Analisi della funzione
La derivata prima ha tre zeri. La funzione ha tre punti stazionari:
- x = 3 punto di massimo
- x = 0 punto di flesso orizzontale
- x = 1 punto di minimo
Dominio:
La funzione è razionale fratta: 6/8S0 → S2∩S4n4∪4; 2∪2;∞;∞1
Derivata:
9 6 82 69′ 2 4 2 6
Segno e zeri della derivata:
I02 42 6I 0 P 3→m@ 2 4 0 S 2∧ S 4
Quadro dei segni:
f ∞; 4 e in 4; 3 è strettamente crescente inf 3; 2 e in 2; è strettamente decrescente in ∞-3 è punto di massimo relativo
Dominio:
La funzione è razionale intera, ed è definita in tutto Rn∞;∞ 0 2
Il grafico della funzione è una parabola con vertice in (1,2), e intersezioni a e ribaltata in corrispondenza di questi due punti.
Scriviamo la funzione nella forma definita per casi:
2 4 , P0∨ I2@ 2 4 , 0 20 02 0 4 4, P0∨ I2
Derivata prima ′ m 4 4, 0 2
Segno e zeri della derivata 0?4 4 0 1→m
→∅m P0∨ I2 P0∨ I24 4 0 1→m → 1m 0 2 0 2 possibile punto stazionario0?4 4 0 1→m → I2m P0∨ I2 P0∨ I2 ] ^?] ^4 4 0 1→m →0 1m 0 2 0 2La funzione non è derivabile in 0 e in 2Classifichiamo i punti di non derivabilità:0 lim lim 4x 4 4? ?dT → 0`→ `→a a0 lim lim 4x 4 4? ?c è punto angoloso`→ a`→ ∓2 lim lim 4x 4 4? ?d → 2T `→ `→a a2 lim x lim 4x 4 4? ?c è punto angoloso`→ `→b bLa funzione ha due punti angolosi ed un massimo 10DOMINIOLa funzione è irrazionale intera ad esponente dispari, il suo dominio è tutto R.nDERIVATA PRIMA x39 2y#9 3 21 #9 3 2 ⋅ 9 4d#? 31 39 2 ⋅ 9 4d? 3 9 49 ? 23x 3y 9 49 ? 3x 3 2yDOMINIO DELLA DERIVATA PRIMA 3 2 S0 23 2 S0→ S0∧ S 3 4SEGNO E ZERI DELLA DERIVATA P ∨ I09 4 I09 4 9I 0 → →JJ 2x 3 2 03x 3 2 y S0∧ Sy 3] ^?] ^z è un punto di massimo relativo0 è di minimo relativo per lafunzione0Ricordiamo che in la derivata non è definita. Classifichiamo questo punto di non derivabilità:9 4 0lim ′ lim 03x 3 2`→ `→ y_ _Il limite si presenta in forma indeterminata. 119 4lim ′ lim 3x 3 2`→ `→ y_ _1 9 4⋅ lim3 x 3 2`→ y_ lim ∞#?⋅ lim →A → 0# z{c a`→ alim ∞#y ?x{ {c`→ |_ è punto di cuspideb`→ b Derivabilità e parametri, h}~ P 1 S ∧ S 1Il ramo di è definito per1,Per la continuità in deve essere: lim lim`→# `→#a b1lim lim ln 1`→# `→#a b 1 1→ 1 1→• € •1dei due rami:Derivata prima2 1 2 1⎧ ⎧, l} P1 , l} P1→? ?1 1⎨ ⎨, l} 1 , l} 1⎩ ⎩1,Per la derivabilità in deve essere: lim ′ lim ′`→# `→#a b 12+2 +1 1lim = lim+`→# `→#a b• + •• € + ‚ =‚‚+€ • a bRisolviamo il sistema delle due equazioni nei parametri
- incogniti e :• = €+• = +2 = +2• + ••€ + ‚ →m →mT =‚ +2 +1= +2 +1 +2 = +2‚+€ • = +2 = +2→m@ +2+2 +2 = +2 +2+2 +4 = +2+2→„= =0= +2 =0→T→m → m= −2+2 +1 =0→m+3 +2 = 0 = −2= −1≠ −1
- Per quanto visto nel domino deve essere:
- L’espressione di f(x) è perciò la seguente: −1 , l} ≤1=A +ln + 1, l} >1 13
DOMINIO
La funzione è irrazionale ad esponente pari, essa risulta definita in R quando il radicando è non negativo:
4 I0→ 2P P2n 2; 2
Derivata primax49 1x49 1 ⋅ ⋅ ⋅ 2? 2√4x49 ? √449 ? √44 29 ? √4 2 29′ √4
Segno e zeri della derivata nell’intervallo dato2 2 x I 0A √4 x1PxP22 I0 P P√2 √2… @ P P√2 √2→ →A T @x4 ∀ ∈ n : ∞; 2 ∪ 2; ∞x 0 ? 1 P P 21P P21PxP2
Ricordiamo che una funzione irrazionale pari
è sempre positiva nel suo dominio.
Per la derivata prima di questa funzione, il dominio n non comprende gli estremi -2 e +2.
[ ^] ^√2 è punto di massimo1 1 √3è punto di minimo relativofl2 2 0flx=2è punto di minimo relativofl è di minimo assoluto 14
DOMINIO
La funzione è logaritmica, il suo dominio è l’insieme dei valori reali che rendono positivo l’argomento:0n 0; ∞
Derivata prima9 ⋅ ln 19 1 ⋅ ln ⋅? 9 ln 1?
Segno e zeri della derivata nell’intervallo datokg 1I0m 1P P}kg I −1m 1P P}@kg I kg } d#1P P} 1I }T1P P}
La derivata ha uno zero in #’ ]′ ^
Da notare che: ∉ 1; }#’ ] ^
Valori che la funzione assume negli estremi:1 1 ⋅ ln 1 1⋅0 0→ 1 è punto di minimo} } ⋅ ln } }⋅1 }→ 1 è punto di massimo 15
Punti di Flesso
Ricordiamo che un punto di flesso è un punto in cui la funzione cambia concavità.Se in la funzione
non è derivabile, non è possibile applicare il teorema precedente, ma nel punto puòesserci ugualmente un flesso.
DOMINIO
La funzione è razionale intera ed è definita in tutto Rn ∞; ∞
Derivata prima9 2 39 4 4 3?
Derivata seconda9 12 4?? 4 1
Zeri della derivata seconda 12 4 0→ → _12 √3
Segno della derivata seconda12 4 01 1∨√3 √3 16] ^??] ^ ∞; ; ∞
–• – •# #√ √f (x) ha la concavità verso l’alto in e in;– •# #√ √f (x) ha la concavità verso il basso in_ #√ sono due punti di flesso _ #√
Per determinare se sono flessi obliqui, sostituisco nella derivata prima:1 1 1% & 4% & 4% & 3S0? √3 √3 √31 1% & 43 4% & 3S0? √3 √3
Si tratta di flessi obliqui. 17
DOMINIO
La funzione è esponenziale con esponente razionale fratto. il suo dominio è l’insieme dei valori reali
cherendono non nullo il denominatore dell’esponente2≠ 0→ ≠ −2n =] − ∞; .2 ∪] − 2; +∞
Derivata prima −1{d#= } ⋅ n — ˜? {c +2+2− −1{d#= } ⋅? {c +2+2− −1{d# ⋅= }? {c +2 3{d#= } ⋅? {c +2
Segno e zeri della derivata 3{d#} ⋅ > 0, ∀ ∈ n{c +2
La funzione è strettamente crescente in tutto il suo dominio.
Derivata seconda 3{d#= } ⋅? {c +2 3 1{d# {d#= n ⋅ + } ⋅ 3n)} * ) *?? {c {c+2 +23 3 +2{d# {d#= } ⋅ ⋅ + } ⋅ −6?? {c {c+2 +2 +29 6{d# {d#= } ⋅ ⋅ −} ⋅?? {c {c+2 +23 3{d#= } ⋅ ⋅) − 2*?? {c +2 +23 3−2 −4{d#= } ⋅ ⋅) *?? {c +2 +23 −1 − 2{d#= } ⋅ ⋅) *?? {c +2 +2 #= 0 → −1 − 2 = 0 → =−?? candidato punto di flessoper lo studio del sgeno possiamo raggruppare i fattori sempre positivi:{d#3 −1 − 2 3}{d# {c= } ⋅
- ⋅ = ⋅ −1 − 2?? {c +2 +2 +2 180?? 12 01 →Tm 2S 2 S 2]′′ ^] ^# è punto di flesso obliquo 19
- DOMINIO
La funzione è razionale fratta con un valore assoluto. Il dominio è l’insieme dei valori che rendono il denominatore non nullo:
|1 1| S 0 1S1 S2| 1| S 1 → 1 S _1 → →mm 1S 1 S 0n ∞; .0 ∪ 0; 2 ∪ 2; ∞ - 4 5⎧ , l} I1∧ S22 4 5⎨ , l} 1∧ S0⎩ 1
- La funzione è continua in ?4 5 2 2lim 1`→#a 4 5 2lim 22 1`→#bSi!La funzione è continua in x=1
- Derivata prima2 4 2 4 5 1⎧ , l} I1∧ S2⎪ 2′ 2 4 ⋅ 4 5⎨ , l} 1∧ S0⎪⎩ 2 2 4 5⎧ , l} I1∧ S2⎪ 2′ 2 4 4 5⎨ , l} 1∧ S0⎪⎩ 2 4 4 4 5⎧ l} I1∧ S2⎪ 2′ 5⎨ l} 1∧ S0⎪⎩ 8 8 2 4 5⎧ l} I1∧ S2⎪ 2′ 5⎨ l} 1∧ S0⎪⎩ 4 3⎧ , l} I1∧ S22′ 5⎨ 1 , l} 1∧ S0⎩ 201
- La funzione è derivabile in ?5lim lim %1 & 4?d`→# `→#a a 4 3lim lim 0?
2c→# →#b b 1La funzione non è derivabile in 1Il grafico di f(x) presenta un punto angoloso inZeri e Segno della derivata primaI0? 4 3 1P P34 3P0I 0 4 3I0 →@ →m→@A 2 1∧ S22 1∧ S21∧ ≠21∧ ≠3∨ 1→ ™}~š: → 3m 21∧ ≠I0? 5 P √5 ∨ I √5I0 →@ → P √5T 1∧ ≠01∧ ≠0 √5 ∨ √5→ ™}~š: → √5@ 1∧ ≠0]′ ^] ^Derivata seconda 4 3⎧ , l} 2I1∧ ≠⎪ 2? 5⎨ 1 , l} 1∧ ≠0⎪
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Studio di funzione
-
Analisi matematica 1 - studio di funzioni
-
Studio di funzioni irrazionali
-
Appunti sullo studio di funzioni