I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Argomenti trattati: introduzione al controllo di gestione, dimensione dinamica del controllo, dimensione statica del controllo, contabilità analitica, budget, analisi degli scostamenti, reporting, commessa, dimensione immateriale del controllo.
...continua
Argomenti trattati: contabilità generale e sistema della partita doppia, principio della competenza economica, patrimonio netto, titoli, debiti, crediti, rimanenze di magazzino, lavori in corso su ordinazione, immobilizzazioni materiali e immateriali, fondi, operazioni in valuta estera, imposte sul reddito, bilancio, rendiconto finanziario.
...continua
Argomenti e autori trattati: Oikonomia, Chabod, Oestreich, Foucault, illuminismo, Napoleoni, Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, John Stuart Mill, Karl Marx, Rivoluzione marginalista, Alfred Marshall, Schumpeter, John Maynard Keynes, istituzionalismo.
...continua

Esame Economia politica 1

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti trattati: introduzione alla microeconomia, PIL pro-capite, comportamento delle imprese, funzione di offerta, domanda condizionale e non, aggregazioni, comportamento degli individui, offerta di lavoro, offerta di capitali, funzionamento dei mercati, monopolio e monopsonio, concorrenza monopolistica, oligopolio, teoria dei giochi, asimmetrie informative, esternalità, beni pubblici, tassazione.
...continua
Argomenti trattati: introduzione, sistema delle fonti, diritti sociali della Costituzione e della contrattazione collettiva, lavoro subordinato, mercato del lavoro, separazione del lavoro dall'impresa, inquadramento dei lavoratori, sospensione del rapporto di lavoro, poteri del datore, diritti della personalità, diritti economici, ammortizzatori sociali, cessazione del rapporto di lavoro.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti trattati: introduzione, sistema ordinamentale, gerarchia delle fonti, terminologia tecnica, valutazioni dell'atto umano, classificazione situazioni giuridiche soggettive, dinamica delle situazioni giuridiche soggettive, persone fisiche e giuridiche, proprietà, diritti reali minori, obbligazioni, cause di scioglimento dei contratti.
...continua
Argomenti trattati: imprenditore, azienda, società di persone e di capitali, organi sociali, scritture contabili e bilancio, operazioni straordinarie, tipologie di contratti commerciali, titoli di credito.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
L'Economia aziendale L'azienda I soggetti d'azienda: soggetto economico, soggetto giuridico, imprenditore e manager. Le aggregazioni aziendali e i gruppi aziendali. La gestione aziendale, il sistema delle operazioni aziendali e lo studio dell'azienda. Analisi dei processi di approvvigionamento, di acquisizione e utilizzo del fattore lavoro, dei fattori a fecondità ripetuta, di produzione, di vendita e di finanziamento. Il reddito e capitale di funzionamento L’economicità aziendale e le condizioni di equilibrio economico patrimoniale e finanziario-monetario. Schema riassuntivo delle principali voci della partita doppia (dare-avere, attivo-passivo)
...continua
In questi appunti sono spiegati approfonditamente le questioni riguardanti l'Olanda, la Spagna e la Prima Rivoluzione industriale. Questi appunti sono stati presi con cura durante le ore di spiegazione del professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione al diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Stasi Antonio: Lezioni di diritto del lavoro, Antonio di Stasi, Stefano Giubboni, Vito Pinto. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizza Carmela: Tutto ciò che si è trattato a lezione (e argomento di esame), Slides approfondite. Università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione con la Prof. Elena Spina corso di Sociologia Economica esaustivi per sostenere l'esame con un buon punteggio. Autori e temi principali: - Introduzione: che cos'è la sociologia - Weber - Durkheim - Marx - Nuova sociologia economica e teoria delle reti - Granovetter - Le istituzioni - Il linguaggio - Il processo di socializzazione - La famiglia - Il mercato del lavoro - Welfare state - Politiche del lavoro - Sistema sanitario
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
4,5 / 5
Lascio allegati gli appunti relativi a tutte le lezioni di storia economica presi durante le ore di lezione durante il corso de semestre, essi sono stati presi seguendo attentamente tutte le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ermini Mario: Diritto Privato, Vincenzo Roppo. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso di ragioneria generale e applicata M-Z svoltosi nell'anno accademico 2022-2023 (probabilmente adatto anche per A-L, dato che le slide proiettate sono le stesse). Gli appunti sono stati arricchiti con tabelle e scritture prese dalle slide durante il corso.
...continua
Appunti presi a lezione di Sociologia dell'organizzazione con la Prof.ssa Bronzini. Argomenti trattati: - Taylorismo - Mary Parker Follett (leadership) - Mayo e scuola delle relazioni umane - Barnard - Scuola Motivazionalista (Maslow, Argyris, Herzberg, Likert) - Touraine e Blauner - Buroway e Roy - Kern e Schumann - Crozier - Piore e Sabel - Modello giapponese - Caso FORD (evoluzione)
...continua
Appunti presi a lezione di Analisi Finanziaria e Piani Aziendali con il Prof. Paolucci. Argomenti trattati: 1- Concetti introduttivi (obiettivi, soggetti e tipologie di analisi) 2- Il bilancio e la sua riclassificazione (riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico) 3. Analisi per indici 4. Analisi per flussi e il rendiconto finanziario 5.Ulteriori aspetti relativi all'analisi di bilancio · EBITDA, EBIT e Risultato netto d'esercizio · La leva finanziaria e la leva operativa 6. Il giudizio di rating
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di Diritto commerciale, relativamente alla parte II (il controllo e i sistemi alternativi) e parte III (proprietà, governo e gruppi di società) del programma. Argomenti Parte II: il controllo dei soci, il collegio sindacale, la revisione legale dei conti, il controllo esterno, organismo di vigilanza, sistemi di governance dualistico e monistico. Argomenti Parte III: le interferenze dei soci nella gestione e la responsabilità, le categorie di azioni e di quote e i riflessi sul governo societario, il governo dei gruppi di società.
...continua
Argomenti Parte 1 (Amministrazione): la corporate governance, le competenze, la struttura ed il funzionamento, l'articolazione, gli obblighi e i doveri, i compensi, la rappresentanza, la responsabilità, la cessazione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Fabiano

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Esaustivo e dettagliato, consorzi fra imprenditori basato sul corso e sul libro di testo consigliato a cura di Gianfranco Campobasso: Manuale di diritto commerciale. Questo è parte di una serie sostitutiva allo studio di un compendio, contenente tutto nel manuale e strutturato in modo da affrontare l'esame in questione e non.
...continua