vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contatto sociale si configura quando
- nasce da richiesta di un servizio da parte di paziente e quando poi
viene preso in carico da medico
- tra 2 soggetti sussiste relazione sociale idonea (secondo ord.
Giuridico) per comportamenti non generico dovere del neminem
laedere
Contatto sociale prescinde da
- contratto
- manifestazione di volontà del paziente
tacita
espressa
Responsabilità da contatto sociale nasce per danni tra contratto e illecito
- c’è vincolo medico- paziente: sanitario obbligo cura imposto da
professione se medico compie violazione nel vincolo
sussiste colpa in non faciendo (resp.
contrattuale)
Responsabilità da contatto sociale qualificato compare
- Violazione di regole di condotta nè illecito
contrattuale
- Presenza di danni non classificabili né illecito
extracontrattuale
Giurisprudenza riconosce contatto sociale
- riconoscimento 1° volta sentenza 589 Corte Cass. Sezione III
22.01.1999:
medico sempre responsabile contrattualmente anche assenza
contratto
Teoria e responsabilità contatto sociale non accettata da Legislatore il
quale contempla:
- Responsabilità contrattuale
- Responsabilità extracontrattuale
Giurisprudenza considera contatto sociale forma giuridica più aderente a
realtà rispetto a resp. extracontrattuale, perché
- Medico e struttura prestano cure sotto 2 profili
Accettazione paziente in struttura comporta stipulazione
contratto
Contatto sociale ha natura contrattuale perché obblighi di
protezione derivano da professione medica che impone obblighi
cura Verso struttura per
verso paziente contratto d’ impiego
per affidamento
- Prima del danno sussiste rapporto
- Paziente si affida a medico che accetta di prestargli cure
- Assenza ufficiale contratto non neutralizza professionalità medico
- Contatto sociale è fonte sia di obblighi protezione che di prestazione
in cui medico è obbligato verso struttura dove lavora
Contatto sociale qualificato: quando sussiste qualifica professionale del
danneggiante / debitore
Contatto sociale qualificato subentra quando c’è relazionalità tra medico e
paziente
Da relazionalità deriva affidamento legittimo verso dovere di diligenza
gravante su medico
di conseguenza contatto soc. qualificato pone obbligazioni per
svolgere attività diligente scopo evitamento danni/peggioramento media
diligenza
Affidamento legittimo deriva da rispetto dei criteri
buona
fede
Legittimo affidamento fa differenza tra
- contatto sociale qualificato: affidamento è giustificato e xcui
meritevole fiducia
richiesto grado elevato cura
richiesto grado elevato diligenza qualificata
per tipologia di attività esercitata
mira a un risultato
- contatto sociale non qualificato
non idoneo per rapporto obbligatorio
caratterizzato da diligenza minima di buon padre di famiglia
Buona fede si basa su legittimo affidamento
- Buona fede soggettiva: assenza consapevolezza danno mentre viene
compiuto
- Buona fede oggettiva: è correttezza che porta a obblighi lealtà e
salvaguardia
tipici
che si basa
contatto sociale
su nel
quale sussistono divieto non
obblighi ledere
per interessi ingiustamente
altrui:
protezione
cura
tutela
salvaguardia espressione di
buona fede e correttezza
Affidamento è principio orientativo per considerare obblighi integrativi
strumentali
- Fonte di obbligazioni è contratto tra medico-struttura: medico
obbligato verso struttura per contratto di impiego
di conseguenza obbligazioni verso pazienti non
autonome Ma obblighi integrativi
strumentali cosa sono
Obblighi accessori a
prestazione medico Esempio: obblighi di informare
Affidamento tra incapace e sorvegliante porta instaurazione rapporto
giuridico contrattuale per contatto sociale qualificato
- Sorvegliante risponde contrattualmente per lesioni a incapace anche
se autoprocurate
perché per violazione obblighi di protezione
Contatto sociale ha come oggetto prestazione e protezione
perché
Medico obbligato
A suo esercizio interno struttura
Svolge servizio professione
Pubblica utilità protetta
Pubblico obbligato servizio svolto ugualmente
Per legge a usufruirne presenza o assenza di contratto
Nel contatto sociale qualificato, medico risponde contrattualmente per
essere entrato in contatto con paziente
- Se medico è tenuto a facere: manifesta perizia tipica sua attività
professionale a prescindere da contratto
- Se medico è tenuto a non facere: deve rispettare sfera giuridica del
paziente
Per la corte di cassazione (giurisprudenza) la responsabilità
extracontrattuale:
- sanziona comportamenti peggiorativi
riconosce
- non sanziona comportamenti non migliorativi
contatto sociale
- lede diritto alla tutela della salute del paziente in
base a ciò
Sentenza n° 577 11.01.2008 Cassazione Sezioni Unite: in assenza
contratto è responsabilità contrattuale
- assenza di contratto non neutralizza professionalità medico
- qualifica del medico impone impone obblighi di comportamento verso
paziente che ha riposto affidamento conservazione sfera
giuridica
tali obblighi sono
cura/tutela salute
- Contatto sociale impone espletamento in modo identico di prestazioni
da vincolo contrattuale
Obbligo di tutela di interessi emersi da relazione tra i 2 soggetti
Esempio di responsabilità da contatto sociale
Azienda termale ha violato dovere di protezione per mancanza di aiuto
tempestivo verso paziente che ha subito lesioni dopo essere uscito da
vasca
- 2 tipi di lesione :
prestazione principale di natura
alberghiera/sanitaria
altri interessi coinvolti
da realizzazione risultato