I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Hallmark Cards, la sua produzione e vendita di biglietti augurali, la necessità di accorciare il time to market.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso IBM credit, la divisione erogazione finanziamenti ai clienti del gruppo, la clientela corporate, le criticità.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gruppo Kodak, il volano del progetto BPR, Sistema Informativo Operativo Integrato, Sistema Informativo Direzionale.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti:il caso del gruppo Ford, la gestione delle risorse umane attraverso la comunicazione e la formazione, il processo di approvigionamento.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: integrare la modalità operativa con approccio prettamente funzionale, con quella per processi, i Centri di responsabilità.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caso Telefonia, la Vodafone Italia che nasce nel 2001 dall’acquisizione da parte del gruppo Vodafone Group Plc (Voice-Data-FONE) dell’italiana Omnitel Pronto Italia S.p.A.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso JIM (modello integrato BSC/RM), la realizzazione di una mappa strategica e della connessa Balanced Scorecard.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caso Fai da te, Leroy Merlin che è una delle più importanti catene europee, business process reengineering di Leroy Merlin.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso Bongiovanni (processo di sviluppo nuovo prodotto), progettazione: progetto, amministrazione: costi dei prodotti.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e gestione dei processi per l’esame della professoressa Culasso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: principali classificazioni dei processi, processi di rafforzamento, classificazione dei processi, rappresentazione dei processi.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sistema Monetario Internazionale che nasce nel 1979 e finisce nel 1998 con l’avvento dell’euro, griglia: controllo sulle parità bilaterali, paniere.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla ventesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema di Bretton Woods: meccanismo che vede al centro il dollaro, legato all’oro; la liquidità internazionale: livello di riserve valutarie complessivamente disponibile nel sistema.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla diciannovesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1998: vertice dei governi a Madrid che decide la nascita dell’Euro; OMT (out right monetary transaction), una notevole divergenza tra tassi di interesse.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla diciottesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: CBA, utilizzare titoli e crediti v/banche, tasso di interesse nazionale ed estero, libertà nei movimenti dei capitali.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla diciassettesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: articolo di Martin Wolf del Financial Times: “L’argentina e la trappola del debito”, cambi fissi con fasce d’oscillazione.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla lezione sedicesima. Gli argomenti trattati sono i seguenti: svalutazione fiscale, il rincaro dei prezzi delle importazioni, la neutralità della domanda di beni prodotti e venduti all'interno.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla quindicesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la somma algebrica di tutti i debiti/crediti, il sistema monetario internazionale, la presenza di possibili meccanismi autoregolatori.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla lezione 14. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quotazioni giornaliere delle principali valute contro il dollaro, un tasso di cambio del dollaro con l’ECU, la moneta paniere definita attraverso una composizione fisica quantitativa.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla tredicesima lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sistema Monetario Europeo, l'apprezzamento del dollaro nell'ambito dei mercati valutari, la concentrazione delle Banche Centrali di alcuni Paesi.
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processo di tapering, decisioni prese sulla base delle situazioni e sulle quali la Banca Centrale dovrà basarsi per agire, il programma di asset purchasing.
...continua