Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Lezioni, Diritto Privato Pag. 1 Lezioni, Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto Privato Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Di cosa si occupa il diritto privato

  1. Organizzazioni
  2. Beni
  3. Debiti, crediti
  4. Contratti
  5. Danni
  6. Famiglia

Compiti del diritto privato

Prevenire i conflitti, tutelando gli interessi di ciascun soggetto e risolvere quelli eventualmente insorti

Diritto oggettivo + soggettivo

Potere di agire x x proprio interesse o di pretenere che qualcuno tenga un determinato comportamento nei interessi del suo diritto.

Elemento base del diritto oggettivo è la norma giuridica

Ruolo sanzionatorio

  • Viene scostato in modo diretto un interesse
  • Ruolo accertativo
  • Ci sono varie regole e sanzioni

Atti / Fatti Giuridici

  • Eventi che non dipendono dalla volontà umana
  • Eventi che derivano dalla volontà umana

Possono essere:

  1. Atti negoziali - Consapevolezza e intenzionalità umana si esprimono al max + volontà di produrre effetti giuridici che norm. ricolleghiamo all'atto.
  2. Atti non negoziali - Intenzione umana ma no volontà di produrre effetti giuridici che norm. ricolleghiamo all'atto.

Beni fungibili

Beni che risultano identici ad altri beni dello stesso genere.

Beni infungibili

Beni non sostituibili indifferentemente ad altri beni.

Pertinenze

Cose destinate in modo durevole a servizio di un'altra cosa.

  • Il rapporto fra pertinenza e cosa principale si chiama vincolo pertinenziale

Frutti

Sono beni che producono frutti da altri beni. Possono essere:

  1. Frutti naturali - Provengono direttamente dalla cosa. Es olive da albero.
  2. Frutti civili - Si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia. Es affitto.

Poteri di esclusione

Art 832

Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo (dominium) e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

  1. Il proprietario non può impedire accesso al fondo a chi vuole entrare per l'esercizio della caccia. Art 842 Codice Civile
  2. A chi vuole entrare per raccogliere oggetti o minerali. Art 343 Codice Civile
  3. A chi fa escursionismo, raccogliere funghi. x consuetudine

Infine, proprietario non può vietare attività sopra il sottosuolo del suo fondo o nello spazio sovrastante. Art 840

  1. Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia a altri. Art 833
  2. Esempio: edificazione di un muro al solo scopo di togliere luce o vista al vicino.
  3. Il proprietario è tenuto a sopportare le immissioni di fumo o di calore o rumori, ma solo fino a che esse non superano la normale tollerabilità.

È stabilita dal giudice.

Quando immissione illecita:

  1. Azione inibitoria -> Risarcimento danno prodotto. Art 844

DIRITTI REALI MINORI

Attribuiscono al titolare poteri di utilizzazione del bene rispetto a quelli che spettano a proprietario.

  • Si dividono in 2 categorie
    1. Diritti reali di godimento
      • Usufrutto
      • Uso e abitazione
      • Servitù prediali
      • Superficie
      • Enfiteusi
    2. Diritti di garanzia
      • Pegno - grava su beni mobili. Es. auto
      • Ipoteca - grava su beni immobili. Es. casa.

1) Usufrutto

Costituirsi può avvenire

  • ❤ x contratto
  • ⑤ x testamento
  • ③ x disposizione di legge
  • ④ x usucapione

Godimento della cosa altrui con la possibilità di trarne ogni utilità che questa può dare senza alterarla.

  • L'usufruttuario può apportare alla cosa miglioramenti e addizioni accquistando il diritto ad un certo corrispettivo alla fine dell'usufrutto.
  • Se usufrutto è a favore di 1 persona giuridica non può superare i 30 anni.

Quasi usufrutto → riguarda beni consumabili.

  • Usufruttuario può consumarli ma alla scadenza è tenuto a restituirne il controvalore in denaro

Enfiteusi

Attribuisce al suo titolare poteri di governo del fondo altri molto ampi, quasi equivalenti a quelli del proprietario. Emfiteuta ha 2 obblighi fondamentali:

  1. Migliorare il fondo e pagare al concedente un canone periodico

→ Estinzione

  1. x scadenza dell'eventuale termine
  2. x prescrizione estintiva
  3. x consolidazione
  4. Devoluzione: Aggiudicazione diritto dell'enfiteuta con il conseguente recupero della piena proprietà da parte del concedente.
  5. Affrancazione: Riscatto il cui enfiteuta diventa proprietario del fondo pagando al concedente 15 volte pari a 15 volte il canone annuo.

Possesso

Sono necessari

  1. Elemento oggettivo (avere effettivamente la cosa).
  2. Elemento soggettivo/animus possidendi: Intenzione di comportarsi da titolare del diritto.

Senza questo secondo elemento vi è il c.d. Detenzione

Possesso può essere:

  1. Immediato: Es. uno che abita la sua casa
  2. Mediato: Si può non possedere x mezzo di altri persona che ha la detenzione della cosa. Es.: Il proprietario-locatore che possiede tramite l'inquilino-detenitore.

Obbligazioni

Sono diritti di credito

Il termine fa riferimento alla posizione del debitore obbligato a tenere un certo comportamento nell’interesse del creditore.

Oggetto dell’obbligazione

  • Prestazione
    • Comportamento dovuto dal debitore nell’interesse del creditore.

Si può suddividere in:

  1. Obbligazioni di dare: Quelle in cui prestazione consiste nel consegnare una cosa.
  2. Obbligazioni di fare: Quelle in cui prestazione consiste in un comportamento attivo del debitore + della consegna di una cosa. Es: girare i film, resistenza a qualcuno...
  3. Obbligazioni di non fare: Quelle in cui prestazione consiste in un comportamento di astensione del debitore, obbligato a non compiere determinati atti/attività.

NS Prestazione che forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale del creditore.

Delegazione di debito si basa quindi su 2 rapporti:

  1. Rapporto di valuta - Debito del delegante verso creditore delegatario

  2. Rapporto di provvista - Credito del delegante verso il delegato

    Normalmente delegato è a sua volta debitore del delegante

    Questo giustifica l'assunzione della provvista da parte del delegato

Delegazione può essere:

  1. Titulato

    Delegato nell'assumere l'obbligazione verso il delegatario fa riferimento ai sottostanti rapporti di provvista e di valuta.

    Si chiama pure “causale” poiché imita la ragione giustificativa che è il fondamento dell'operazione.

  2. Pura

    Assunzione del debito da parte del delegato verso il delegatario non menziona né il rapporto di provvista, né quello di valuta.

  3. Cumulativa

    Delegante resta obbligato verso il delegatario; il delegato si aggiunge come nuovo debitore; l'obbligazione originaria tuttavia non cessa; i due debitori non sono obbligati sullo stesso piano; il delegante ha il beneficio di escussione.

    Creditore deve chiedere l'adempimento prima al delegato e solo se non risolve solvibile, di questo può rivolgersi contro il delegante.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
40 pagine
12 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia2893 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Coggiola Nadia.