Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Corte costituzionale  Pag. 1 Corte costituzionale  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corte costituzionale  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corte costituzionale  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corte costituzionale  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE

I vizi di legittimità costituzionale delle leggi possono essere distinti in vizi formali e

vizi materiali.

Un vizio formale si verifica quando una legge è approvata dal Parlamento violando

una delle norme sul procedimento di formazione delle leggi stabilite dalla

Costituzione, o quando viene adottato un procedimento diverso da quello prescritto.

Ad esempio, se una Camera del Parlamento approva una legge senza sottoporla

preventivamente all'esame della commissione legislativa competente o senza votarla

articolo per articolo, ciò costituirebbe un vizio formale. La Corte costituzionale ha

confermato la sua competenza nel controllare la legittimità formale delle leggi che

violano le norme costituzionali sul procedimento.

Un altro esempio di vizio formale sarebbe se una legge venisse approvata con un

procedimento diverso da quello richiesto dalla Costituzione, come nel caso delle

leggi elettorali o di delega. Tuttavia, la Corte non può estendere questo controllo alle

norme procedurali contenute nei regolamenti parlamentari.

Per quanto riguarda i vizi materiali, si verificano quando una norma contenuta in una

legge è in contrasto con una norma costituzionale o con un principio costituzionale, 3

oppure quando l'organo legislativo che ha emanato la legge non era competente

secondo quanto stabilito dalla Costituzione.

Un esempio di vizio materiale potrebbe essere una legge che autorizza la limitazione

della libertà di corrispondenza senza il preventivo intervento dell'autorità giudiziaria,

contravvenendo quindi alla Costituzione che richiede tale intervento. Un altro caso

sarebbe una legge che esclude dall'accesso ai pubblici uffici i membri di una

minoranza linguistica, violando così il principio di uguaglianza.

Inoltre, un vizio materiale può verificarsi quando una legge statuale invade la sfera di

competenza riservata alle Regioni o viceversa. Ad esempio, se una legge regionale

disciplina una materia che non rientra tra le sue competenze, o se una legge

statuale invade la competenza di una Regione.

C'è poi il vizio di eccesso di potere legislativo, che consiste nel fatto che un atto

legislativo sia emanato per un fine diverso da quello previsto dalla normativa o non

sia idoneo a perseguire tale fine, o ancora non sia coerente internamente. La Corte

costituzionale può valutare la ragionevolezza degli atti legislativi rispetto ai loro fini e

la congruenza dei mezzi con i fini che intendono raggiungere.

Infine, sia le leggi che gli atti aventi forza di legge possono essere sottoposti al

controllo della Corte costituzionale sia per vizi formali che per vizi materiali. La Corte

può esercitare questo controllo attraverso due procedimenti distinti: uno in via

d'eccezione e uno in via d'azione.

Gli atti soggetti al sindacato di legittimità costituzionale sono definiti dall'articolo 134

della Costituzione italiana. Questo articolo stabilisce che la Corte costituzionale

giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti

aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni.

Questa disposizione limita il sindacato di legittimità a due tipi di atti: le leggi e gli atti

aventi forza di legge. In base a questa interpretazione restrittiva, i regolamenti, gli atti

materialmente amministrativi e le sentenze non sono soggetti al sindacato di

legittimità costituzionale.

Tuttavia, alcuni autori, come Mortati, hanno sostenuto un'interpretazione più

estensiva che includerebbe anche i regolamenti soggetti a sindacato, soprattutto se

derogano alla legge e assumono efficacia sostanziale. Tuttavia, questa

interpretazione restrittiva è prevalsa, anche nella giurisprudenza della Corte

costituzionale.

Per quanto riguarda gli atti aventi forza di legge, si è preferito utilizzare un criterio

formale piuttosto che sostanziale per identificarli. Questo significa che sono soggetti

al sindacato di legittimità costituzionale non solo gli atti che sono fonti del diritto, ma

anche quelli che sono fonti primarie, escludendo i regolamenti. 4

La Corte costituzionale ha escluso che gli atti normativi dell'Unione europea siano

soggetti al suo sindacato di legittimità costituzionale, poiché pur avendo forza di

legge nei singoli Stati membri, non sono atti aventi forza di legge dello Stato italiano.

Inoltre, la Corte ha escluso che possano essere soggetti al suo sindacato gli atti

normativi delle Regioni e delle Province autonome, poiché la delegazione legislativa

e la decretazione d'urgenza sono riservate alla competenza dello Stato. Anche i

decreti-legge non convertiti possono essere impugnati solo in via di azione da una

Regione che lamenti la lesione della sua sfera di competenza.

Infine, c'è un dibattito su se i regolamenti parlamentari siano soggetti al sindacato di

legittimità costituzionale, ma la Corte costituzionale non ha ancora espresso una

posizione definitiva su questo punto.

Il procedimento in via incidentale per sollevare la questione di legittimità

costituzionale si basa sui principi stabiliti dall'articolo 137 della Costituzione italiana.

Questo articolo ha rinviato ad una legge costituzionale per stabilire le condizioni, le

forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale. Inoltre, la

legge costituzionale n. 1 del 1948 ha escluso un ricorso diretto alla Corte

costituzionale da parte di chi lamenti la lesione di una situazione giuridica soggettiva

dovuta ad una legge ritenuta costituzionalmente illegittima.

Il procedimento prevede che la questione di legittimità costituzionale di una legge o

di un atto avente forza di legge possa essere sollevata, mediante apposita istanza,

nel corso di un giudizio innanzi ad un'autorità giurisdizionale. Questa istanza può

essere presentata da una delle parti coinvolte nel giudizio o d'ufficio dall'autorità

giurisdizionale stessa.

La Corte costituzionale ha adottato un'interpretazione estensiva del concetto di

"autorità giurisdizionale", ammettendo che la questione possa essere sollevata

anche davanti ad altre autorità che svolgono funzioni giudiziali, anche se solo

formalmente e proceduralmente. Questo include, ad esempio, la Corte dei Conti, la

sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura e altre commissioni

con funzioni giurisdizionali.

La questione di legittimità costituzionale può essere sollevata quando si ritiene che

una legge o un atto avente forza di legge violi la Costituzione o le leggi costituzionali.

La Corte è chiamata a decidere se vi sia stata una violazione formale o materiale

della Costituzione. Nel secondo caso, la Corte deve valutare se la norma contenuta

nell'atto legislativo sia in contrasto con una norma costituzionale o con un principio

desumibile dalla Costituzione.

L'istanza di sollevamento della questione può essere respinta dal giudice a quo, ma

può essere riproposta all'inizio di ogni grado ulteriore del processo. 5

Il giudice a quo, ossia il giudice davanti al quale viene sollevata una questione di

legittimità costituzionale, ha il compito di valutarne la fondatezza e la rilevanza prima

di procedere. Questo potere è stabilito dall'articolo 1 della legge costituzionale n. 1

del 1948 e dall'articolo 23, comma II, della legge n. 87 del 1953.

Prima di tutto, il giudice deve verificare se la questione sollevata sia manifestamente

infondata. Questo significa che non deve decidere se la questione è giusta o

sbagliata, ma solo se essa appare evidentemente priva di fondamento giuridico. In

caso affermativo, il giudice respinge la questione.

In secondo luogo, il giudice deve accertare se la risoluzione della questione sia

necessaria per definire il giudizio principale. Questo si traduce nell'esaminare se la

questione riguarda una legge o un atto che il giudice ritiene fondamentale per

decidere sul caso in questione. Se la questione non è rilevante per il giudizio

principale, il giudice la respinge.

La Corte costituzionale, tuttavia, può intervenire sostituendosi al giudice a quo per

valutare la rilevanza della questione. In alcuni casi, la Corte può dichiarare la

questione inammissibile per mancanza di rilevanza o rimandare la decisione al

giudice a quo se ritiene che i motivi addotti non siano sufficienti. Tuttavia, c'è anche

una tesi restrittiva secondo cui solo il giudice a quo può decidere sulla rilevanza della

questione.

Infine, se nel corso del giudizio interviene una nuova legge che disciplina la materia,

il giudice a quo deve verificare se la questione sollevata rimanga rilevante alla luce

della nuova legislazione. In tal caso, può essere necessario il rinvio degli atti al

giudice a quo per una nuova valutazione della questione.

Una volta che il giudice ha determinato che la questione sollevata è rilevante, deve

procedere a valutare se essa sia manifestamente infondata. Qui, la legge è chiara: il

giudice non deve decidere se la questione è giusta o sbagliata, ma solo se appare

palesemente priva di fondamento giuridico. In pratica, il giudice respinge la

questione se, a una prima occhiata, sembra evidente che non abbia alcun

fondamento legale. Al contrario, se sorgono dubbi sulla legittimità costituzionale

della legge, il giudice potrebbe accogliere la questione per consentire alla Corte

costituzionale di decidere. Se il giudice è tenuto a sollevare la questione davanti alla

Corte quando ha dubbi sulla legge, è ancor più giustificato farlo se ritiene che la

questione sia fondata. In entrambi i casi, poiché il giudice non ha il potere di

decidere sulla legittimità costituzionale delle leggi, deve sospendere il processo e far

intervenire la Corte costituzionale per la decisione finale.Secondo l'orientamento

prevalente della giurisprudenza della Corte costituzionale, il giudice a quo dovrebbe

sollevare la questione di costituzionalità solo se non è possibile interpretare la legge

in modo conforme alla Costituzione. In altre parole, il ricorso alla Corte è ammesso

solo se non c'è alcuna interpretazione ragionevole che possa salvare la norma 6

sospettata di incostituzionalità. Questo approccio tende a distribuire il controllo di

costituzionalità in modo più diffuso anziché concentrarlo in un'unica istituzione, come

la Corte costituzionale. Tuttavia, c'è il rischio che questa diffusione possa portare a

un accentramento eccessivo della giustizia costituzionale nella Corte di cassazione.

Negli ultimi anni, c'è stata una certa attenuazione di questo rigore, con la Corte

costituzionale che ha chiarito che la possibilità di un'interpretazione alternativa non

incide sull'ammissibilità della

Dettagli
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher guerinofalasca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Marazzita Giuseppe.