I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Nel documento vengono inserite tutte le possibili domande e le risposte che si possono trovare all'interno dell'esame di Economia aziendale e sono stati integrati con appunti presi a lezione del professore e sulla base delle slide che vengono presentate a lezione.
...continua
La microeconomia studia il comportamento dei singoli agenti economici in condizioni di scarsità di risorse. Gli agenti studiati sono le imprese e gli individui. Le imprese producono beni e servizi utilizzando fattori produttivi che in generale possono essere distinti tra lavoro e capitale. L’obbiettivo delle imprese è quello di massimizzare i profitti. Gli individui domandano beni e servizi e offrono fattori produttivi (lavoro e capitale). L’obiettivo degli individui è quello di massimizzare l’utilità. Entrambi gli agenti operano in mercato, definiti come l’insieme degli scambi relativi ad un dato bene o servizio. I mercati possono essere concorrenziali, cioè nei quali nessuno degli agenti che prende parte agli scambi può incidere sul prezzo; il prezzo è un dato esogeno. Gli agenti, nelle loro scelte hanno comportamenti razionali, cioè: - Conteggiano nelle loro scelte anche i costi opportunità - Non considerano i costi recuperabili - Conteggiano grandezze assolute e non relative
...continua
I valori calcolati usando i dati sulla popolazione sono chiamati parametri. I valori calcolati usando i dati campionari sono chiamati statistiche. Es di popolazione: - Nomi di tutti gli iscritti nelle liste elettorali degli Stati Uniti - Redditi di tutte le famiglie che abitano a Daytona Beach - La media dei voti di tutti gli studenti della vostra università Il campione è casuale se faccio un campionamento causale semplice e: - Ciascuna unità della popolazione è scelta a caso - Ciascuna unità della popolazione ha la stessa probabilità di essere scelta - Ogni possibile campione di dimensione assegnata n ha la stessa probabilità di essere selezionata. La Statistica ha due branche: - descrittiva: l’oggetto sono le tecniche per collezionare, sintetizzare ed elaborare i dati in modo da trasformali in informazioni. Si hanno le informazioni di tutta la popolazione e le si trattano per sintetizzare. 1- collezionare i dati (es. sondaggi) 2- presentare i dati (es. tabelle e grafici) 3- sintetizzare i dati (es. media campionaria) - Inferenziale: fornisce le basi per le previsioni e per le stime che consentono di trasformare le informazioni in conoscenza. Si osserva un solo campione ma traggo conclusioni relative all’intera popolazione. La statistica inferenziale può essere fatta a: - Stima: ad esempio, stimare il peso medio della popolazione usando il peso medio campionario - Verifica della ipotesi: ad esempio, verificare l’affermazione che il peso medio della popolazione è di 120 libbre. Inferenza è il processo tramite il quale si estraggono conclusioni o si prendono decisioni circa una popolazione sulla base dei risultati campionari.
...continua
Cause della crisi: - Caso fortuito: evento naturale inevitabile - Dolosa preordinazione dell’imprenditore: l’imprenditore determina volontariamente lo stato di crisi per esempio per pagare meno i debitori - Industriali: riguardano l’attività produttiva (produzione troppo costosa o con scarsa domanda) - Finanziarie: indebitamento eccessivo dell’imprenditore; sono quelle più pericolose perché coinvolgono terze persone e si ha un problema di tutela di terzi Conseguenze della crisi: - Stato di crisi - Stato di insolvenza: Più grave dello stato di crisi Rimedi alla crisi: Si utilizzano varie procedure, che si differenziano fra loro a seconda di vari criteri: - Presupposto: può essere - Soggettivo:  riguarda il soggetto che può accedere alla procedura (alcune sono riservate agli imprenditori commerciali medio – grandi) - Oggettivo: per alcune procedure è sufficiente lo stato di crisi, per altre c’è bisogno dello stato di insolvenza - Finalità: possono essere: - Liquidazione del patrimonio: avviene quando si vendono i beni dell’imprenditore e con il ricavato si soddisfano i creditori. Porta ad una cessazione dell’attività d’impresa. - Continuazione/risanamento: si risanano i debiti e continua l’attività d’impresa. E’ la finalità prevalente perché è positiva per tutti. Per l’imprenditore perché non perde l’attività; per i creditori perché se si utilizza la liquidazione essi non sono soddisfatti totalmente (circa l’8%), con la continuazione invece si ristrutturano i debiti (per esempio cambiando la data di scadenza) e i creditori hanno più possibilità di ottenere una % di soddisfazione maggiore. È positiva anche per i dipendenti.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti perfetti per studiare in autonomia Storia economica e per preparare esame al meglio basato sulla rielaborazione e lo studio di entrambi i libri consigliati dal docente vale anche per altri corsi oltre A-L. Con questi appunti si riesce ad avere un ottimo risultato.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di diritto privato ideale per studiare in autonomia senza utilizzo del manuale all'interno ci sono tutti gli argomenti trattati dal professore durante le lezioni effettuate e argomenti trattati nel manuale.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti perfetti per studiare in autonomia Sociologia e per preparare esame al meglio basato sulla rielaborazione e lo studio di entrambi i libri consigliati dal docente vale anche per altri corsi oltre A-L con questi appunti si riesce ad avere un ottimo risultato.
...continua
Appunti economia politica 1/microeconomia perfetti per studiare la teoria e capire esercizi dell'esame, questi appunti si basano sul libro consigliato dal professore ed è la rielaborazione paragrafo per paragrafo con questi appunti se studiati bene si può prendere tranquillamente un buonissimo punteggio.
...continua
Appunti di diritto pubblico capitoli iniziali (1-8) Tratta: L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale Lo Stato L’ordinamento internazionale L’ordinamento dell’Unione Europea Le fonti del diritto I diritti fondamentali Le forme di governo La sovranità popolare
...continua
Il file word contiene appunti inerenti a tutte le lezioni di economia degli intermediari finanziari erogate dalla professoressa Camilla Mazzoli, docente presso l'università Politecnica delle Marche, facoltà di economia. Gli appunti sono ordinati e completi di parti in grassetto per evidenziarne i contenuti maggiormente significativi. Sono completi di tutte le lezioni e riordinati personalmente al fine di renderne lo studio più flessibile in previsione dell'esame.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Il file contiene appunti relativi alle lezioni tenute dal professore Temperini Valerio presso l'università Politecnica delle Marche, economia, di marketing. Gli appunti contengono parti in grassetto e corsivo per facilitarne lo studio e la lettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file compone tutti gli appunti relativi alle lezioni di diritto pubblico erogate dalla professoressa Monica De angelis. il file vanta di parti in grassetto e corsivo per facilitarne lo studio e la lettura. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
il file contiene tutti gli appunti relativi alle lezioni di diritto del lavoro sostenute dal professore Antonio Di stasi presso l'università Politecnica delle Marche. Il seguente file si compone di parti in corsivo e grassetto per facilitarne lo studio.
...continua
il file contiene appunti completi di tutte le lezioni di macroeconomia (economia politica II) tenute dal professore Antonio Palestrini presso la facoltà di economia all'università Politecnica delle Marche. gli appunti contengono diverse parti sottolineate in "neretto" per facilitarne la comprensione e agevolarne la lettura.
...continua
il file contiene appunti di tutte le lezioni di ragioneria generale ed applicata tenute dalla professoressa Lucia Montanini presso la facoltà di economia e commercio tenute all'università Politecnica delle Marche. Gli appunti vantano oltre di parti in "neretto" per facilitarne la lettura, anche tutte le scritture in partita doppia fondamentali per lo studio della materia.
...continua
il file contiene appunti relativi a tutte le lezioni di diritto commerciale tenute presso l'università Politecnica delle marche Giorgio Fuà, economia e commercio, dalla professoressa Erika Giorgini. il file contiene numerose parti in grassetto e in corsivo al fine di renderne lo studio più facilitato.
...continua
Il seguente file contiene appunti completi e ben ordinati, riguardanti tutte le lezioni tenute dalla professoressa Elena Epina alla facoltà di economia e commercio presso l'università Politecnica delle Marche. Gli appunti vantano di parti in "neretto" e sottolineature fatte al computer per facilitarne la lettura e la comprensione.
...continua
Il seguente file contiene tutti gli articoli del codice civile inerenti al programma di diritto privato, con relativo commento. La spiegazione degli articoli è stata integrata con le lezioni tenute presso l'università politecnica delle marche nella facoltà di economia dal professore Daniele Mantucci.
...continua
Il seguente file contiene un glossario inerente a tutti i concetti fondamentali riguardanti il diritto privato. Gli appunti sono stati integrati con le lezioni frequentate presso la facoltà di economia all'Università Politecnica delle Marche e tenute dal professore Daniele Mantucci.
...continua
il file si compone degli appunti presi durante tutte le lezioni di università tenute dal professore Daniele Mantucci presso l'università Politecnica delle Marche. Gli appunti sono ben ordinati, chiari e completi. sono presenti all'interno alcuni approfondimenti in materia del codice civile, riguardante le successioni.
...continua