Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T
Ya: il
Y - reddito PIL
disponibile in
alla differenza
uguale tra imposte somma fissa
e
è
Gli investimenti la pubblica
e sono esogenl.
spesa
sostituiamo Z
definizione
la
Se del consumo in otteniamo:
Z:Co(crYo)+I+G
z=co+[c1(Y-T)]+r+c
Z-Y
equilibrio
In T)]+I+G:Y
-
C0+ [cl(Y dell'equilibrio
equazionefinale
Y:Co+Ycr crT+l+G Zq
|
Y- l-cr
/
+
crT
- I
(C0 G) Pil di equilibrio produzione
rende
che uguale alla domanda
Il di
reddito equilibrio sarà; :
Y* 1/l-cr + + co-
G T]
cr
[I
dovel/l-crèil moltiplicatorekeynesianodelreddito.Si chiamamoltiplicatoreperchècr<leildenominatoreèpositivoe<di1.
infatti fratto I
qualcosa di
più
di piccolo
1 più
risultato
come qualcosa
da grande ài uno. parametri
aumenta uno
Se dei nella parentesi,
Y piu. Ad
di
aumenta esempio pubblica
aumenta la in
se spesa disavanzo.
Motivo: : -cr
Y*/G
di
derivata 1/l per ogni aumento di
unitario pubblica l.
I'incremento di Y di
spesa maggiore
e
può scrivere
si anche: :
deltaG: x
deltaY* / 1/l-cr deltay*
deriva
ne che deltaG 1/1-c,
GI>G .l/1-c,x
Yxr- Gr+ Co
+
1/l-cr x l/l-cr
I l/l-c1
x T
Y*- G+ Co
l/1-cr l/l-c1x +
x l/1-crx
I 1/l-crT
deltaY: Y*I - Yf<
deltaY:ll|-q xGI+ 1/l-crxI+171-.,*60 1/l-crT-(l/l-crxG+ 171_q,xl+171_.,xCo-l/1_crT)
: - xG: (G'-G):
deltaY l/l-cr
111-ctxGI 1/l-c, l/l-cr xdeltaG
P[
con il
leva,
questa la
aumentando pubblica più
di
spesa il
aumenta fa
della pubblica. In teoria
spesa periodo
stabllízzare di
recessione. i
tutti
succede utilizzo
non fattori produzrone.
se della
Questo di
invece
Se la pubblica
aumentare spesa le
aumento tasse?
Devo aumentare le imposte per la pubblica
aumentare spesa
: lll-q T)<0
deltaYx x
(-c1 I'incremento
delta delle riduce
imposte reddito. effetto non
i1 si compensa
Questo
è,ì
=è --\ =z
tF
L1: Co\{f<} q
Ner.ta aúJ\\tr'\:'R
€ScQfi.N, ès\i\{F,\frÀ
\f f*Èt(Fr\FS
./q
I "lÉ
di
Teorema Haavelmo: cosa'succede la
se lo Stato pubblica e
aumenta spesa re rmposte il
mantenendo
Bilancio Pubblico pareggio?
in
: +
l/l-cr
DeltaYx llll-cr
x
[ (-c1x
G] T)l
delta idue
sommo
delta effetti
immagino di aumentare le
Se imposte della di
cifra T
G,
stessa il
sostituisco con per pareggio
mantenere
G di bilancio
: +
DeltaY* (-cix
x
1/1-cr G] G)]
delta
[ raccolgo
[1/l-cr delta 1/l_cl
Ill-q
- (deltaG-crdeltaG):
deltaY* ( 1-cr)deltaG:deltaG>0
ll1-ct
T:
anche G produce lo
se si effetto
un
stesso espansivo ail'aumento pubblica
uguale della spesa .
Un caveat rinvio...
un
e
La gestione elastabllîzzazione ciclo
del economico gli
delle
una nelle quali
è aree economisti A
si trovano ìn disaccordo. differenza
la
dell'impostazione la
keynesiana dottrina e
neoclassica supply side di
economics argomentano c'e
che uno
bisogno stimolo
dell'offerta aggregata tramite una riduzione quindi
delle imposte della
e pubblica, stimolo
spesa non uno
e alla àomanda aggregata.
Come insegna la macroeconomia, questi disaccordi derivano soprattutto qiut"
dalla di
mancanza modello positivo .on it
un condiviso
gli effetti
studiare dell'intervento pubblico. La dottrina neoclassica sull'offerta
concentrata
è non I'offefta
sulla domanda
e dice che
e è
otmai più,
non produce
si
satura, di i Dice
aumentano pressi. voglio
che studiare I'economia non devo
se studiare la domanda ma devo
stimolare I'offerta.
di
Esercizio immaginiamo
esempio: che:
. il (T-G:0)
bilancio pubblico in pareggio
sia
. le entrate pari
le uscite
e a
sìano 100
' I'economia il
in
sia di
una fase recessione governo
e pensa una manovra
ad espansìva
il
' DPEF stabilito
ha la manovra
che vincoli
tenuto
espansiva conto dei stabiliti nel non potrà
PSC, comportare un disavanzo
(pari
superiore PIL
al 3oA a
del 1000
il Ministro
Siete dell'Economia: scrivete proposta di di
una Stabilità
Legge Legge di Bilancio:
e
l: il
proposta positivo
che
credete modello il
che spiega I'andamento dell'economia sia modello keynesiano: un
proponete aumento
della gli
per effetti
spesa sfrattarne via moltiplicatore
espansivi del reddito 6
ul;if*alo e giaancio
Finanziarié
1a:ao.ìe
l=_$is
Y!ùent-
T:1QG T=1
,a.T:S OO
G:1O9 :lG:+3S G=13O
:!iT-G;:-3s
{T-G;:g {T-G1:-39
- primario
30: disavanzo il positivo
2:
Proposta il
modello
credete che cge dell'economia
spiega I'andamento modello nduzlone
sia neoclassico: proponete una
gli
delle imposte per effetti
sfruttare via investimenti
espansivi degli
crescita di
dell'offerla lavoro
e
LÉ€Se d'
FiFsn=i-.iÈ
viqenle t: íu
T:1 LT:-3O
OO ,!G:O
G=1úO G:1OO
(T-G;=g .aiT-G):-3s {.T-G1:-3s
riduco le primario
ho
imposte -
sempre un
ma di
disavanzo 30
modelli pubblica,
sono in
G, la pubblico può
estremi vista
dove servizi
come consumo ma
e un strutture
e
spesa andare e
Questi realtàr
di migliori di
allo
che stimolo lo
voci
sviluppo pubblica
sono dell'economia. Una delle stato voóe
è sociale, e una
spesa impor"tante
prestazioni
le
sono sociali.
AL
INTRODUZIONE WELFARE STATE il
ln
la
Che pubblica? Welfare principalei
cos'è le
consiste pubblica?
della
sono
cosa
spesa componenti
State? spesa
Quali Quale
livello registrato pubblica
la
hanno più in
alcuni
le componenti? Perchè paesi in componenti
spendono
e sue
spesa certe che altre?
livello
L'analisi del della composizione della pubblica offrono profondità
e un'indicazione della pubblico.
dell'intervento
spesa
Il il
le
Da di
dove nascono modello
differenze? livelli
Stato sociale principale
è di
europeo delle nei
differenze
responsabile spesa
pubblica gli il
paesi europei
tra primo
paesi A
extraeuropei, in Uniti
luogo
e Stati di
fronte
e Giappone. di
del modello Stato sociale
tipo caratteristico
universale paesi
dei questi
europei, paesi costruito
hanno Reviglio
modelli
due diversi...
modelii
Esistono di
diversi distinti
WS, sulla delle interazioni fra famiglie
base Stato, mercato nel bisogni di tuteia
rispondere
e ai dei
rischi sociali. La non
letteratura sociologica
solo economica di primi
anche modelli:
distinguere
consente di
ma i tre
4 Espin Andersen
I'ultimo più
e recente:
' modello e
socialdemocratico; nei paesi
sviluppato da: prestazioni,
Scandinavi. Caratterizzafo delle
universalità ampiezza
(non figli
dell'intervento solo dei
tutela della ma degli
salute affidato
anziani), preminente
anche cura allo
ruolo
e per
Stato
di il
I'offerta servizi. per
Prevede parte trascurabile finanziamento (
una non con imposte generali preleva le
stato imposte
1o
i
le per ci
servizi, non
e usa specifiche). coniuga
sono imposte elevati
Si di
con partecipazione del
tassi al mercato lavoro.
i
in
' Modello È
UK
e (per di
liberale: USA govemi
sviluppato Thatcher). rischi
pochi
da: tutela
caratterizzato (es
emarginazione utilizzo
ampio
sociale), di di
metodi controllo (means
mezzi
dei testing) per prestazioni,
alle ricerca
I'accesso
di
di soluzioni La
mercato. prestazione chi
viene paga.
data solo preferisce
Si
a delegare tutela rischio.
al mercato la del
' Modello corporativo: in
sviluppato in
Getmania pafte 'È,
in
almeno Francia nei paesi
e dell'area Benelux.
e cararterizzafo d,a:
il il
rischi
tutela dei il
strettamente lavoro
con (è
mercato del
connessi lavoratore non di
cittadino oggetto tutela),
ad essere
di
programmi di lavoratori
frammentati per (es pubblici
categorie privati),
spesa dipendenti e dipendenti importante ruolo
Il
della famiglia come e distinti
sociale. finanziamento prevalentemente contributi sociali
fondato
ammorliizzatore per
su
programmi di fuori famiglia
non
Chi lavora utilizzano come
queste
dal sistema la
spesa. ammortizzatore sociale
fasce
è e
' in Italia E
modello mediterraneo: variante corporativo
sviluppato modello
del da: una maggiore
carafterízzafo
e Spagna. una
di più
programmi di famiglie
ruolo ammoftizzatore alle
frammentazione dei un sociale ancora accentuato
spesa e assegnato
di
Aree del Welfare
spesa State:
. Pensioni:
. pensioni vecchiaia
. pensioni di anzianità
. pensioni per superstiti
. Sanità
. prevenzione
. di
assistenza base
. assistenzaospedaliera
. Ammortizzatorisociali
. integrazione
cassa
. indennità di disoccupazione
. infortuni
assicurazione lavoro
sul
. assicurazionemalattiva zb
. assicurazionematemità
assistenza
. figli
i
per
assegni
. pensìone sociale
. portatori
pensione invalidi
per di handicap e
istruzione
. obbligatoria
. secondaria
. università
ultimi
Negli la
due ricade I'infanzia
anche per
Scuola
ISTRUZIONE SANiTA' PREVIDENZA
E
L'istruzione par