I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Appunti di Diritto tributario per l’esame del professor Pedrotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: IRPEF, IRES, IRAP, IVA, la determinazione dell'imponibile e la liquidazione dell'imposta, le categorie reddituali, i redditi diversi dagli immobili.
...continua
Appunti di Principi contabili internazionali per l’esame della professoressa Campra. Gli IAS analizzati negli appunti: ias 1, ias 2, ias 8, ias 10, ias 11, ias 16, ias 17, ias 18, ias 20, ias 23, ias 38, ias 36, ias 37, ias 40. Sono inoltre presenti esempi ed esercizi.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gallarati

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti completi e ordinati di Diritto privato per l'esame del professor Gallarati sul Contratto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione, la forma, la rappresentanza, l'oggetto e la causa, il regolamento, gli effetti, i rimedi, la risoluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese di servizi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente M. Cugno, Management della distribuzione, Sciarelli. Gli argomenti trattati sono: formule distributive, canali di distribuzione, varie tipologie di commercio, regolamentazioni, Town Center Management, category management, gestione finanziaria, innovazioni tecnologiche nella distribuzione.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
2,5 / 5
Esercizi svolti di programmazione e controllo per l'esame della professoressa Culasso. Sono inserite 11 tipologie di esercizio, con teoria spiegata e per ogni tipologia un esercizio svolto con spiegazione. Gli esercizi sono presi da appelli degli ultimi 3 anni. Esercizi: - budget - Break even point - fatturato di pareggio - mix produttivo più conveniente
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Culasso, Programmazione e controllo, Brusa (capitoli 1-2-3-4-6-8). Gli argomenti trattati sono: il controllo di gestione, la pianificazione strategica, meccanismi di controllo.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cugno

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Sociologia, corso di laurea di economia e commercio Torino della professoressa Anna Cugno. Studiando su questi appunti ho preso 29. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la macrosociologia, la mesosociologia, le caratteristiche e il ruolo delle relazioni sociali, il procedimento.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di Diritto commerciale di economia e commercio Torino del professore Stefano Cerrato. Non ho mai perso una lezione. Ho integrato parte degli appunti con il Presti Rescigno (il libro consigliato dal prof). Gli argomenti trattati sono: il diritto commerciale, l'imprenditore, l'economicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e direzione delle imprese II, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Tardivo, La creazione di valore, Tardivo, Quaglia. Gli argomenti trattati sono: l’impresa nell’ambiente competitivo, il vantaggio competitivo.
...continua
Appunti di Tecnologia della produzione per l’esame del professor Bonadonna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'energia, i combustibili fossili, l'approvvigionamento di Gas Naturale, le soluzioni ai problemi riscontrati, le risorse, le riserve, l'ambiente esterno.
...continua
Appunti scritti a mano ma molto ordinati della parte di Statistica stocastica (probabilità e variabili casuali) per l'esame di Analisi dei dati e probabilità della professoressa Durio, con definizioni, teoremi e dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: La probabilità come funzione d'insieme, definizione di Algebra, lo spazio probabilizzabile, lo spazio probabilizzato, gli assiomi, teorema di Bayes, prove ripetute, definizione di variabile casuale, variabili casuali discrete, variabili casuali continue, valore atteso e momenti di una variabile casuale, momenti di una variabile casuale, variabili casuali notevoli (discrete: Bernoulli, uniforme, binomiale; continue: uniforme o rettangolare, Normale).
...continua
Appunti scritti a mano ma molto ordinati della parte di Statistica descrittiva per l'esame di Analisi dei dati e probabilità della professoressa Durio, con definizioni, teoremi e dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: Prime definizioni ed elaborazioni di sintesi, Funzione di ripartizione, Quantili, misure di posizione (quartili, medie algebriche con particolare attenzione sulla media aritmetica, il massimo e il minimo, code di distribuzione), misure di variabilità, varianza, misure assolute di variabilità, diseguaglianza di Tchebysheff/Chebyshev, Studio congiunto di due caratteri, indipendenza e annesse misure dell'indipendenza, regressione lineare. Personalmente ho studiato su questi appunti molto sintetici dando anche un'occhiata agli esempi sulle dispense fornite dalla professoressa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico dell'economia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cassella, La nuova Costituzione, Cassese(esclusi capitoli 4-5-6: non sono materia d'esame). Gli argomenti trattati sono: l’espressione “Costituzione economica”, la “vecchia” costituzione economica.
...continua
Risposte alle domande dell'autotest di Bilancio e Analisi Finanziari fornito dalla professoressa Palea. Utilissime per il sostenimento della parte orale dell'esame. Tra gli argomenti trattati sono: Illustrare i circuiti reali e finanziari che caratterizzano il sistema economico; Dare una definizione di attività finanziaria.
...continua
Appunti su probabilità. Il documento è la prima parte degli argomenti trattati in questo esame sulla probabilità. Troverete gli argomenti: esperimenti casuali, esiti, eventi, concezioni di probabilità, teoria insiemi, calcolo combinatorio, algebra, i tre assiomi, spazio probabilizzato, probabilità condizionata, indipendenza tra eventi, indipendenza stocastica, teorema di bayes, teorema probabilità totali, prove ripetute, prove ripetute bernoulliane, prove ripetute non indipendenti.
...continua
Appunti di Statistica 4 (per l'esame della professoressa Durio.) Il documento è la quarta parte della raccolta di appunti completa in via di pubblicazione e il prezzo è molto basso per permettere a chiunque di comprarlo :) Gli argomenti trattati sono: regressione lineare, metodo dei minimi quadrati, bontà di adattamento, residui di regressione e relative proprietà, coefficiente di determinazione R quadro e proprietà, più esempi.
...continua
Appunti di Statistica 3 (per l'esame della professoressa Durio.) Il documento è la TERZA parte della raccolta di appunti completa in via di pubblicazione e il prezzo è molto basso per permettere a chiunque di comprarlo :) Gli argomenti trattati sono: - l'indipendenza statistica e proprietà. - misure della dipendenza statistica: chi-quadrato di Pearson, indice di Cramèr. - dipendenza in media e le sue misure: medie condizionate e varianze condizionate. - scissione della varianza.
...continua
Appunti di Statistica 2 Il documento è la SECONDA parte della raccolta di appunti completa in via di pubblicazione e il prezzo è molto basso per permettere a chiunque di comprarlo :) Gli argomenti trattati sono: - la variabilità - intervalli di variazione - la varianza e le sue proprietà - scarto quadratico medio - diseguaglianza di Tchebychev - mutabili/variabili statistiche bivariate - distribuzione di frequenze congiunte - variabile statistica condizionata - medie e varianze condizionate - la covarianza e le sue proprietà - coefficiente di correlazione lineare - combinazione lineare di variabili statistiche più vari esempi relativi ai vari argomenti buono studio
...continua

Esame Storia della finanza

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Picco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia della Finanza per l’esame del professor Picco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia preindustriale (fino ai primi del 1800), la produttività della terra, l'Europa nel '500 e nel '600, la riforma monetaria Carolingia (781 - 795 d.C).
...continua
Appunti di Economia mondiale per l’esame del professor De Battistini sulla quinta lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una differenza sistematica nei risultati, la moneta sottovalutata, la maggiore competitività, le economie avanzate e le economie emergenti in via di sviluppo.
...continua