋅2 ⋅ ln 2&Q576 = +RR=4 + 4 014T577 = ,UV RRiscriviamo la funzione invertendo base e argomento: -= = W,UV X,UV RR1 1-&= − W0YZ X ⋅ ⋅ log 94 \cambio di base:ln 1log = =1 19 ln ln\ 4 4lnlog = 19 ln\ 4 -&ln 1 1= −] ^ ⋅ ⋅] ^1 1ln ln4 41 &ln 1 14= −] ^ ⋅ ⋅] ^1ln ln 41ln 14=− ⋅ln&9ln = −014 = − ln 2 = −2 ln 2&\ −2 ln 2 1=− ⋅ln&2 ln 2′= ⋅ ln&Oppure !! +$ $1 1=− ⋅ b c⋅ 1 & I(1& & I1_1 ` a(1 & I1 9-⋅ b#1 c⋅ 1% && &I I1d1 1 & I1 1 9- -9⋅ ⋅# %⋅ 2#1 % &&

& &I I21_1 & I1 & I1 1 T- %⋅4⋅ ⋅##1 % && &I I2& I_1 & I1 1 1& I &⋅ ⋅ ⋅# ⋅4%_ I_2& T# % %#1 &I I(1 1& I &⋅_ ⋅# ⋅2%IT%#1I & I 12 ⋅ _#1 %I & I T#1 %& I12 ⋅ ⋅I d#1 &%& I2 ⋅ I1 & I1 1 sin⋅ L M1 sin 1 sin1 sin1 sin cos 1 sin 1 sin cos⋅1 sin 1 sin &1 −eYf − sin x cos − cos + sin cos= ⋅1 − sin 1 + sin−2 cos= 1 − sin&−2 cos= cos &2=− cos 1 *(= ⋅ − + − +√1 &d1 &− −#√1 % 11 1= ⋅ −1 + ⋅ 1−22√1 − 2√ −− 1 −(1 &1 1 1−2=− ⋅ +2√1 − 2√ −√ &1 1−2=− ⋅+2( 1 − 2( 1 −−1 + 1 − 2= 2( 1 −−2= 2( 1 −−= ( 1− &−_= 1−= −d 1−1= ⋅

arccosarccos1 1 1 = ⋅ ⋅ W− Xarccos 2NieeYf 1 − &1 1 = − ⋅W X1 −2( arccos &&1 1 = − ⋅W X2 arccos 1 − &−1 = 21 − ⋅ arccos& Scriviamo le equazioni delle due funzioni. j = retta per due punti (-1,0), (0,2): −2 −0=0 − 2 −1 − 0− 2 −1 = −2 → − + 2 = −2j : =2 +2Z = parabola con vertice (0,1) e passante per (-1,0) e (1,0):Z : =− +1&j#Z = 2 − + 1 + 2 = 2 −2 = −4% &a. m 9 m+= ⋅*ln * +n no pb. q p− +1 1 −2 2 +2 − − +1 2& &bln = ⋅` ac − +12 +2 2 +2& &2 +2
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 1 Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle derivate, esercizi svolti Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Scienze matematiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community