Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli operatori del sistema economico
- Famiglie
- Imprese
- Amministrazione pubblica
- Resto del mondo
Le imprese producono beni e servizi destinati alla vendita
Beni di produzione
Partecipano a un ulteriore processo produttivo
- Non durevoli (mat. prime, semil.)
- Durevoli (macch. impianti.)
Beni di consumo
- Non dur.
- Durevoli
Fattori della produzione
- Lavoro
- Terra
- Capitale
y = f(L, K)
Il capitale è l'insieme di tutti i beni di produzione in un dt
- Capitale fisso - B. di prod. durevoli
- Capitale scorte - B. di prod. non durevoli
Il capitale è uno stock
Flusso
Variabile che si misura x un certo periodo (anno, trimestre) es: il reddito
Stock
Variabile che si misura in un dato istante (capitale)
Remunerazione fattore produzione
- Reddito da lavoro
- Reddito da capitale
Il reddito nazionale
Z Ho
- No amm. pubblica
- No rapp. con estero
3 definizioni PIL:
Valore dei beni e dei servizi (finali) prodotti nell'economia in un dato periodo di tempo.
Somma dei redditi dell'economia in un dato periodo di tempo (redditi da lavoro + redditi da capitale).
Somma del valore aggiunto nell'economia in un dato periodo di tempo (valore della produzione - costi intermedi).
(Esempio)
- V acciaio 100
- V auto 210
- Salari 80
- Spese 170
- Profitti 20
- Salari 70
- Acciaio 100
- Profitti 40
- Ricavi 210 → Reddito nazionale
- Reddito 80
- K 20
- Reddito L 70
- K 40
- 110
- V prod 100
- Val int 0
- Prod auto 210
- C. int 100 (c. int no lavoro)
- Somma valore aggiunto
Solo beni e servizi finali, non acciaio perchè usato come input.
PIL somma redditi economia
2) IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI
NON POSSIAMO + DIRE CHE
Y = C + IFS + G
MA
CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI
Y + IM = C + IFS + G + X
RISORSE
IMPIEGHI
IDENTITÀ SEMPRE VERIFICATA
Y - C - IFS - G = X - IM
BILANCIA COMMERCIALE
PER X - IM > 0 BISOGNA CHE Y > C + IFS + G
SUPPONIAMO CHE PIL = RNL
YD = Y - T
C = C
YD = S
Y - T - S
S - IFS = (G - T) + (X - IM)
S = IFS + (G - T) + (X - IM)
L'ECCESSO DI RISPARMIO COPRE I1 (G - T) E (X - IM)
CAPITOLO 1 - UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO
PIL NOMINALE E PIL REALE
PIL NOMINALE: SOMMA DELLE QUANTITÀ DI BENI FINALI VALUTATI AI PREZZI CORRENTI (∑n)
CRESCE X 2 RAGIONI:
- V X L’AUMENTO DELLA PROD AGGREG.
- V X L’AUM. DEL LIVELLO DEI PREZZI.
Nei modelli economici troviamo 2 tipi di variabili:
- Esogene → prese come date (produzione) → non dipendono da altre variabili
- Endogene → spiegate all'interno del modello
Inizialmente l'investimento è considerato esogeno.Investimento preso come dato I = I
Y endogena principale
C = Ć (Yd) = Ć (Y-T) → consumi endogeni(dipendono da variabile endogene)
G & T variabili decise dal governoPolitica fiscale del governoSono 2 variabili esogene
In ec chiusa
- Z = C + I + G
- Z = Co + C1 (Y-T) + I + G (non ci siano scorte)
Esercizio 2
A)
Z̅ = C + I + G
→ EQ domanda dei beni
C = consumo endogeno
C = C(yd) = C(Y - T)
B) Equilibrio (Eq. della produz di EQ)
Y = Z
Y = C + I + G
→ Y = C0 + C1(Y - T) + I + G
→ Y = 1 / (1 - C1) (C0 + I + G - C1T)
Ris. per Y
C) Eq produ. equilibrio
D)
Di quanto varia la produzione di EQ in seguito ad un aumento ΔG > 0 ?
ΔY = 1 / (1 - C1) ΔG
ΔY = 1 / (1 - C1) (C0 + I + G - C1T)
Varia solo questo
ΔC0 = 0
ΔI = 0
ΔC1ΔT = 0
E)
Di quanto varia la prod di EQ in seguito ad una diminuzione ΔT < 0 ?
ΔY = 1 / (1 - C1) (-C1ΔT)
↓
Se ΔT < 0 ⇒ ΔY > 0
Md < X X ECCESSO DI MONETA AD UN i1 INFERIORE GLI INDIVIDUI NON COMPRANO TITOLI E AUMENTANO LA QUANTITA DI MONETA DETENUTA
LA BANCA CENTRALE CONTROLLA LA QUANTITA DI MONETA TRAMITE LE OPERAZIONI DI MERCATO APERTO ESPANSIVA
BILANCIO BC
ATTIVITA PASSIVITA
- TITOLI MONETA (CIRCOLANTE)
VARIAZIONI DI PARI IMPORTO IN ATTIVO E PASSIVO
X IMMETTERE MONETA NEL MERCATO ACQUISTA TITOLI
MERCATO APERTO RESTRITTIVA → BC VENDE TITOLI
ESEMPIO TITOLO ANNUALE PREZZO OGGI: €PT RIMBORSO SCADENZA: 100 € QUAL E' IL TASSO DI i?
i = €100 - €PT €PT
QUANTO + ELEVATO E' IL €PT, TANTO < SARA i
€PT = 100 € i - i2
SE i > 0 P TITOLO < VALORE RIMBORSO
Z = C (Y - T) + I (Y, i) + G
C0 + c (Y - T) + d1Y - d2i + G
(ABBINAMO IPOTIZZATO
d = d0 + d1Y = d2i)
Z = (c + d1) . Y + [C0 + d0 + G - c T - d2i]
Y0 Y1 Y Y*
45°
M = Ȳ L (id)
M = P • Ȳ L (id)
Md = M Yd • L(i)d
LM
Offerta reale di monetaDomanda reale di monetaCurva LM condizione di equilibrio
Condiz. di equilibrioVoglio Y, non Ȳ
Y = Ȳ
P livello dei prezzi
P • Y + Ȳ
MdP (Y1)
MdP (Y2)
i
MdP (Y1)MdP (Y2)
Moneta reale
Y2 ≥ YA trova τ - trovo d
Aumenta reddito, off. di mon. costante → → i↑
Curva LM: coppie di Y e id che equilibrano il mercato (a off. di mon. costante)
Se I → ? → i↑ domanda di moneta
Se ↑ → ↑ i → ↑
Perché LM è inclinata positivamente?Perché a aumentare del Y aumenta anche domanda di moneta e quindi i
Valore di equilibrio della produzione
Y = (1 - c1 - d1) / (a + c1d1) f2 / f1 + M/P + 1 / (1 - c1 - d1) r d2 + f1 / f2 A
Dipende da tutti ossi fattori
Dipende da pol. mon.
Y dipende positivamente da M/P
Valore equilibrio tasso di interesse
i* = M/P - 1 / (1 - c1 - d1) f2 / f1 d2 + A
Politica fiscale
- Aggiustamento lento produzione
Politica monetario
- Aggiustamento veloce del i