I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 su eteri ed epossidi, anioni enolato ed enammine, adatti per la preparazione all’esame orale del prof. Goti su: - generalità eteri; - reazione di Williamson; - generalità degli epossidi; - preparazioni di epossidi; - generalità su anioni enolato; - reazioni degli anioni enolato (con meccanismi); - generalità enammine; - reazioni dell’enammine.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi su alcoli e tioli per prepararsi all’esame orale del prof. Goti. - Generalità sugli alcoli. - Reazioni degli alcoli. - Con metalli attivi. - Conversione in alogenoalcani e solfonati. - Disidratazione acido-catalizzata. - Trasposizione pinacolica. - Ossidazioni. - Generalità sui tioli. - Preparazione dei tioli.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sul cap. degli alcheni e delle reazioni degli alcheni basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica Organica di Brown, Iverson, Foote. Tratta: - generalità alcheni; - reazioni: - addizione elettrofila (stabilità carbocationi, alogenazione, idroalogenazione, idratazione, trasposizione carbocationi, addizione di HOCl/HOBr, ossimercuriazione-riduzione, idroborazione-ossidazione); - ossidazione (diidrossilazione, epossidazione tramite acidi perossidici/perossicarbossilici o cloroidrine, ozonolisi); - alogenazione allilica; - addizione elettrofila ai dieni coniugati.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sul cap. delle sostituzioni nucleofile e le B-eliminazioni basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica organica di Brown, Foote, Iverson. Sostituzioni nucleofile: - nozioni base; - SN negli alogenuri alchilici; - meccanismi SN alifatica; - meccanismi Sn2 e Sn1; - evidenze sperimentali per i due meccanismi; - cinetica e stereochimica; - struttura della porzione alchilica dell’alogenuro alchilico; - gruppo uscente; - solvente; - struttura nucleofilo; - trasposizione di catena. B-eliminazione: - nozioni base; - differenza meccanismi E1 e E2. - competizione fra sostituzione ed eliminazione.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 sul cap. degli alchini basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica organica di Brown, Foote, Iverson. Gli schemi affrontano i seguenti punti: - struttura; - proprietà fisiche; - acidità; - preparazione alchini; - reazioni alchini (con tutti i meccanismi chiesti dal prof); - analisi retrosintetica.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 su alcani, cicloalcani e alogenoalcani fatto dal libro consigliato dal prof. Goti per l'esame orale di Chimica organica 1. Alcani: - struttura; - proprietà fisiche; - isomeria; - conformazioni; - reazioni alcani. Cicloalcani: - struttura; - conformazioni; -- ciclopropano; -- ciclobutano; -- ciclopentano; -- cicloesano; - cicloesani sostituiti; - isomeria cis, trans dei cicloalcani. Alogenoalcani: - proprietà fisiche; - preparazione alogenoalcani; - meccanismo alogenoalcani; - postulato di Hammond; - addizione di HBr agli alcheni per via radicalica.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi basati sul primo cap libro consigliato Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote. Preparazione all'esame orale del prof. Goti di Chimica organica I. Legame covalente e la geometria molecolare: - carbonio; - meccanica quantistica ed ondulatoria; - geometria degli orbitali; - molecole polari e apolari; - teoria dell'orbitale molecolare (OM); - teoria del legame di valenza (VB); - orbitali ibridi; - combinazione OM e VB; - risonanza; - OM in sistemi delocalizzati; - lunghezza e forza legami in alcani, alcheni, alchini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Chimica organica utile per esame e preparazione esami similari e test medicina, tolc e simili. Libro di riferimento introduzione alla chimica organica di Brown adatto a rutti i tipi di conoscenza della materia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Programma chimica organica schematizzato, principalmente presente teoria ricavata da appunti e libro consigliato Introduzione alla chimica organica di Brown. Utili per ripasso pre esame non per preparazione da zero.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica organica riguardanti orbitali atomici, carica formale, risonanza, ibridazione idrocarburi, legami dell'ammoniaca e della molecola d'acqua , isomeri di struttura, alcani, cicloalcani, conformeri degli alcani, isomeria cis-trans, reazioni degli alcani, acidi e basi, stereochimica, alcheni, reattività delle molecole organiche, carbocatione, reazioni alcheni, andamento stereochimico delle reazioni degli alcheni, alchini, reazioni degli alchini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere completo aggiornato al 2025 per l’esame di Chimica organica, tenuto dalla Prof.ssa Marano nel corso di laurea in Ingegneria industriale presso l’Università telematica eCampus. Il materiale include quiz risolti e commentati, strutturati per coprire in modo sistematico i principali argomenti della disciplina: struttura e reattività dei composti organici, isomeria, meccanismi di reazione, alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli e acidi carbossilici, oltre a cicli aromatici e reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione. Il paniere è progettato per fornire uno strumento efficace di preparazione e verifica, adatto sia per lo studio progressivo che per il ripasso finale pre-esame.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Francesconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Struttura dell'atomo e orbitali atomici. Il legame chimico. L'atomo di carbonio e le sue ibridazioni. Disegnare le molecole. Coniugazione e risonanza. Aromaticità. Acidi e basi. Diagrammi di energia e fondamenti di reattività chimica. Alcani e cilcoalcani. Isomeria. Nomenclatura. Conformazioni. Stereoisomeria, chiralità, enantiomeri e diasteroisomeri. Attività ottica. Alcheni e alchini. Reazioni di addizione elettrofila. Alogenuri alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila e di beta eliminazione. Struttura, nomenclatura, proprietà chimico fisiche e reattività: alcoli e tioli; eteri, solfuri ed epossidi; ammine alifatiche. Benzene e composti aromatici. Sostituzione elettrofila aromatica. Composti carbonilici, reazione di addizione nucleofila. Reazione al C in alfa. Composti carbossilici e derivati. Reazione di sostituzione nucleofila acilica. Introduzione alla bioorganica. Struttura, proprietà chimico-fisiche e accenni di reattività: lipidi, carboidrati, amminoacidi, acidi nucleici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Varie esercitazione svolte delle prove scritte di Chimica organica sulle reazioni acido e base (coppie redox) e bilanciamento delle reazioni con metodo di divisione delle reazioni in ambiente acido oppure basico.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Fortuna

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica organica sugli alcani. Sono formati solo da carbonio e idrogeno, con formula CnH2n+2, caratterizzati dal fatto che tutti i carboni sono ibridizzati sp3, quindi angoli di legame 109,5°. La loro struttura e le loro proprietà.
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bigi

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
Il corso di Chimica organica superiore si propone di ampliare le conoscenze di stereochimica organica acquisite nei corsi del ciclo precedente e viene curata l’acquisizione di un linguaggio stereochimico corretto. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i processi stereoselettivi e di induzione asimmetrica, nonché delle metodiche impiegate negli studi stereochimici. Il documento contiene alcune domande e risposte d'esame complete.
...continua

Esame Chimica organica delle biomolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Sansone

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Principali concetti di Chimica organica delle molecole biologiche (amminoacidi, carboidrati, acidi nucleici e lipidi) con spiegazione dei più importanti metodi per sintetizzare macromolecole biologiche mediante l'utilizzo di gruppi protettori.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati di Metodi fisici in chimica organica sugli spettri IR con immagini degli spettri IR, dei loro picchi caratteristici e secondari di tutte le classi di molecole organiche: - Alcani - Alcheni (monosostituiti, disostituiti geminali, cis, trans e trisostituiti) - Alchini - Eteri - Composti alogenati - Composti carbonilici (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, alogenuri acilici) anche insaturi - Ammine - Nitrili - Alcoli - Aromatici (monosostituiti e disostituiti)
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'Indaco e del suo derivato solfonico. Descrive la preparazione dall'2-nitrobenzaldeide, la solfonazione per ottenere Indaco carminio e l'esperimento del semaforo chimico. Include dati di resa (75-80%) e analisi dei cambiamenti redox.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione del 1-Fenil-1-pentanolo tramite reazione di Grignard. Descrive preparazione del reagente, reazione con benzaldeide, purificazione e analisi TLC. Include dati sperimentali, resa (69.5%) e considerazioni su sicurezza e ottimizzazione.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla nitrazione dell'acetanilide a p-nitro-acetanilide. Descrive reazione con miscela solfonitrica, purificazione per cristallizzazione e analisi TLC. Include dati sperimentali (resa 53.6%), osservazioni su sicurezza e ottimizzazione del processo.
...continua