I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cerdonio Chiaromonte Giuliana

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non riconoscere il figlio, con l’obiettivo di tutelarne la riservatezza in presenza di condizioni sociali, personali o psicologiche particolarmente difficili. Dopo un inquadramento introduttivo sul valore giuridico e identitario della conoscenza delle proprie origini, l’elaborato ripercorre lo sviluppo storico dell’istituto, dalle prassi medievali (ruota degli esposti, brefotrofi) fino all’evoluzione normativa che ha condotto all’attuale disciplina. Particolare attenzione è dedicata alle disposizioni del d.P.R. 396/2000, della legge 184/1983 (in particolare l’art. 28, comma 7) e del Codice della privacy. Ampio spazio è riservato al bilanciamento tra diritto all’anonimato della madre e diritto del figlio a conoscere le proprie origini biologiche, con analisi critica delle principali sentenze della Corte costituzionale (nn. 425/2005 e 278/2013), della Corte europea dei diritti dell’uomo (caso Godelli c. Italia) e della Corte di Cassazione (Sez. Unite n. 1946/2017). Viene approfondito il procedimento di interpello introdotto dalla giurisprudenza, che consente al figlio adottato di richiedere al giudice l’intermediazione con la madre biologica per verificare una possibile revoca dell’anonimato. Seguono riflessioni sui limiti applicativi, sulle proposte di riforma e su casi particolari (madre coniugata, decesso o incapacità della madre, presenza di fratelli, PMA, fecondazione eterologa). Chiude il lavoro un confronto con altri ordinamenti europei, tra cui Germania e Francia, che adottano modelli radicalmente diversi sul rapporto tra maternità, anonimato e status filiationis. La tesi si propone di offrire uno strumento organico e aggiornato per comprendere i profili sostanziali e processuali di un istituto che solleva interrogativi etici e giuridici profondi, nel costante tentativo di bilanciare diritti fondamentali tra loro confliggenti.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto civile su: - Cosa succede con i diritti con la morte? - Diritti personali, personalissimi - Si devono estinguere alla morte - Personali patrimoniali - Che si estinguono (disolvono), usufrutto, - Tutti glia altri r. giuridici si trasferiscono ad altri, a chi si trasferiscono è una scelta politica, interessi dei famigliari, l’interesse del soggetto  voler decidere lui a chi e a chi non dare - Interesse dei debitori - Quando il soggetto non ha dei famigliari, se non ha regolato nulla - Riconoscere la famiglia e la proprietà privata
...continua

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l'esame di Diritto Privato 2, basato sul libro consigliato dal docente: Lezioni e Istituzioni di Diritto Civile (Trabucchi), Prof. Cerdonio Chiaromonte Giuliana, integrati con Riforma Cartabia, Anno accademico 2022/23. Scarica il PDF!
...continua
Appunti completi per la preparazione all'esame di diritto privato integrata con studio di manuale e appunti di lezione della prof.ssa Cerdonio dell'Università degli studi di Padova e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa. Fornisce materiale sufficiente per l'esame. l diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. 1. I beni 2. diritto di proprietà 3. Possesso 4. Tutela del Possesso 5. Modi acquisto proprietà 6. Diritti Reali minori 7. Diritto di famiglia 8. Matrimonio 9. Crisi familiare 10. Rapporti patrimoniali fra i coniugi 11. La filiazione 12. Successioni 13. I legittimari 14. Successione legittima 15. Testamento
...continua

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Schema semplificato e ben fatto di diritto privato sul macro tema delle Successioni mortis causa, basato su appunti delle lezioni della Professoressa Cerdonio integrato con lo studio del libro consigliato: Cecchini, Amadio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Cerdonio Chiaromonte

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Riassunti esame Diritto privato 2su questi argomenti trattati: - Beni e diritti reali - Diritto di famiglia - Successioni Riassunti delle lezioni del corso di D.Privato 2 seguito dalla Professoressa Cerdonio, integrati con lo studio del libro consigliato: Cecchini, Amadio.
...continua