Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 143
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 1 Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande aperte di diritto pubblico Pag. 91
1 su 143
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SOVRANITA' POPOLARE

Come va interpretata l'affermazione della sovranità popolare nell'art.

1 Cost.?

Il comma 2 dell'art. 1 Cost. afferma che la sovranità appartiene al popolo, che

la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione: è usato il verbo

“appartiene” per dire che il popolo è il titolare in senso giuridico della

sovranità, ne mantiene continuativamente il possesso e non può rinunciarvi

(può naturalmente delegarne l'esercizio).

Una simile affermazione della sovranità popolare va letta innanzitutto nel senso

che il popolo costituisce la fonte di legittimazione di ogni potere costituito:

l'organizzazione dello Stato e degli altri enti politici territoriali deve basarsi su

tale principio. Inoltre, nel

contesto storico dell'Italia che aveva appena superato il fascismo, porre il

principio della sovranità popolare alla base dell'ordinamento costituzionale

significava voler sancire nel modo più solenne il rovesciamento

dell'impostazione statolatra che si era affermata nel Ventennio. Tuttavia,

attribuire la sovranità al popolo non vuol dire che lo Stato come persona

giuridica non mantenga la sua posizione di supremazia all'interno

dell'ordinamento: lo Stato è uno degli strumenti (ma non il solo) della volontà

popolare. Ci sono altri strumenti attraverso i quali il popolo fa valere la sua

volontà: gli enti dotati di autonomia riconosciuta dalla Costituzione (le regioni e

gli enti locali); i soggetti sovranazionali (l'Unione europea); il libero associarsi in

partiti politici e in altre organizzazioni (ad es. i sindacati); gli istituti di

partecipazione popolare, tra i quali quelli di democrazia diretta e quelli di

democrazia partecipativa.

Cosa stabiliscono le norme costituzionali sul diritto di voto?

L'art. 48 Cost. disciplina il diritto di voto.

Il comma 1 stabilisce che sono elettori tutti i cittadini che abbiano la maggiore

età: qui si riprende l'identificazione tra cittadinanza ed elettorato, che è stata

61

rimessa in discussione recentemente. Ci si chiede se le persone che non hanno

la cittadinanza, ma risiedono stabilmente nel nostro territorio, non debbano

essere considerate membri della società e quindi vedersi riconosciuto il diritto

di voto. Secondo chi sostiene questa tesi minoritaria, l’art. 48 al comma 1 si

limiterebbe a garantire il diritto di voto dei cittadini, senza che ciò ne impedisca

l’estensione, con legge ordinaria, a coloro che cittadini non sono. Già adesso

per le elezioni comunali, la legge estende l’elettorato attivo (coloro che votano)

e l’elettorato passivo (coloro che si candidano) a tutti i cittadini non italiani

dell’UE.

Il comma 2 stabilisce che il voto è circondato da una serie di garanzie: la

Costituzione vuole che il voto sia personale (espresso da ciascun cittadino di

persona), uguale (non sarebbe legittimo il voto plurimo o multiplo, cioè

consentire a particolari categorie di elettori di esprimere un voto che vale più di

uno o di votare più volte), libero (deve essere esente da qualsiasi forma di

costrizione) e segreto (è il presupposto di un voto libero, al punto che è vietato

portare all'interno delle cabine telefoni cellulari o altre apparecchiature che

permettono di fotografare la scheda votata). Il comma 2

definisce il voto come un “dovere civico”: è il frutto di un compromesso che

permise di superare delle aspre contese durante il dibattito sulla materia

elettorale nel periodo costituente. Si disputava fra chi concepiva il voto come

un diritto del cittadino e chi come un dovere il cui mancato adempimento

avrebbe addirittura comportato sanzioni. Nel 1993 fu soppresso il riferimento al

voto come obbligo: il voto è qualificato ora dalla legge come un dovere civico e

un diritto di ogni cittadino, il cui libero esercizio deve essere garantito e

promosso dalla Repubblica. Il comma 3 disciplina in

forme speciali l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero:

questi ovviamente hanno sempre goduto del diritto di voto, ma la distanza

dall'Italia rendeva eccezionalmente oneroso il suo esercizio, dovendo tornare

nel comune di iscrizione nelle liste elettorali. L’unica soluzione è apparsa il voto

per corrispondenza, il quale tuttavia, anche con tutte le possibili garanzie, non

può assicurare interamente la personalità del suffragio.

Il comma 4 prevede specifiche limitazioni al diritto di voto per indegnità

morale, per chi non ha capacità di agire o per pena accessoria in caso di

sentenza penale definitiva: la legge prevede che non godano dell’elettorato

attivo e passivo coloro che sono sottoposti alle misure di sicurezza previste dal

codice penale, coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione e coloro che

sono condannati all’interdizione dai pubblici uffici.

Quali sono le cariche elettive nel nostro ordinamento?

Il fatto che sovrano sia considerato il popolo comporta che quella parte del

popolo cui l'ordinamento riconosce la capacità di partecipare alle decisioni

collettive (il corpo elettorale) lo può fare, oltre che in forma diretta, anche e

soprattutto attraverso l'elezione dei propri rappresentanti.

Nel nostro

ordinamento il corpo elettorale elegge: i membri del Parlamento europeo

spettanti all'Italia; i deputati e i senatori; i presidenti delle regioni e i consiglieri

regionali; i sindaci e i consiglieri comunali; i consiglieri circoscrizionali (nei

62

comuni in cui siano previste le circoscrizioni) e i consiglieri municipali (in caso

di fusione di più comuni e istituzione del municipio sub-comunale). Per i

presidenti delle province, i consiglieri provinciali, i sindaci e i consiglieri delle

città metropolitane è stata invece introdotta l'elezione indiretta.

Cosa si intende per formula elettorale? E come si distinguono le

diverse formule?

Per formula elettorale si intende un meccanismo per trasformare in seggi i voti

che il corpo elettorale esprime: le diverse formule si distinguono in base

all'elezione di organi monocratici (composti da una sola persona) o all'elezione

di organi collegiali (composti da una pluralità di persone).

Quando si tratta di

eleggere una sola persona, si può stabilire che vince chi ottiene più voti, cioè la

maggioranza relativa. In alternativa si possono stabilire delle condizioni: ad

esempio, che vince chi prende non solo più voti di qualsiasi altro candidato, ma

almeno una certa quota minima dei voti complessivi. Se questa quota è fissata

nella metà più uno, il sistema si chiama allora della maggioranza assoluta.

Nell'ipotesi in cui nessun candidato la raggiunga, si procede a un secondo turno

e si deve stabilire anche quali dei candidati del primo turno partecipano al

secondo. Quando si tratta di eleggere un organo collegiale, si può in

teoria immaginare una formula che permetta a una parte sola di vincere: ad

esempio, si fanno votare liste di candidati e quella che ottiene più voti elegge

l'intero organo. Ma ciò andrebbe contro il principio del pluralismo che

caratterizza lo Stato liberaldemocratico. Al contrario, ci si attende che l'organo

collegiale sia rappresentativo della collettività, sotto il profilo territoriale e sotto

il profilo politico: si cerca di fare in modo che non tutti gli eletti siano

espressione dello stesso territorio o appartengano allo stesso partito. Questa

capacità di rappresentare può essere ottenuta, a seconda del numero di forze

politiche in campo e della distribuzione dei consensi degli elettori, sia con

formule maggioritarie sia con formule proporzionali. Le formule

maggioritarie sono quelle in base alle quali chi prende più voti conquista

l’intera posta in palio, che si tratti di un solo seggio o di più seggi. Esistono due

varianti: plurality a turno unico, in cui il seggio lo vince chi ottiene più voti in

ciascun collegio uninominale; majority a doppio turno eventuale, in cui il seggio

lo vince chi nel collegio ottiene la metà più uno dei voti, per cui se nessuno

consegue questo risultato, si procede a una seconda votazione fra i primi due o

fra coloro che hanno riportato un certo numero di voti.

Le formule proporzionali, invece, sono quelle che ripartiscono i seggi da

assegnare in proporzione ai voti ottenuti da ciascun partito: in questo caso, più

che il contesto politico, è la formula matematica che garantisce il risultato

proporzionale.

I fautori delle formule maggioritarie sostengono che queste favoriscono la

governabilità, mentre i critici sostengono che ciò avvenga a discapito della

rappresentatività. I fautori delle formule proporzionali, invece, sostengono che

queste siano le uniche che garantiscano la rappresentatività, ma i critici

affermano che si creano in questo modo assemblee frammentate e incapaci di

63

sostenere il governo.

Esistono infine dei sistemi elettorali misti che cercano di unire i vantaggi di

entrambi evitandone gli svantaggi.

Come funzionava la legge elettorale del 2005 per Camera e Senato?

Abbandonato il sistema uninominale maggioritario, nel 2005 si decise di

tornare a un sistema a base interamente proporzionale (come prima del 1993),

ma fortemente corretto da un premio di maggioranza. Le formule elettorali

erano identiche per entrambe le Camere, ma applicate ad ambiti territoriali

diversi. Alla Camera, ripartiti i seggi proporzionalmente, chi avesse ottenuto più

seggi degli altri avrebbe ottenuto comunque 340 seggi. Si alterava così la

proporzionalità della ripartizione inizialmente effettuata. Nel caso del Senato,

invece, l’attribuzione di un premio nazionale non era compatibile con l’art. 57.1

Cost. che vuole il Senato eletto a base regionale: per questo fu prevista una

pluralità di premi regionali (il 55% dei seggi assegnati ad ogni regione).

Dunque, mentre alla Camera la lista o la coalizione più votata otteneva una

maggioranza certa (340 seggi su 630), al Senato l’esito era casuale, frutto della

sommatoria dei premi distribuiti regione per regione. Era quindi possibile che il

vincitore alla Camera non vincesse anche al Senato, con i conseguenti problemi

per la governabilità.

Cosa ha affermato la Corte costituzionale nelle sentenze del 2014 e

del 2017 sulle leggi elettorali delle Camere?

Con la sentenza del 2014 la Corte costituzionale incise radicalmente sul

sistema elettorale del 2005, producendone uno diverso. La sentenza confermò

che non esiste un modello di sistema elettorale imposto dalla Costituzione: il

Parlamento può scegliere il sistema che ritiene più idoneo. La Corte ritenne

tuttavia che dall'ordiname

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
143 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pandinho30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle istituzioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Trucchia Laura.