I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Catturi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Economia aziendale completo. Sono degli appunti integrati con le lezioni e il manuale di testo proprio per questo permettono di superare l’esame con estrema facilità senza alcun tipo di difficoltà.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perriello Luca Ettore: Manuale di diritto commerciale, Cian. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia del mercato mobiliare. La valutazione di un'azienda può assumere forme diverse a seconda del contesto e degli scopi per cui viene realizzata. Di conseguenza, esistono varie modalità per determinare il valore di un'azienda, ognuna delle quali risponde a specifiche esigenze informative e considera diverse variabili.
...continua

Esame Diritto tributario avanzato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Legge di delega costruisce una cornice all’interno della cornice. All’interno dell’art. 53 vi è un sottoinsieme che è rappresentato dalla legge delega che a sua volta racchiuderà altri principi. L’integrità patrimoniale può essere intaccata solo attraverso una legge ad hoc. È un diritto soggettivo (senza legge il cittadino non deve pagare le imposte).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mezzasoma Lorenzo: Istituzioni di Diritto civile, Pietro Perlingeri. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari contenenti slides, teoria, esempi e ragionamenti fatti in classe. Sufficiente per la preparazione del parziale di Economia degli intermediari finanziari. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (R. Dornbusch, S. Fischer, R. Startz, G. Canullo, P. Pettenati, Macroeconomia, XIII edizione, Milano, McGraw-Hill), riguardano i seguenti argomenti di Macroeconomia: 1) Microeconomia e Macroeconomia 2) Contabilità nazionale 3) Modello reddito-spesa 4) Modello IS-LM 5) Politica fiscale e monetaria 6) Modello di Mundell-Fleming 7) Modello AD-AS 8) Inflazione e disoccupazione 9) Rapporto debito pubblico-PIL
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Musi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nozioni iniziali di diritto pubblico in cui si spiega che cosa è il diritto pubblico, gli elementi costitutivi dello Stato, le forme di Stato, le forme di governo, l’organizzazione tra Stati e cosa sono trattati, regolamenti e direttive.
...continua
Il documento di Matematica generale, suddiviso in capitoli, affronta vari argomenti partendo dalla teoria degli insieme fino ad arrivare ai vettori e alle matrici e alle funzioni a due variabili. Oltre alla teoria, sono presenti esempi dei vari argomenti ed esercizi svolti per comprendere al meglio gli argomenti.
...continua
Questo file contiene le risposte a tutte le domande a scelta multipla presenti sulla piattaforma Pandoracampus (anche quelle a pagamento) attivabile mediante il codice presente sul libro di testo (A. Barbera – C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, dodicesima edizione) e riguarda i seguenti argomenti: 1) L'ordinamento giuridico e il diritto pubblico; 2) Lo stato; 3) L'ordinamento internazionale; 4) L'ordinamento dell'Unione europea; 5) Le fonti del diritto; 6) I diritti fondamentali; 7) Le forme di governo; 8) La sovranità popolare; 9) Il Parlamento; 10) Il presidente della Repubblica; 11) Il governo della Repubblica; 12) I governi regionali e locali; 13) Le pubbliche amministrazioni; 14) Il sistema giudiziario; 15) La giustizia costituzionale; 16) L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.
...continua
Questo file contiene le risposte a tutte le domande aperte poste alla fine di ogni sezione del libro di testo (A. BARBERA – C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, dodicesima edizione) e riguarda i seguenti argomenti: 1) L'ordinamento giuridico e il diritto pubblico; 2) Lo stato; 3) L'ordinamento internazionale; 4) L'ordinamento dell'Unione europea; 5) Le fonti del diritto; 6) I diritti fondamentali; 7) Le forme di governo; 8) La sovranità popolare; 9) Il Parlamento; 10) Il presidente della Repubblica; 11) Il governo della Repubblica; 12) I governi regionali e locali; 13) Le pubbliche amministrazioni; 14) Il sistema giudiziario; 15) La giustizia costituzionale; 16) L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (Manuale di diritto commerciale - a cura di Marco Cian), riguardano i seguenti argomenti di Diritto commerciale: 1) La nascita del diritto commerciale 2) Le fonti del diritto commerciale 3) La nozione d'impresa 4) Le categorie d'impresa 5) L'impresa e le professioni intellettuali 6) L'inizio e la fine dell'impresa 7) L'imputazione dell'impresa 8) Il registro delle imprese 9) La documentazione d'impresa 10) La struttura dell'organizzazione 11) Il trasferimento dell'azienda 12) Il ricambio generazionale 13) La cooperazione tra imprenditori 14) I segni distintivi dell'impresa 15) I brevetti d'invenzione 16) La nozione di società e i principi generali 17) Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice 18) Le società di capitali: società a responsabilità limitata; società per azioni; società in accomandita per azioni 19) I modelli di governance: sistema tradizionale; sistema dualistico; sistema monistico 20) La documentazione dell'attività sociale 21) Le modifiche dello statuto 22) Lo scioglimento e la liquidazione della società di capitali 23) Le operazioni straordinarie: trasformazioni; fusioni; scissioni 24) Le società cooperative
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vastola

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunto di Economia politica, tratta economie di mercato, economia classica e neoclassica, rendimenti di scala, funzioni di costo, variabili, le scelte del consumatore, curve d’indifferenza, equilibrio di mercato, ecc... Scarica il il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia regionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ermini Barbara: Economia regionale , Capello . Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Temperini Valerio: Marketing e creazione del valore, Giancarlo Ferrero. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Negli ultimi decenni è aumentata molto l’attività del Fondo di garanzia come strumento economico che permette l’accesso al credito alle piccole e medie imprese, che spesso hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. Pertanto, il Fondo di garanzia viene individuato come uno strumento molto utile al ciclo di vita economico dei soggetti con i quali si interfaccia. L’obiettivo della presente tesi è discutere del ruolo del Fondo di garanzia nella semplificazione dell’accesso al credito, osservarne l’operatività e discuterne criticità e limiti. Inoltre, si approfondirà il funzionamento della sezione speciale del Fondo di garanzia, ovvero la sezione del microcredito, progettata per sostenere l’avvio e, la gestione della microimprenditorialità e l’inclusione, sia finanziaria che sociale, dei destinatari.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e gestione delle risorse umane, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonechi Lucia: Organizzazione aziendale, Richard Daft. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi sulla Razionalità limitata e i mercati. Lo scopo di questa tesi è stato quello di esaminare una branca dell’economia chiamata economia comportamentale, un campo che combina idee provenienti dalla psicologia e dall’economia per studiare come le persone si comportano in modo diverso da quello ideale. L’economia comportamentale aiuta a spiegare il processo decisionale globale e ha implicazioni per la politica, il marketing e la finanza. 100/110
...continua