Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 1 Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diffamazonie online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

G. CRIFO’,

30 op. cit., 473

31 F. CARDINI, Onore, Bologna, 2016, 29. 17

Ad oggi possiamo cogliere due diversi poli intorno ai quali ruota il concetto

di onore: esso può avere, infatti, un significato soggettivo (o interno), ossia la

consapevolezza della propria dignità e del proprio valore morale, o un senso ogget-

ossia il patrimonio morale che deriva dalla considerazione dell’in-

tivo (o esterno),

nell’ambiente in cui opera e agisce 32

dividuo .

Il concetto di onore risulta tutt’altro che unitario: esso si è modulato in forme

differenti nel corso dei secoli e nelle diverse tradizioni giuridiche.

Infatti, ogni società possiede un proprio senso dell’onore, influenzato da

valori culturali, tradizioni e contesti storici specifici.

Questa variabilità rende l’onore un concetto dinamico, che si evolve con le

trasformazioni sociali e culturali, riflettendo le sfide e le aspirazioni di ciascun

gruppo umano.

Tale indeterminatezza si scontra tuttavia con la necessità di dover fornire una

definizione certa dal punto di vista giuridico al fine di assicurare la tassatività della

del diritto, esigenze fondamentali all’interno dell’odierno

norma e la certezza 33

sistema costituzionale , principi che garantiscono prevedibilità, trasparenza e

sicurezza giuridica.

A tal fine, dottrina e giurisprudenza hanno a lungo cercato di rispondere a

questa necessità, arrivando a delineare concezioni distinte dell’onore.

2.2.1 Le diverse concezioni sull'onore

concezione cd. “fattuale”, l’onore un’entità composta da

La considera quale

due elementi, ossia, da un lato, il sentimento o la consapevolezza che si possiede

della propria dignità e, dall’altro lato, la valutazione, la stima, l’opinione che

circonda l’uomo nell’ambiente in cui opera e agisce 34 .

concezione cd. “normativa”, che considera l’onore

A questa si contrappone la

come valore personale, morale, sociale dell’uomo, ossia come aspetto della person-

alità umana che, in quanto tale, è presente in tutti gli uomini indistintamente; in

quest’ultimo caso, l’onore sarebbe un’entità unitaria, polarizzata interamente sulla

tutela dell’onore,

32 E. MUSCO, Bene giuridico e Milano, 1974, 4.

33 R. BIN, Certezza del diritto e legalità costituzionale, in Specula Iuris, 2(2)/2022, 253 ss.

34 E. MUSCO, op. cit., 4 ss. 18

personalità umana.

Secondo parte della dottrina, anche all’interno di quest’ultimo indirizzo inter-

“morale”, l’onore

pretativo, si distinguerebbero due filoni: secondo una versione

scaturirebbe dal valore intrinseco di ogni uomo in quanto tale, in ossequio al prin-

cipio di uguaglianza; nella diversa accezione “sociale”, invece, il valore del singolo

deriverebbe dai suoi meriti “comunitari”, ossia in quanto membro della comunità 35 .

Orbene, entrambe le teorie sono state sottoposte a critiche, per la ragione che,

da una parte, la concezione fattuale consente un’eccessiva soggettivizzazione e rel-

ativizzazione del bene tutelato, in altre parole, la concezione fattuale darebbe ec-

cessivo rilievo alla sfera emotiva del soggetto, a scapito di una costruzione della

nozione di onore in termini obiettivi e convenzionali, che prescindano dalla sensi-

bilità individuale, mentre, dall’altra, la teoria normativa peccherebbe di indetermi-

natezza e di astrattezza, prescindendo essa dalle qualità di offensore e offeso, dal

36

contesto, ecc .

Per tale ragione, si è tentato di elaborare una terza concezione, o meglio, di

apportare correttivi alla concezione normativa, maggiormente accreditata nella dot-

trina tedesca e recentemente sostenuta anche da voci autorevoli della dottrina ital-

iana: la soluzione che si prospetta al riguardo è quella di considerare l’onore come

bene giuridico complesso, necessariamente composto sia da elementi di valore che

all’interno di un orizzonte personalistico e cos-

da elementi di fatto, e di valutarlo

tituzionalmente orientato.

Secondo tale interpretazione, l’onore sarebbe sì un diritto della personalità,

ma avrebbe altresì natura relazionale, consistendo nel rapporto di riconoscimento

l’autonomia dei singoli e il conseguente sviluppo personale

che rende possible

all’interno di una comunità di eguali 37 .

In ogni caso, le definizioni sopra richiamate mettono in luce la complessità

del bene

giuridico oggetto del nostro studio e come esso presenti sfaccettature che dif-

ficilmente consentono di darne una definizione unitaria, nonostante l’aspirazione

della giurisprudenza e della dottrina alla costruzione di una nozione unica e ogget-

tiva.

35 E. MUSCO, op. cit., 42 ss.

36 E. MUSCO, op. cit., 48 ss.

37 Cfr. E. MUSCO, op. cit., 145 ss 19

Si osserva come tale concetto, pur profondamente radicato nella nostra cul-

tura e tradizione giuridica, risulti estremamente difficile da definire in modo uni-

voco, caratterizzandosi per una naturale poliedricità, talché, qualunque accezione si

prediliga, si ritiene che nessuna riesca a rendere fino in fondo la complessità di un

così “magmatico” e inevitabilmente relativo.

valore 2.3 I requisiti strutturali: l’assenza della vittima un’«offesa all’altrui

La condotta incriminata viene descritta come

reputazione, al di fuori dei casi previsti dall’articolo precedente», il che implica che

tale offesa si verifichi in assenza della persona offesa.

In altre parole, l’atto lesivo della reputazione di un individuo avviene senza

che quest’ultimo sia presente, escludendo così la possibilità di una reazione

immediata o di una difesa da parte della vittima.

Questa caratteristica evidenzia la differenza tra il reato di diffamazione e la

fattispecie dell’ingiuria.

Infatti, il precedente articolo numero 594 del Codice penale regolava il reato

all’onore o al decoro di una persona

di ingiuria, descrivendolo come un'offesa

presente.

Questo articolo, tuttavia, è stato abrogato dal Decreto Legislativo n. 7 del 15

gennaio 2016.

Con l'entrata in vigore di tale decreto, si è assistito a una significativa

depenalizzazione del reato di ingiuria, trasformando la sua violazione in un illecito

civile.

Di conseguenza, l'ingiuria non è più considerata un reato, ma è rimessa alla

sfera del diritto civile, dove la vittima può richiedere un risarcimento per il danno

morale subito

La nozione di presenza è stata interpretata dalla dottrina maggioritaria in

senso ampio, non limitando la portata di detto requisito alle ipotesi nelle quali vi sia

contiguità spaziale-materiale tra soggetto attivo e persona offesa, ma

ricomprendendo altresì tutti quei casi in cui vi sia comunque la percezione diretta

20

da parte dell’offeso dell’espressione lesiva dell’onore 38 , conseguentemente, in tali

situazioni, si ritiene integrata la fattispecie di ingiuria.

L’interpretazione del significato di tale requisito non è da sottovalutare, es-

sendo ancor più problematica nel caso di condotte offensive perpetrate a mezzo

Internet, stante la difficoltà di applicare il concetto di presenza alle affermazioni

rivolte ad altri soggetti all’interno dell’ambiente virtuale, che si carat-

denigratorie

terizza per essere un mezzo di comunicazione tra persone necessariamente assenti.

Inoltre, l’assenza della persona offesa, intesa come impossibilità di percepire

immediatamente l’attacco denigratorio, ci permette di sostenere che il delitto di dif-

famazione tuteli l’onore prevalentemente (ma non esclusivamente) sotto il profilo

che definito oggettivo (o esterno), inteso come sentimento di stima che gli altri

39

hanno del soggetto, ossia la sua immagine nella società .

2.4 La comunicazione a più persone

Il secondo requisito strutturale della diffamazione riguarda la comunicazione

a più persone.

È fondamentale che l'affermazione lesiva venga conosciuta da una pluralità

di individui, il che implica una forma di divulgazione dell'espressione offensiva.

Anche tale aspetto contribuisce a delineare il particolare disvalore della

595 c.p., essendo sufficiente, come unanimemente

condotta prevista dall’art.

ritenuto in dottrina e in giurisprudenza, che la comunicazione venga fatta ad almeno

due persone.

Questo aspetto è cruciale, poiché la lesione della reputazione dell'individuo

non si limita a un attacco privato, ma si estende a un contesto pubblico, aumentando

così il danno percepito.

La comunicazione implica indubbiamente la percezione e la comprensione da

parte dei terzi della manifestazione lesiva, altrimenti verrebbe meno lo stesso fon-

40

damento della punizione .

38 M. SPASARI, Diffamazione e ingiuria, voce in Enciclopedia del diritto, XII, Giuffrè, Milano,

482 ss.

39 F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte speciale, I, Milano, 2016, 251.

40 G. FIANDACA, E. MUSCO, loc. cit. 21

Tale requisito è stato, peraltro, interpretato in maniera ampia, giungendo a

ricomprendere anche i casi nei quali le affermazioni diffamatorie siano trasmesse

l’autore tenga la condotta con

anche soltanto a un soggetto, qualora «tali modalità

che detta notizia sicuramente venga a conoscenza di altri ed egli si rappresenti e

41

voglia tale evento» .

In tal modo, si riconosce che anche una comunicazione inizialmente limitata

può dar luogo a un effetto diffusivo, ampliando la portata dell'offesa e rendendo la

lesione della reputazione dell'individuo equiparabile a quella derivante da una

comunicazione diretta a un pubblico più ampio.

Talvolta, la giurisprudenza ha persino affermato la sussistenza di detto

requisito in via presuntiva, ritenendo configurato il delitto di diffamazione anche

quando l’espressione offensiva non fosse indirizzata dall’agente a più soggetti

determinati e specifici, ma fosse contenuta in un documento che, per sua natura, era

42

destinato ad essere visionato da più persone .

In altri casi, l’elemento della comunicazione a una pluralità di persone è stato

ritenuto perfettamente integrato anche laddove tale divulgazione fosse avvenuta in

via mediata, stante l’idoneità della modalità utilizzata a raggiungere più persone,

come nel caso di invio di missive a uffici, organi collegiali o, in generale, a

pubbliche autorità, per la ragione che in tali casi la comunicazione è

necessariamente conosciuta da più soggetti, tra i quali, in primis, gli impieg

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
112 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisacorona98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Rocchi Francesca.