Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALORE DI BENI E SERVIZI PRODOTTI IN UNPAESE IN 4 LUNGO PERIODO DI TEMPO. IL PILÈ ANCHE VENGONO AIUTO SOMMA DEI REDDITI CHEDEVONO AMMARE AI FATTORI PRODUTTIVI.
PIL
VOCI SCORSE!
RE MICROECONOMICO -> CONSOLIDAMENTO CONTO ECONOMICODELLE IMPRESE, IL PIL MISURA LO SFORZO DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA,NON CRESCE E IL PAESE VA MALE!
VIENE CALCOLATO DACONTABILITÀ NAZIONALE (₰ DA CONTRIBUTI DI STATO)TRAMITE PARITÀ DOPPIA
VARIABILI PIL
- FUNZIONE DI INVESTIMENTO
- FUNZIONE DI CONSUMO -> DA COSA DIPENDONO CONSUMI? DAL REDDITO
PIL RISPETTO A 2013 È DIMINUITO! COME FARE?
POLITICA ECONOMICA
- MONETARIAINTERVENIRE SULLAMONETA. LO FANNOLE BANCHE CENTRALI.
- FISCALECONTO ECONOMICOCONSOLIDATO DELLEAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE.
- --> AUMENTARE SPESE
- AUMENTARE LA SPESA PUBBLICA(TRASFERIMENTI, CONSUMI PUBBLICI...)
DOMANDA AGGREGATA
- DOMANDA PER CONSUMI -> DELLE FAMIGLIE
- DOMANDA PER INVESTIMENTI -> DELLE IMPRESE
- DOMANDA ESTERA -> ESPORTAZIONI
VOLUME -> ASPETTO ECONOMICO, QUANTITÀ, AL MOMENTO DEL PREZZO
VALORE -> ASPETTO FINANZIARIO
PESIE -> SI METTE DELL'INFLAZIONE
CI SONO 6 MERCATIX CALCOLARE L'INFLAZIONE
PIL REALE (PIL A PREZZI COSTANTI):
VENGONO CONSIDERATI COSTANTIPREZZI DI 1 ANNO BASE E INDICATUTI
X LE QUANTITÀ DEGLI ANNI DI RIFERIMENTO.
PIL NOMINALE (A PREZZI CORRENTI):
SI HANNO VALORE DEGLI ANNI CORRENTI DEI BENIE SERVIZI GLI ANNI CORRENTI MOLTIPLICANDOPREZZI DI BENI DEGLI ANNI DI ANNI X QUANTITÀPRODOTTE NEGLI ANNI DI RIFERIMENTO
Mai breve termine si ha ilpericolo di una forte defiame.
Bilancio Banche Centrali, SP
ATTIVO
- Titoli
- Riserve Valutarie
- Crediti verso banche Ordinarie
PASSIVO
- Circolazione o base monetaria
- Capitale Netto
Immobilizzazioni + capitale netto: si trovano nello SP ma non si muovono.
- Se la BCE compra i titoli di stato, i titoli aumentano e anche la circolazione.
- Se la BCE va sul mercato valutario e compra dollari, aumentano le riserve valutarie e aumenta la circolazione.
- Se la BCE finanzia le banche ordinarie, nazionali aumentano i crediti verso le banche ordinarie e la circolazione o base monetaria.
Se una BCE è intervenuta molto significa che ha aumentato notevolmente l'attivo e quindi anche il passivo. Infatti se si confrontiamo il bilancio del 2007 con quello di oggi si può notare che i valori sono cresciuti notevolmente.
VEDI SCHEMA 2,
FOHC -> FEDERAL OPEN MARKET COMMITTEE
Operazioni di mercato aperto
Sistemi attraverso cui una banca centrale cerca di aumentare la liquidità oppure ridurla.
Se una banca centrale vuole aumentare la liquidità, essa compra titoli, e ridurrà delle vendite.
Sviluppo il contributo cineso alla producción mondiale.
Usando la PPP invece avremmo un risultato migliore; più bell'omete.
(Se cambio reale fosse 1, questo significherebbe che altri di mercato e PPP sono uguali e quindi si potrebbe prima utilizzare PPP).
Scrivi se nessuna moneta fosse ormai sopravvalutata.
Commodity price (Vedi sempre schema 1).
OIL 5
Nonfuel (materie prime ≠ dal petrolio)
In questo caso l’offerta è abbastanza rigida.
Posta una certa domanda, quando l’economia mondiale cresce, la curva di domanda si sposta a destra.
Offerta rigida
Nel valutare le dinamiche future produco un indicatore importanti sono i mercati a termine = futures
Il petrolio è una materia prima sui generali; e gas naturals.
Il prezzo del petrolio ha sempre oscillato molto.
Domanda: commentate tabella allegato
(World output)
Si riprende il discorso Contabilità Nazionale
Il bene ha 2 funzioni:
- Soddisfare bisogni
- Essere il risultato, l'attività produttiva
Esso si distingue in:
- Beni di consumo: beni che soddisfano direttamente i bisogni
- Beni di produzione: beni che devono essere reinmessi nel processo produttivo per essere ulteriormente trasformati.
Si dividono a loro volta in:
- Beni intermedi: beni che sono immessi in un solo processo produttivo
- Beni di investimento: beni immessi in una pluralità di processi produttivi.
NB: Ci sono beni che possono classificarsi in tutti i modi precedentemente osservati, non sono necessariamente in un solo modo.
i Soggetti: Famiglia Impresa Bene Consumo
Percò: oltre a famiglie e impresa ci sono anche:
- Amministrazioni pubbliche
- Estero
Esercizio
Considerare un sistema economico aperto al resto del mondo e nel quale tutta l'attività produttiva sia svolta dalle imprese A e B e altre disponibilità; in un certo anno siano i seguenti:
- A
- B
- Rimanenze iniziali
- 10
- 30
- Rimanenze finali
- 20
- 60
- Acquisti beni immest. interno
- 30
- 70
- " s' estero
- 30
- 40
- Salaries
- 110
- 90
- Interests
- 20
- 25
- Ammortamenti
- 40
- 45
- Acquisti beni immest. interni
- 100
- 60
- Nota BeneAcquisti beni immest. estero
- 50
- 20
- Esportazioni
- 30
- 50
- Vendita beni consumo interno
- 40
- 90
Questa voce non deve essere inserita da nessuna parte (asimmetria)
- Determinare il valore aggiunto di A e B, per contrapposizione tra vendite e la somma dei acquisti
- Determinare il valore aggiunto di A e B come somma della rimunerazione dei fattori produttivi
- Costruire il c.e. delle nascite e degli impieghi del sistema produttivo considerato.
2) Dai gli pare con presupposto che l'istat sappia (analizza che sue
rilevante tal) dare percentuali al consumo Lugo aumentino del 5%, e
che i prezzi degli investimenti sono aumentati del 10%. Invece, prezzi
esportazioni +15% Invece prezzi importazioni +20%.
Si deve costruire, fate queste premesse, un nuovo C.E.R.I. con
prezzi dell'anno zero ma nuovi fattori (si tratta cioè di prezzi
costanti o come scriviamo qui di volumi).
C.E.R.I. Anno 1 con Prezzi Anno 0
PIL = 106,23
C = 83,84
N = 20,83
I = 34,82
E = 41,43
TOT = 124,06
TOT 124,06
Spiegazione (per sopra)
Cosa è calcolare consumi dell'anno 1 con prezzi anno 0
tenuto conto dell'aumento di prezzi al consumo paul di 5%?
Dobbiamo chiederci: quale quel numero al quale aggiungendo
il 5% di quel numero otteniamo 88?
x + 0,05x = 88
x (1,05) = 88
x = 88/1,05 = 83,84
X PIL
X calcolerie velocemente si nuovi devi prendere i valori
di dell'anno 1 e divideri per (1 + aumento piazzo)
in percentuale
mentre
g0 = g1 (1 + x)
ma se g1 = g0 (1 + x) e g2 = g1 (1 + x) allora
g2 = g0 (1 + x) (1 + x)
e quindi
g2 = g0 (1 + x)2
dunque gm = g0 (1 + x)m
---------------------------
COME SI RICAVA x DA QUESTA FORMULA?
(1 + x)m =
x = m√gm/g0 - 1
TORNIAMO ALL'ESERCIZIO
x = 3√1,046/1 - 1 = 0,015 ≈ 1,5%
QUINDI, MEDIAMENTE ABBIAMO UNA CRESCITA ANNUA DEI PREZZI
DEL 1,5% DAL 2012 AL 2013.
NB: Calcolare un valore medio significa calcolare un valore teorico virtuale che ha una caratteristica importante
rispetto a tutti i valori veri dei singoli anni. Il tasso medio di crescita è quel tasso che permette, partendo dal valore iniziale della del valore effettivo finale.
1,046 = (1 + x)3
3√1,046 = 1 + x