Coefficiente di Gini
Il coefficiente di Gini misura la diseguaglianza di una distribuzione. Esso è usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza. È compreso nell'intervallo [0;1].
Se = 0 → Massima, pura equidistribuzione (tutti hanno lo stesso reddito)
Se = 1 → Massima concentrazione (solo uno possiede tutto)
Indice di concentrazione
Viene usato per misurare in che modo un bene condivisibile viene diviso tra la popolazione:
- Concentrazione ≠ omogeneità
- Variabilità ≠ precisione
Si ordinano gli individui (i) in maniera non decrescente in base al loro reddito (xi).
Significa che l'80% degli individui più possiedono assieme solo il 35% della ricchezza. Sono i più poveri perché i redditi sono sommati in maniera non decrescente; per contro il restante 20% degli individui possiede assieme il 65% della ricchezza, c'è quindi una forte sperequazione della ricchezza.
Individui (i) Ricchezza (xi) Ricchezza cumulata Zxi % Ricchezza cumulata Zxi / Zxn % Cumulata di individui i / n 1 10 10 0,05 0,2 2 15 25 = 10 + 15 0,125 0,4 3 20 45 = 10 + 15 + 20 0,225 0,6 4 25 70 0,350 0,8 5 130 200 1 1Curva di Lorenz
È la curva che rappresenta i dati della tabella.
Asse ascisse = P
Frequenze cumulate relative
Asse ordinate = Q
Quantità cumulate relative
Retta di equidistribuzione: la ricchezza è distribuita in parti uguali tra gli individui, infatti è di 45° (il coefficiente di G). Potrà anche nega la concentrazione di questa retta, il calcolato rapporto di questa verranno come indice di disuguaglianza
Più è grande l'area è più alta la concentrazione
La curva di Lorenz rappresenta una misura relativa della diseguaglianza (relativa perché uso la quota (%) e non i valori assoluti)
INDIVIDUI (i) RICCHEZZA (xi) RICCHEZZA CUMULATA ∑ixi xi/∑c e a pi % CUMULATA DI xi/∑c e a INDIVIDUI i/n (qi) (pi)
- 1 10 10 0,05 = 10/200 0,2 = 1/5
- 2 15 25 = 10 + 15 0,125 = 25/200 0,4 = 2/5
- 3 20 45 = 10 + 15 + 20 0,225 0,6
- 4 25 70 0,350 0,8
- 5 130 200 1 1
6x,y = COV[X;Y] = (1/nx.y)∑ni=1∑nj=1(xi - μx).(yj - μy).ni.j
6x,y = CODV [X;Y] = E[X . Y] - E[X] . E[Y]
Trovare la media di delle due variabili, reddito lordo e funzione di ripartizione degli individui
μX=E[x] = (10 + 15 + 20 + 25 + 130)/5 = 200/5 = 40
μp=E[pi] = (0,2 + 0,4 + 0,6 + 0,8 + 1)/5 = 3/5 = 0,6
Trovare la covarianza
COV[x;pi] = (10.0,2) + (15.0,4) + (20.0,6) + (25.0,8) + (130.1)/5 (40.0,6)
COV(x;pi) = 6X.Pi = 170/5 24 = 34 - 24 = 10
Curva di Lorenz dei redditi lordi
- 1/6
- 2/6
- 3/6
- 4/6
- 5/6
- 6/6
- 10'000
- 25'000
- 53'000
- 89'000
- 137'000
- 222'000
- 10'000/222'000 = 0,04504
- 25'000/222'000 = 0,11261
- 53'000/222'000 = 0,23874
- 89'000/222'000 = 0,4009
- 137'000/222'000 = 0,617171
- 222'000/222'000 = 1
0,061
0,14
0,23
0,11
0,045
La curva dei redditi lordi è uguale alla media ponderata delle curve dei debiti d'imposta e dei redditi netti.
LX = θ LT + (1 - θ) LZ
Φ = (Σmi=1 Ti) / (Σni=1 xi) = T1 + T2 + ... + T6 / x1 + x2 + ... + x6 = 52'800 / 222'000 = 0,2378378
es.
LT(2/6) = 0,7102 ∧ LZ(2/6) = 0,12559
LX = 0,2378378 × 0,7102 + (1 - 0,2378378) × 0,12559
LX = (3'750/52'800) × (52'800/222'000) + (1 - 52'800/222'000) × (21'250/169'200)
LX = 3'750 / 222'000 + (1 - 52'800 / 222'000) × (21'250 / 169'200)
LX ≈ 0,1126
Curva di Lorenz Netti (Lx-T)
- Riordino
- 7
- 9
- 10
- 11
- 35
- Lx-T
- 7/72
- 16/72
- 26/72
- 37/72
- 72/72
Curva di Concentrazione Netti
- 7/72
- 18/72
- 28/72
- 37/72
- 72/72
Calcolo dell'indice di concentrazione dei redditi netti e dell'indice di Gini dei redditi netti.
Nx-T = 7 + 11 + 10 + 9 + 35⁄S = 14,4
NF(x) = 0,2 + 0,4 + 0,6 + 0,8 + 1⁄5 = 3⁄5 = 0,6
1 - 0,2 = 0,8 ≈ 0,95 < 1
1 - 0,16 = 0,84
Infatti
z1 = 21.000 se ↑ 1%, → 21.000 * (1 + 0,01) = 21.210
Ma z2 cioè z dopo l’aumento di y 1% è più basso rispetto a z1 + 1% di z1
z2 < z1 + 1% di z1
21.200 < 21.210
In pratica ci dice che il reddito lordo è aumentato dell’1% ma il reddito netto che mi resta non è aumentato dell’1%, ma è aumentato meno dell’1%.
21.210 - 21.000 21.000 = 0,01
21.200 - 21.000 21.000 = 0,00952
Aumento reale del reddito netto
0,01 > 0,00952
1% > 0,952%
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti dettagliati di Scienza delle finanze con teoria, esempi e spiegazione
-
Teoria ed esercizi essenziali di Scienza delle costruzioni
-
Teoria per l'esame di Scienza delle finanze
-
Scienza delle costruzioni 1 - teoria ed esempi esercizi