Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 1 Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Diritto Commerciale Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE SOCIETA’

Società di persone (S.S. ; S.N.C. ; S.A.S.)

Nelle società di persone i soci sono solidalmente (a ciascun socio può essere richiesta la quota intera) e

illimitatamente (i soci devono pagare con i propri beni presenti e futuri) responsabili. Eccezione è quello

del socio di società semplice che non amministra la società e un’altra eccezione è quella del socio

accomandante nelle società in accomandita semplice, il quale è limitatamente responsabile rispetto ai

conferimenti. Il fatto di essere

socio di una società di persone comporta il diritto di amministrare la società, se non previsto diversamente

dall’atto costitutivo e vi è la caratteristica della difficile trasferibilità delle quote: è sempre necessaria

l’approvazione degli altri soci. Infine, entrando a far parte di una società di persone si diventa responsabile

anche di ciò che hanno fatto precedentemente altre persone.

Chi è il socio d’opera? Il socio d'opera in una società di persone è il socio che ha conferito in società

prestazioni d'opera di natura manuale o intellettuale. Il socio d'opera non è un lavoratore dipendente della

società e per questo motivo non è tenuto a percepire le prestazioni di natura salariale e previdenziale. Il

suo guadagno è costituito dalla partecipazione alla divisione degli utili della società.

Che maggioranza è necessaria per la trasformazione di una società di persone in società di capitali?

E’ necessaria la maggioranza rispetto al diritto della percezione agli utili. 6

Società di capitali (S.R.L. ; S.P.A. ; S.A.P.A.)

Nelle società di capitali i soci sono illimitatamente responsabili rispetto ai conferimenti effettuati.

Caratteristica della società di capitali è la facile trasferibilità delle quote, non è necessaria alcuna

approvazione da parte dei soci.

Infine, ultima caratteristica importante è che gli amministratori non sono necessariamente i soci della

società, possono esserlo come non esserlo.

2247

Secondo l’articolo , con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per

l'esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. 2250

Per quanto riguarda l’indicazione negli atti e nella corrispondenza, vale l’articolo , secondo cui:

 Negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle

imprese devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il

quale questa è iscritta e il numero d'iscrizione.

 Negli atti e corrispondenza delle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità

limitata (cioè di tutte le società di capitali) deve esser indicato il capitale esistente dall’ultimo

bilancio e dopo un eventuale scioglimento delle società deve essere espressamente indicato negli

atti e nella corrispondenza che la società è in liquidazione.

 Negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni ed a responsabilità limitata deve essere

indicato se queste hanno un unico socio.

La società semplice (S.S.)

Disposizioni generali

2251

Innanzitutto l’articolo afferma che nella società semplice il contratto non è soggetto a forme

2252

speciali, non è necessario l’atto scritto. Inoltre il sottolinea che il contratto sociale può essere

modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente.

Conferimenti 2253 e 2254

Gli articoli successivi, , trattano dei conferimenti, ma cosa sono i conferimenti?

I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto di società si obbligano. Essi costituiscono i

contribuiti dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società. La loro funzione è quella di dotare

la società del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività d’impresa. Infatti, con il

conferimento ciascun socio destina stabilmente ( per la durata della società) parte della propria ricchezza

personale all’attività comune e si espone al rischio di impresa: corre il rischio di non ricevere alcuna

remunerazione per l’apporto se la società non consegue utili; corre il rischio ulteriore di perdere in tutto o

in parte il valore del conferimento se la società subisce perdite.

Il socio è obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale e se questi non sono

determinati si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali tra loro, quanto è necessario

per il conseguimento dell'oggetto sociale. 2255

Per quanto riguarda il conferimento dei crediti, l’articolo dice che il socio che conferisce crediti

risponde nei confronti della società dell’insolvenza del debitore ceduto nei limiti del valore assegnato al suo

conferimento; sarà inoltre tenuto al rimborso delle spese ed a corrispondere gli interessi. Se non versa tale

valore può essere escluso dalla società. 7

Uso illegittimo cose sociali

2256

Nell’articolo successivo, , si parla dell’uso illegittimo delle cose sociali. Secondo questo articolo

il socio non può servirsi, senza il consenso degli altri soci, delle cose appartenenti al patrimonio sociale per

fini estranei a quelli della società.

La violazione del divieto espone al risarcimento dei danni ed all’esclusione della società.

Amministrazione

2257 e 2258

Negli articoli si parla rispettivamente di amministrazione disgiuntiva e congiuntiva.

Nell’amministrazione disgiuntiva:

 l'amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri.

 ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che un altro voglia compiere,

prima che sia compiuta.

 La maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili, decide

sull'opposizione.

L’articolo 2257 sottolinea quindi che ognuno dei soci è amministratore della società e non ha bisogno

del consenso esplicito degli altri.

Nell’amministrazione congiuntiva:

 E’ necessario il consenso di tutti i soci amministratori per il compimento delle operazioni sociali.

 I singoli amministratori non possono compiere da soli alcun atto, salvo che vi sia urgenza di evitare

un danno alla società. 2259

La revoca di un amministratore nominato con il contratto sociale non ha effetto, per il , se non

ricorre una giusta causa. 2260

Per quanto riguarda i diritti e obblighi degli amministratori, il dispone quanto segue:

 I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato*

 Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per l'adempimento degli obblighi

ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale

 la responsabilità non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa.

*Cos’è il mandato?

Il mandato è il contratto con il quale una parte (il mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici

1710

per conto dell’altra parte (mandante). Secondo l’articolo , il mandatario è tenuto a eseguire il

mandato con la diligenza del buon padre di famiglia; ma se il mandato è gratuito, la responsabilità per colpa

è valutata con minor rigore.

Cosa significa “buon padre di famiglia”? Si intende la diligenza propria di una persona di buon senso, di

cultura media e quindi non una diligenza particolarmente rafforzata. L’attività dell’amministratore di s.s,

s.n.c. e s.a.s. sarà valutata sulla base della diligenza o meno del buon padre di famiglia. La diligenza che 8

invece viene richiesta all’amministratore delle società di capitali è una diligenza rafforzata: si chiede di agire

1711

informato, di conoscere precisamente il ramo di attività nel quale è amministratore. Nel vengono

fissati infine i limiti del mandato:

 Il mandatario deve rispettare i limiti fissati nel mandato. In caso contrario l’atto resta a suo carico,

salvo che il mandante non lo approvi successivamente.

 Deve quindi osservare le istruzioni ricevute dal mandante ma da queste deve discostarsi quando

circostanze ignote al mandante, che non possono essergli comunicate in tempo, facciano

ragionevolmente pensare che il mandante avrebbe dato la sua approvazione. 2261

Si considera adesso il potere dei soci NON amministratori, che vengono illustrati nell’articolo .

Ogni socio non amministratore ha:

 Diritto di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali

 Diritto di consultare i documenti relativi all’amministrazione e quindi a tutte le scritture contabili

della società

 Diritto di ottenere il rendiconto al termine di ogni anno. Dopo l’approvazione di tale rendiconto

2262

ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili (art )

2263

Nell’articolo si prende in considerazione la ripartizione dei guadagni e delle perdite e viene stabilito

che :  Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai

conferimenti e se il valore dei conferimenti non è determinato dal contratto esse si presumono

eguali;

 La parte spettante al socio che ha conferito la propria opera, se non è determinata dal

contratto, è fissata dal giudice, secondo equità;

 Se il contratto determina soltanto la parte di ciascun socio nei guadagni, nella stessa misura si

presume che debba determinarsi la partecipazione alle perdite;

 La determinazione della parte di ciascun socio nei guadagni e nelle perdite può essere rimessa

2264

ad un terzo ( art ).

 È nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle

2265

perdite, quindi vi è divieto del c.d. “patto leonino”, art

Rappresentanza della società

2266

Secondo l’art , tra le funzioni di cui gli amministratori sono per legge investiti vi è anche quello della

rappresentanza della società, il cosiddetto “potere di firma”. Il potere di rappresentanza è il potere di agire

nei confronti dei terzi in nome della società, dando luogo all’acquisto di diritto e all’assunzione di 9

obbligazioni da parte della stessa . Inoltre, la rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore e si

estende a tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale.

Responsabilità per le obbligazioni sociali

2267

Per il , nella società semplice e nella società in nome collettivo dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
38 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia2893 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Carena Mario.