I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Goti Andrea

Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 1/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
Appunti del corso di Chimica organica 1, facoltà Unifi Scienze chimiche anno II. Tutti gli appunti sono stati presi a lezione dal professor Andrea Goti al polo scientifico di sesto fiorentino. Parte 4.
...continua
Appunti del corso di Chimica organica 1, facoltà Unifi Scienze chimiche anno II. Tutti gli appunti sono stati presi a lezione dal professor Andrea Goti al polo scientifico di sesto fiorentino. Parte 3.
...continua
Appunti del corso di chimica organica 1, facoltà unifi scienze chimiche anno II. Tutti gli appunti sono stati presi a lezione dal professor andrea goti al polo scientifico di sesto fiorentino. parte 2
...continua
Appunti del corso di Chimica organica 1, facoltà Unifi scienze chimiche anno II. Tutti gli appunti sono stati presi a lezione dal professor Andrea Goti al polo scientifico di sesto fiorentino. Parte 1.
...continua
Esercizi spiegati e un pò di teoria sulla stereochimica tratte dalle lezioni del professori Goti, corso Chimica organica I, II anno scienze chimiche Unifi. Gli esercizi coprono domande del compito scritto.
...continua
Quarto di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa quarta parte sono: - Proprietà e reattività dei composti carbonilici (aldeidi e chetoni); - Proprietà e reattività degli acidi carbossilici; - Proprietà e reattività dei derivati di acidi carbossilici (ammidi, esteri, anidridi, alogenuri acilici)
...continua
Terzo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa terza parte sono: - Sostituzione nucleofila (proprietà e differenze dei meccanismi Sn1-Sn2); - Beta-eliminazione (proprietà e differenza dei meccanismi E1-E2); - Composti organometallici: preparazione e reattività; - Proprietà e reattività degli alcoli; - Proprietà e reattività degli eteri; - Proprietà e reattività delle ammine alifatiche;
...continua
Secondo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di Chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono: - Proprietà degli alcheni (struttura, isomeria, nomenclatura); - Reazioni degli alcheni; - Reattività dei dieni; - Terpeni ed unità isopreniche; - Reattività degli alchini.
...continua
Primo di quattro file contenenti tutte le risorse necessarie per superare senza problemi l'esame di chimica organica 1 (ci ho preso 30) sia per chi frequenta la facoltà di chimica, sia per chi frequenta qualsiasi altra facoltà scientifica (sopratutto per chi ha il Brown come testo di riferimento). Gli appunti sono stati scritti a mano in buona calligrafia, arricchiti di immagini, grafici e meccanismi di reazione discussi in modo completo e dettagliato. Sono perfetti come supporto nella preparazione dell'esame o direttamente come testo di studio se gli argomenti d'esame coincidessero. Gli argomenti trattati in questa prima parte sono: - Teoria orbitalica (MO e VB); - Concetto di risonanza e delocalizzazione; - Alcani e cicloalcani (nomenclatura, struttura ecc...) - Isomeria conformazionale per alcani e cicloalcani; - Stereochimica e chiralità; - Proiezioni di Fischer; - Alogenoalcani (proprietà e reattività); - Acidi e basi.
...continua
Riassunto per l'esame di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Goti, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Mancano parte distillazione e frazionamento dell'aria.
...continua