Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Spettri IR Pag. 1 Spettri IR Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spettri IR Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPETTRI IR

• alcani Stretching C—H —> sotto i 3000

Stretching C—C—> poco visibili

Bending C—H

• Simmetrico del gruppo CH3 —> 1375

• Asimmetrico del gruppo CH3 —> 1450

Bending C—C —> non significative <400

Eccezione : GRUPPO ISOPROPILICO GRUPPO TERZBUTILICO -

=

• alcheni Stretching C—H sp2 —> sopra i 3000

Stretching C—H sp3 —> sotto i 3000

Stretching C=C—> 1640-1670

Bending C—H

• nel piano del gruppo CH2 —> 1416

• fuori dal piano —> 1000-650

>

- =

=>> >

>

-

=>

- ALCHENE DISOSTITUITO IN MANIERA GEMINALE

ALCHENE MONOSOSTITUITO =

= Mus

Alt

· >

-

= =>

-

-

p

= ·

# =

er

Singolo segnale a circa 900–> bending del C—H fuori dal piano

Doppio segnale a circa 1000 e 900–> bending del C—H fuori dal piano Armonica a circa 1800 del bending CH

Armonica a circa 1800 del bending CH

ALCHENE DISOSTITUITO TRANS (E) ALCHENE DISOSTITUITO CIS (Z)

- =>

-

Singolo segnale a circa 1000–> bending del C—H fuori dal piano Singolo segnale a circa 650-750–> bending del C—H fuori dal piano

NO SEGNALE DI STRETCHING C=C NO SEGNALE DI STRETCHING C=C

ALCHENE TRISOSTITUITO &

Singolo segnale a circa 800-850–> bending del C—H fuori dal piano

• alchini Stretching C—H sp —> circa 3300

Stretching C—H sp3 —> sotto i 3000

Stretching C C—> circa 2300 (picco

E

medium/weak)

Bending C—H —> 700-610 banda

allargata (non è presente se l’alchino è

interno)

>

• Nitrili Stretching C—H sp —> circa 3300

Stretching Csp—N —>2260–2220

segnale intenso e affilato

• aromatici Stretching C—H sp2 —> sopra i 3000

Stretching C—H sp3 —> sotto i 3000

Stretching C=C—> 1600-1400

Bending C—H —> dipende dai sostituienti

• fuori dal piano del gruppo CH2

• dell’anello aromatico

Armonica degli aromatici (C)

BENZENE MONOSOSTITUITO

doppio segnale a circa 900 e 700 —> bending C—H

=

BENZENE DISOSTITUITO

1,2 singolo segnale a circa 740 —>bending anello

aromatico

1,3 doppio segnale a circa 800 e 700 —> bending C—H

=>

1,4 singolo segnale a circa 800

>

• alcoli

ma Stretching O—H—> 3700-3200

Banda allargata= OH forma legami a idrogeno

Banda affilata= OH libero

Stretching C—O—> 1260-100 generalmente un

po’ allargata

Bending hanno scarso valore diagnostico

• fenoli HANNO I SEGNALI DEL GRUPPO —OH

Stretching O—H—> 3700-3200

Banda allargata= OH forma legami a idrogeno

Banda affilata= OH libero

Stretching C—O—> 1260-100 generalmente un

po’ allargata

Bending hanno scarso valore diagnostico

HANNO SEGNALI DELL’AROMATICO

Stretching C—H sp2 —> sopra i 3000

Stretching C=C—> 1600-1400

Bending C—H —> dipende dai sostituienti

• fuori dal piano del gruppo CH2

• dell’anello aromatico

Armonica degli aromatici (C)

• eteri ETERI ALIFATICI

Stretching C—H sp3 —> sotto i 3000

Stretching C—O asimmetrico—> 1150-1085

- ETERI ARILALCHILICI

Stretching C—H sp3 —> sotto i 3000

Stretching C—O asimmetrico—> 1275-1200

Stretching C—O simmetrico —>1075-1020

+ bande degli aromatici

=

• alogeno derivati Forti bande di stretching a basse

frequenze, spesso fuori dallo spettro

ALODERIVATI VINILICI O ARILICI

Stretching C—X—> 1100-1000

Composti carbonilici

• aldeidi Stretching C=O—> 1728

Armonica dello stretching C=O—> 3431

Stretching Csp3—>meno di 3000

Stretching C—H del gruppo CHO —> RISONANZA DI

FERMI =doppia banda con circa le stessa intensità 2800-2700

ALDEIDI α,β-INSATURATURE

Lo stretching C=O avviene a frequenze minori—> circa 1690

• chetoni Stretching C=O—> 1720

Armonica dello stretching C=O—> 3400

Stretching Csp3—>meno di 3000

NO RISONANZA DI FERMI

Bending C—H—> 1450

Bending C—H del gruppo CHO—>1420

CHETONI α,β-INSATURATURI

Lo stretching C=O avviene a frequenze minori—> circa 1690

nu

• esteri Stretching C=O —> 1740

Armonica del carbonile —> 3400

Stretching C—O asimetrico: 2 bande di

cui 1 è più intensa

—>1240-1150 stretching O=C—O

—>1165-1020 stretching C—O—C

Dettagli
A.A. 2025-2026
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.mazzolenii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi fisici in chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Abbiati Giorgio.