I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Teramo

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Caianiello

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Procedura penale su Riforma Cartabia in relazione alla disciplina delle nuove contestazioni in genere; ripasso generale sull'appello e approfondimento sulle modifiche introdotte dalla riforma.
...continua
Questo elaborato si propone di indagare i profili giuridici e normativi legati alla diffamazione online, con l’obiettivo di analizzare le risposte del nostro ordinamento e le interpretazioni della giurisprudenza in merito. Partendo dal tema della diffamazione in generale, si delineeranno i principali aspetti normativi e giurisprudenziali per comprendere le basi della tutela dell’onore e della reputazione, esaminando poi le principali difficoltà che sorgono nel trasferire questi principi in un contesto digitale, dove la comunicazione non è più limitata dal tempo e dallo spazio, e dove il rischio di lesione dell’onore e della reputazione è amplificato dalla natura permanente e accessibile del contenuto online, focalizzandosi su come la giurisprudenza e la dottrina abbiano affrontato le peculiarità di questo fenomeno nel tentativo di adattare le norme esistenti a un contesto digitale. Parte della riflessione è il necessario bilanciamento tra la tutela dell’onore e della reputazione e il diritto alla libertà di espressione, un diritto fondamentale garantito dall’articolo 21 della Costituzione Italiana, che consente a ciascuno di esprimere il proprio pensiero senza censure. Tuttavia, l’esercizio della libertà di espressione, come sancito anche in ambito europeo dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (articolo 10 CEDU), 5 trova dei limiti necessari laddove entri in conflitto con altri diritti, come il diritto all’onore e alla reputazione, che anch’essi meritano una protezione adeguata. Il tema richiede un’attenta riflessione, poiché le stesse libertà che garantiscono il diritto di manifestare il proprio pensiero possono facilmente diventare lo strumento per lesioni indebite della reputazione altrui, soprattutto in un contesto come quello digitale, in cui i contenuti offensivi raggiungono un pubblico ampio e sono spesso difficili da rimuovere. Le riflessioni si ampliano ulteriormente in relazione alla figura e alle responsabilità che ricadono sui provider di servizi digitali, che si trovano a ospitare contenuti generati dagli utenti senza poter sempre materialmente esercitare un controllo preventivo. Il Digital Services Act, recentemente introdotto dall’Unione Europea, rappresenta un importante tentativo di disciplinare questa materia, imponendo obblighi specifici ai provider di servizi per rimuovere contenuti illeciti e per tutelare la libertà di espressione dei singoli utenti.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Pellissero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunto completamente sostitutivi dell’esame di Diritto penale 1. Comprendono lezioni e appunti circa 300 pagine sufficienti a passare l’esame riassuntivi del libro e integrati con le lezioni del professore.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto civile su: - Cosa succede con i diritti con la morte? - Diritti personali, personalissimi - Si devono estinguere alla morte - Personali patrimoniali - Che si estinguono (disolvono), usufrutto, - Tutti glia altri r. giuridici si trasferiscono ad altri, a chi si trasferiscono è una scelta politica, interessi dei famigliari, l’interesse del soggetto  voler decidere lui a chi e a chi non dare - Interesse dei debitori - Quando il soggetto non ha dei famigliari, se non ha regolato nulla - Riconoscere la famiglia e la proprietà privata
...continua
Relazione tra medico e paziente comporta responsabilità contrattuale da contatto sociale. In assenza di contratto o meno, la professionalità del medico non è neutralizzata ed è tenuto a prestare cure e tutelare la salute per il fatto che ha ad oggetto bene costituzionalmente garantiti, ovvero la salute.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Nel documento di Istituzioni di diritto privato vi sono appunti riguardanti la lex, utile per l'esame di istituzioni di diritto romano presso la facoltà di giurisprudenza dell'università Luigi Vanvitelli. Si tratta di un documento ben strutturato.
...continua
Contenuti del Corso di Istituzioni di diritto romano. Il corso di Istituzioni di diritto romano esplora vari aspetti del diritto privato romano e del contesto socio-economico e storico in cui si è sviluppato. Il diritto romano non è monolitico, ma ha subito trasformazioni attraverso le varie epoche di Roma: monarchia, repubblica, e impero. Il diritto privato regolava i rapporti tra i cittadini e includeva contratti come la compravendita, che assumeva forme diverse a seconda del periodo storico. Importanza dello studio del diritto romano: Il diritto romano, pur non essendo direttamente applicabile oggi, costituisce la base dei sistemi giuridici moderni in molti paesi europei. Conoscere le sue radici aiuta a comprendere meglio il diritto vigente, soprattutto in relazione ai codici civili che hanno integrato elementi del diritto romano attraverso varie epoche, fino alla codificazione moderna. Le tre fasi storiche del diritto romano: Comunità gentilizia (IX-IV sec. a.C.): Società organizzata in gruppi familiari (gentes) che esercitavano il potere politico e sociale. La legge era basata su consuetudini (mores) non scritte. Economia-mondo (III sec. a.C. - III sec. d.C.): Periodo di espansione territoriale e culturale, in cui Roma conquista e interagisce con altre civiltà. Questo porta a trasformazioni economiche e giuridiche, con l'introduzione di istituti giuridici più flessibili, come nuovi processi e norme per regolare i rapporti commerciali con gli stranieri. Crisi dell’Impero (III-VI sec. d.C.): Declino dell'Impero e frammentazione, con il progressivo indebolimento delle istituzioni classiche romane. In questo periodo Giustiniano raccoglie il patrimonio giuridico romano nel Corpus Iuris Civilis. Elementi chiave del diritto romano: Compravendita: L'istituto giuridico del contratto di compravendita si evolve in risposta a esigenze economiche diverse nel tempo, mantenendo comunque una struttura logico-giuridica simile. Sistemi di diritto: Contrasto tra diritto romano (codificato e basato su principi universali) e common law (basato su casi specifici e precedenti giuridici). Sistema definitorio romano: I romani tracciavano il confine tra istituti giuridici senza fornire definizioni dettagliate, ma utilizzavano un metodo induttivo basato sulle differenze tra casi concreti. Parole chiave: Diritto privato romano: Rapporti tra cittadini e regolamentazioni giuridiche. Gentes: Famiglie aristocratiche che dominavano la società arcaica. Compravendita: Contratto che evolve a seconda del contesto storico. Mores: Consuetudini e norme sociali non scritte. Corpus Iuris Civilis: Raccolta di leggi voluta da Giustiniano nel VI sec. d.C. Economia-mondo: Periodo di interazione tra Roma e altre culture mediterranee.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Marazzita

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Corte costituzionale. fatto da un ragazzo di 20 anni al primo anno di giurisprudenza. Appunti consigliati in vista dell’esame di Istituzioni di diritto pubblico. Spero che vi aiuti per affrontare al meglio l’esame.
...continua
Il presente lavoro si articola in tre parti; nella prima verrà dato uno sguardo alle origini della laicità, analizzandone i simboli, e andando ad analizzare quelle che sono le norme di disciplina della laicità come la cosituzione e le sentenze della corte costituzionale in materia. Inoltre, verrà data un’ampia analisi dei diversi modelli di laicità, come quello francese, inglese, il punto di vista della Cedu in materia, nonchè l’istituzione Europa. Infine, verranno individuate e trattate le problematiche di laicità nelle attuali società, multiculturali, analizzando in maniera approfondita l’Islam, e le probelmatiche che l’integrazione o meglio la mancata integrazione comporta con la nostra cultura, analizzando nel dettaglio tali problematiche, quali fecondazione assisitita, matrimoni omossesuali, il crocifisso, anche attraverso l’analisi di case history avvenute in Italia e/o in Europa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cassetti Luisa: Manuale di diritto costituzionale , Pisaneschi. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere con tutte le risposte chiuse multiple aggiornatissimo a Marzo 2023 di Diritto costituzionale - Servizi Giuridici, docente Podetta Marco, Università eCampus - ancora valido all'esame di Giugno 2023.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: - matrimonio civile - matrimonio concordato - matrimonio acattolico - rapporti tra i coniugi (personali e patrimoniali) - la separazione personale dei coniugi - divorzio - figli - responsabilità genitoriale - affido condiviso - diritto agli alimenti - unione civile - successioni mortis causa - donazioni
...continua
Ottimi appunti di Storia del diritto italiano riguardanti la storia del diritto penale e della criminologia, che ripercorrono le principali tappe dell'evoluzione del diritto penale. Ci sono anche dei riferimenti alla pena di morte e alla tortura, tematiche molto attuali.
...continua
Ottimi appunti di Diritto medievale riguardanti la parte moderna del percorso di codificazione che si è attuato in Europa. Gli appunti sono stati realizzati con attenzione e dedizione da una studentessa di Giurisprudenza.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Marchesi

Università Università degli Studi di Teramo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Ottimi appunti di diritto internazionale (ispirati al manuale di diritto internazionale di A. Cannizzaro, ultima edizione 2023), realizzato con attenzione e dedizione da una studentessa iscritta al secondo anno di giurisprudenza presso l'Università di Teramo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale di Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere esame di Diritto privato comparato, aggiornato e completo di sole risposte chiuse, corretto e dettagliato, prof.ssa Stanzione Giovanna. Università telematica e-Campus di Novedrate (CO) - Uniecampus. Valutazione eccellente.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliorati Luisa: Legalità e giustizia , Luisa Avitabile . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene appunti dettagliati di tutte le lezioni di International Law (50239) della classe 19. Gli appunti sono stati integrati con le slide e con tutte le informazioni contenute negli handouts di ogni lezione, con le Convenzioni e con i casi rilevanti.
...continua