I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato dal docente (G. Palomba e S. Staffolani, Microeconomia, 2/ED - Introduzione all'economia politica), trattano i seguenti argomenti: 1) Introduzione: Le scelte individuali; Gli agenti e il mercato; Le ipotesi sul comportamento degli agenti; L’efficienza e l’equità. 2) Le imprese: La tecnologia; La minimizzazione dei costi; La massimizzazione dei profitti. 3) Gli individui: La funzione di utilità; Il vincolo di bilancio; La scelta dell’individuo; Le funzioni di domanda di beni; L’offerta di lavoro; L’offerta di capitali; Le scelte in condizioni di incertezza; Il mercato assicurativo. 4) Il funzionamento dei mercati con agenti price takers: La domanda e l'offerta di mercato; L'elasticità dela domanda e dell'offerta; L’equilibrio in un mercato. 5) L'equilibrio economico generale: L’efficienza nella produzione; L’efficienza nel consumo; L’efficienza nel sistema economico; Efficienza ed equità. 6) Il potere di mercato delle imprese: Il monopolio; La concorrenza monopolistica; L’oligopolio; Decisioni strategiche e teoria dei giochi. 7) Altre cause di fallimento dei mercati e l’intervento pubblico: Le asimmetrie informative; Le esternalità; I beni pubblici. 8) L'intervento della Stato: La tassazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero economico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanini Adelino: Il Capitale (Libro 1, capitoli 1-7), Karl Marx. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico) e con i materiali aggiuntivi disponibili sulla piattaforma E-learning, riguardano i seguenti argomenti: 1) Oikonomia e crematistica (grande slittamento semantico del termine economia) 2) Assolutismo e disciplinamento sociale 3) Mercantilismo e fisiocrazia 4) Smith 5) Malthus e Ricardo 6) Mill 7) Marx 8) Marginalismo: Walras e Menger 9) Marshall 10) Schumpeter 11) Keynes 12) Istituzionalismo e Neoistituzionalismo
...continua
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con le slides disponibili sulla piattaforma E-learning e con lo studio del libro consigliato (Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, L. Marchi), sono sotto forma di risposte alle possibili domande teoriche presenti nell'esame e riguardano i seguenti argomenti: 1) Azienda 2) Soggetti d'azienda 3) Aggregazioni aziendali 4) Studio dell'azienda 5) Capitale e reddito 6) Rappresentazioni operazioni 7) I processi di approvvigionamento 8) I processi di vendita 9) Il fattore lavoro 10) I fattori pluriennali 11) I processi di produzione 12) I processi di finanziamento 13) Le rilevazioni contabili di epilogo e riapertura 14) Equilibri aziendali 15) Le configurazioni del capitale aziendale
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappelli Gabriele: Allen, Allen. Università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
In questo documento ci sono gli appunti rielaborati di tutte le lezioni del professor Perriello dell'anno 2022/2023. L'ultima parte degli appunti è integrata con il libro di testo suggerito poichè trattata velocemente a lezione.
...continua
Appunti presi a lezione di Diritto dei mercati finanziari inerenti alla disciplina degli intermediari (d. lgs. 24/2/1998, n. 58 e successive modificazioni), sistema dei controlli sugli intermediari, servizio ed attività di investimento, offerta al pubblico di prodotti finanziari.
...continua

Esame Introduzione al marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
4,5 / 5
Argomenti trattati: ruolo ed evoluzione del marketing, marketing informativo, comportamento del consumatore, marketing strategico, marketing operativo (prodotto e comunicazione), marketing operativo (distribuzione e prezzo).
...continua
Gli appunti sono stati integrati con le slide del professore a lezione. Il corso è molto interessante, permette di conoscere e comprendere come strutturare una start-up (anche in base alla finanza alternativa).
...continua

Esame Negoziazioni di borsa

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento è relativo agli appunti presi a lezione di Negoziazioni di borsa e si cerca di offrire un metodo di comprensione nell'evoluzione del trading. Il documento presenta anche tutte le metodologie per fare trading ovvero gli strumenti, il market timing, ...; inoltre, sono presenti alcuni esempi al fine di capire meglio la metodologia utilizzata.
...continua
In questo paper, si analizzerà la storia della start-up, considerando che, nell’economia moderna, è diventata il fulcro dell’innovazione economica – sociale. Tuttavia, la definizione di start up è ancora oggetto di dibattito e le differenze che presenta con le aziende tradizionali sono spesso causa di controversie tra esperti del settore e norme di diritto. In questo paper si analizzerà anche il concetto di “start up”, definendo le sue caratteristiche principali, nonché quelle distintive rispetto alle aziende tradizionali ed il percorso di nascita in Usa, Europa ed Italia.
...continua
Esame economia delle aziende di credito per l'Univpm di Ancona. Gli appunti sono divisi per parti: sono organizzati partendo dalla definizione di banca come intermediario finanziario fino ad arrivare alle attività bancarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiucchi Maria Serena: Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni, Chiucchi M.S., Iacoviello G. e Paolini A.. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi finanziaria e piani aziendali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paolucci Guido: Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative, Guido Paolucci. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria generale e applicata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Montanini Lucia: Contabilità di Impresa e Valori di Bilancio, L. Marchi. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spina Elena: Le Politiche Sociali, Ferrera. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Anno Accademico 2023/2024. Sono spiegati in questi appunti scritti seguendo le lezioni tutti i temi trattati dal Professore, dall'eredità al contratto privato, con alcune integrazioni basate sul manuale che ci ha indicato a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Stasi Antonio: Lezioni di Diritto del Lavoro, Di Stasi. Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Financial reporting

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Corso financial reporting dettagliato, con informazioni presi dal libro consigliato. L'analisi finanziaria è il processo di esame della performance di un'azienda nel contesto del suo settore e dell'ambiente economico, al fine di prendere una decisione o una raccomandazione. Spesso le decisioni e le raccomandazioni degli analisti finanziari riguardano l'apporto di capitale alle aziende, in particolare se investire in titoli di debito o in titoli azionari della società e a quale prezzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grassi Iacopo: I principi dell’economia, N.Gregory Mankiw e Mark P.Taylor. Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Unisob, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua