Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Nozioni iniziali di diritto pubblico Pag. 1 Nozioni iniziali di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni iniziali di diritto pubblico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE PRIMA

1. LO STATO

1.1 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

Lo Stato è costituito da una comunità di individui esistenti su un determinato territorio e organizzati

secondo un Ordinamento Giuridico.

Esso rappresenta il soggetto più importante dell’ordinamento, infatti:

ente politico

• è un poiché indirizzato a perseguire interessi generali;

ente sovrano

• è un in quanto è posto al di sopra di tutti gli altri soggetti;

ente necessario

• è un perché tutti i cittadini ne fanno parte.

Lo Stato è costituito da tre elementi fondamentali:

• il popolo;

• il territorio;

• il Governo;

Il popolo è costituito dall’insieme delle persone legate allo Stato da un rapporto di cittadinanza, ac-

quisita per nascita, per filiazione, cioè da genitori italiani o per matrimonio di uno straniero con un

cittadino italiano.

Il territorio è lo spazio entro il quale lo Stato esercita la propria sovranità e comprende anche il

sottosuolo senza limiti di profondità, lo spazio aereo e il mare territoriale attorno alle coste nazionali.

Il territorio comprende:

terraferma compresa nell’ambito dei confini dello Stato;

- la

mare territoriale,

- il cioè la fascia costiera di mare sulla quale lo Stato esercita la potestà. La sua

misura, in mancanza di una regolamentazione, è fissata, per consuetudine, in 12 miglia dalla costa;

piattaforma continentale, cioè il sottosuolo marino e il mare soprastante, comprensiva della

- la

zona economica esclusiva, che si estende entro le 200 miglia dalla costa per cui, tutte le risorse

economiche esistenti in quella zona, appartengono allo Stato costiero, salvo il diritto di naviga-

zione da parte degli altri Stati;

sottosuolo spazio aereo,

- il e lo che appartengono allo Stato fino ai limiti dell’effettiva utilizzabilità,

quindi escludendo lo spazio extra-atmosferico.

“fluttuante”

Il territorio, cosiddetto , comprende, invece:

navi aerei

e gli che viaggiano in alto mare o nel cielo soprastante, i quali sono considerati a tutti

- le

gli effetti sul territorio nazionale. Non così se si trovano nelle acque territoriali di un altro Stato;

navi aerei militari,

e gli erano, in passato, considerati parte del territorio nazionale, ovunque

- le

essi si trovassero. Ora non sono più considerati tali.

Il Governo è l’insieme degli organi che esercitano la funzione politica dello Stato.

tre funzioni fondamentali:

Lo Stato esercita, attraverso i propri organi,

funzione legislativa,

- la esercitata dal Parlamento, è volta alla creazione di norme giuridiche;

funzione esecutiva,

- la esercitata dal governo, è diretta all’attuazione delle norme giuridiche;

- la funzione giudiziaria o giurisdizionale, esercitata dalla magistratura, ha il fine di interpretare ed

applicare le norme per la risoluzione delle controversie che insorgono.

nell’Esprit des Lois

Tale principio della separazione dei poteri fu elaborato da Montesquieu nel

1748 ed è stato accolto da quasi tutti gli Stati contemporanei anche se in alcuni la separazione è più

netta e in altri meno.

1.2 FORME DI STATO

In base al rapporto esistente tra governanti e governati, distinguiamo diverse forme di Stato:

• Stato liberale o Stato di diritto;

• Stato sociale;

• Stato socialista;

• Stato totalitario;

6 lo Stato Diritto Pubblico

Stato liberale è quello sorto in seguito alla rivoluzione francese e verso il XIX secolo in cui

- Lo

la borghesia imprenditoriale richiede di partecipare alla gestione del potere. Le caratteristiche

fondamentali di tale forma di Stato erano dunque: la presenza di una tutela dei cittadini nei con-

fronti dei pubblici poteri; la ripartizione dei poteri secondo le funzioni statali (legislativa, esecu-

tiva, giurisdizionale); la preminenza della legge che disciplina il funzionamento e l’organizzazio-

ne politica.

Stato sociale

- Lo è lo Stato che si pone come fine principale l’uguaglianza tra tutti i cittadini e la

partecipazione di essi alla vita pubblica; rappresenta dunque un’integrazione e un’evoluzione

dello Stato di diritto in cui predomina la tutela delle libertà dell’individuo.

Stato socialista

-Lo è lo Stato sorto in seguito alla dittatura del proletariato in Russia, nel 1917,

(comu-

secondo la dottrina marxista. Infatti era strutturato secondo lo schema del partito unico

nista) e caratterizzato dall’abolizione della proprietà privata di tutti gli strumenti di produzione.Tale

forma di Stato è quasi del tutto scomparsa proprio a causa della sua rigidità dal punto di vista

economico, non potendo reggere la concorrenza dei Paesi capitalisti.

Stato totalitario

-Lo è lo Stato caratterizzato dalla presenza di un partito unico, dalla concen-

(Leader maximo, Duce o Fürer)

trazione di tutti i poteri nelle mani di una sola persona e dalla

soppressione di ogni forma di garanzia delle libertà fondamentali di ogni cittadino,quindi l’esal-

tazione della collettività e la svalutazione del singolo. Tale forma di Stato è quella tipica dell’Italia

fascista e della Germania nazionalsocialista.

In base alla ripartizione territoriale del potere, gli Stati si distinguono in:

• Stati unitari

• Stati federali

• Stati regionali

Stato unitario

- Lo è lo Stato in cui sono presenti solo organi centrali che operano anche a li-

vello periferico.

Stato federale

- Lo è lo Stato distinto in più circoscrizioni dotate di ampia autonomia ma che è

comunque limitata dallo Stato federale centrale. Tipico esempio è quello degli U.S.A. Lo Stato fe-

derale può dunque risultare sia dalla riunione di più stati indipendenti che rinunciano ad una par-

te dei loro poteri a favore di uno Stato centrale, sia dal decentramento di uno Stato unitario o re-

gionale.

Stato regionale

- Lo è uno Stato unitario ma caratterizzato dall’esistenza, nel proprio interno, di

autonome organizzazioni, cioè le Regioni, dotate di una certa autonomia legislativa, finanziaria

ed esecutiva.

Quindi, la differenza tra Stato Federale e Stato Regionale è in sostanza fondata sul fatto che la

suddivisione dello Stato unitario in Stato regionale ha solo carattere amministrativo, mentre nello

Stato Federale, gli Stati che ne fanno parte hanno un loro potere originario.

1.3 FORME DI GOVERNO

La forma di Governo indica il modo in cui lo Stato è organizzato per l’esercizio dei propri poteri le-

gislativi, esecutivi e giudiziari. I primi ad effettuare una classificazione riguardante le forme di

Governo, furono Aristotele e Machiavelli. In particolare, Machiavelli, individuò due forme di gover-

no: la Monarchia e la Repubblica. La Monarchia (o governo di uno) è una forma di governo in cui

il Capo dello Stato è un monarca, il quale non acquista il proprio potere per elezione ma per diritto

ereditario. Invece la Repubblica (o governo di molti) è una forma di governo in cui i poteri, in qua-

lunque modo strutturati, sono esercitati da organi rappresentativi del popolo.

Una seconda distinzione è quella tra:

• Governo Parlamentare;

• Governo Presidenziale;

• Governo Semi-presidenziale.

Governo Parlamentare

- Il è caratterizzato da un rapporto di collaborazione tra il potere legi-

slativo e il potere esecutivo, cioè tra Governo e Parlamento. In particolare, il Parlamento che è

l’assemblea rappresentativa elettiva, è legata da un rapporto fiduciario con l’esecutivo eserci-

tando anche una funzione di indirizzo politico. 7

Diritto Pubblico lo Stato

Governo Presidenziale

- Il è caratterizzato dall’esistenza di un capo dello Stato eletto dal popo-

lo, con funzione di nomina e revoca dei Ministri e con potere decisionale sulle scelte fondamen-

tali organizzative e politiche. Il Presidente, dunque, svolge un doppio ruolo, cioè di Capo dello

Stato e Capo del Governo. Il Parlamento, in tale forma di governo, non potrà mai approvare una

mozione di sfiducia nei confronti del Governo costringendolo a dimettersi.

Governo semi-presidenziale è una forma adottata in Francia ed è una figura intermedia

- Il

tra governo parlamentare e governo presidenziale. Il potere esecutivo è ripartito tra il capo dello

Stato e capo del Governo. Il Governo è nominato dal presidente della repubblica ma deve go-

dere della fiducia del Parlamento mentre il presidente è eletto direttamente dal popolo.

governo

- Un’ulteriore forma di governo esistente solo nell’ordinamento svizzero è la forma di

direttoriale (direttorio)

in cui il Governo è nominato dal Parlamento e non può essere revoca-

to fino alle elezioni successive. Il direttorio elegge il Capo dello Stato.

1.4 ORGANIZZAZIONE TRA STATI

Ogni Stato, oltre ad avere un proprio ordinamento interno, è anche parte di un ordinamento internazio-

nale. Infatti, in seguito ad accordi internazionali di cooperazione, più Stati possono unirsi e dare vita

ad un’Unione di Stati, cioè ad una Organizzazione internazionale. Tali organizzazioni possono per-

ad esempio la realizzazione di fini politici per il bene comune di tutti gli Stati come

seguire vari scopi,

la pace e la sicurezza tra le nazioni.

Un esempio in tal senso è rappresentato dall’O.N.U. (Organizzazione delle Nazioni Unite). Essa fu

costituita il 24 ottobre 1945 con la partecipazione di cinque grandi potenze: USA, Francia, Cina,

Gran Bretagna e URSS ed altri 45 Stati minori. Lo scopo dell’organizzazione era quello di raggrup-

pare gli Stati al fine di mantenere la pace e la sicurezza, abolire la guerra, affermare e garantire i

diritti umani.

Gli organi dell’ONU sono:

Assemblea generale

- l’ , che è composta da tutti gli Stati membri ed ognuno ha un diritto di voto.

Consiglio di sicurezza

, composto da 15 Stati membri, di cui 5 permanenti e 11 non permanen-

- il

ti, ha la funzione di intervenire al fine di assicurare la pace e risolvere controversie internazionali

Consiglio economico e sociale

- il , composto da 54 membri eletti dall’Assemblea ogni tre anni

è diretto a promuovere la cooperazione economica tra gli Stati;

Consiglio di Amministrazione fiduciaria ;

- il Corte Internazionale di Giustizia

, con sede all’Aja, composta da 15 giudici con la funzio-

- la

ne di dirimere le controversie tra gli Stati mediante l’applicazione di norme internazionali.

In Europa esistono diverse organizzazioni, le più importanti sono:

- la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), istituita nel 1951 con dura

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Debby97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Musi Massimiliano.