I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Tesi, Il ruolo delle strategie corporate nei settori automotive e moda per la cattedra di Strategie d'impresa della professoressa Candelo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato di strategia e introduzione dell'attuale contesto dei settori automotive e moda, le strategie single business, la suola rossa di Christian Louboutin.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Dial Clinic, una clinica che offre trattamenti per la dialisi renale, il conto economico di un certo periodo, i costi totali del servizio.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Società ConProg, un’impresa di software che opera prevalentemente su commessa o “progetto”; i punti di forza e di debolezza, la realtà operativa.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Western Railroad, tutte le spese generali della sede centrale, le entrate della Shasta, i costi imputati a ciascuna divisione nel 19x5.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Del Norte Paper Company, l’offerta africana, il sistema di determinazione del prezzo di trasferimento della Del Norte, la vendita africana.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Shuman Automobiles, la suddivisione l’azienda in tre divisioni: vendita di auto nuove, di auto usate e assistenza, la fase di trattativa.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Birch Paper, una società cartaria di medie dimensioni, il ROI (ritorno sull'investimento), gli alti funzionari della società.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Dundee, i Piani di Profitto di tutte le divisioni della Dundee, il budget corrente della filiale di Cleveland, i metodi di misurazione.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Toyota, un interessante processo di product cost planning, i concorrenti nel mercato australiano, alcuni valori di riferimento per l'organizzazione.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione caso John Deere, una spiccata “differenziazione” tra i prodotti, il nuovo metodo (ABC), le conseguenze derivanti dal cambiamento del mix.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professor Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso Schrader Bellows, fasi di determinazione del costo di prodotto, caratteristiche generali Cost Accounting esistente, punti di forza e di debolezza.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzioni flow chart, ordine del cliente, verifica della capacità di credito affidata ad agenzia specializzata.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ducati Motor Holding S.p.A, una forte presenza sui circuiti di Superbike e MotoGP, Insieme di procedure, soluzioni organizzative, strumenti informatici, archivi, dati e modelli comportamentali finalizzati alla gestione delle relazioni con il cliente.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Core business: roduzione e ladistribuzione di macchinari per il fitness, la Mappa strategica integrata.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cambiamento del sistema logistico produttivo, l'adozione di un sistema più flessibile, quali esigenze motivano il ripensamento della Supply Chain.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'obiettivo del processo di BPR, ottimizzare il servizio al cliente(l'efficienza), il supply chain, il network distributivo.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caso Telefonia, Vodafone Italia, attività del Commerciale, modifiche organizzative, Touch Points, processi.
...continua
Esercitazione di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso Bongiovi, quali erano i problemi del processo di sviluppo nuovi prodotti della Bongiovi, le soluzioni adottate da Bongiovi, la Value Engineering.
...continua
Esercitazione di Programmazione e controllo II per l’esame del professore Brusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dial Clinic che è una clinica che effettua trattamenti per la dialisi renale, la dialisi peritoneale, l'emodialisi, le conseguenze di un errata valutazione dei costi.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Taco Bell, il processo di cambiamento radicale, il Business Process Reengineering, la creazione di una Vision forte: essere un “gigante del fast food”.
...continua