Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì
No, i regolamenti parlamentari stabiliscono una ripartizione per materie, in base alla quale l’iniziativa legislativa deve essere avviata presso una Camera oppure presso
l’altra
26. I regolamenti delle Assemblee parlamentari sono soggetti al giudizio di legittimità costituzionale?
No, perché sono atti normativi subordinati alla legge
Sì, perché hanno la stessa forza e competenza delle leggi
No, perché sono atti normativi sovraordinati alla legge
Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti aventi forza di legge e li ritiene espressione dell’autonomia garantita
alle Camere dalla Costituzione
27. Secondo la legge n. 400 del 1988, il Governo è tenuto a sentire il parere del Consiglio di Stato…
…prima di approvare un decreto-legge, per acquisire la valutazione dell’organo di consulenza giuridico-amministrativa sull’esistenza dei presupposti costituzionali di
necessità e urgenza che giustificano l’adozione dell’atto
…prima di approvare un regolamento volto a disciplinare una materia non soggetta a riserva di legge e priva di disciplina legislativa
…quando lo ritiene opportuno
…prima di approvare un disegno di legge privo di contenuto normativo, che rechi non disposizioni generali e astratte, ma precetti particolari e concreti come gli atti
Scaricato da Ginevra Chele (ginevrachele@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/12/2021 10:13:25 -13/43
28. Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi costituzionali…
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché le leggi di revisione sono sempre approvate da ciascuna Camera a maggioranza di due terzi dei suoi
componenti, mentre per le altre leggi costituzionali è sufficiente la maggioranza assoluta
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché, a differenza delle altre leggi costituzionali, le leggi di revisione non possono mai essere sottoposte ad
approvazione popolare mediante referendum
…solo riguardo al loro contenuto normativo, perché le prime incidono sul testo della Carta costituzionale, modificandone, abrogandone, sostituendone le disposizioni,
mentre le seconde si affiancano ad essa senza introdurvi cambiamenti
…anche riguardo al loro procedimento di formazione, perché, a differenza delle altre leggi costituzionali, le leggi di revisione sono sempre sottoposte ad approvazione
popolare mediante referendum
29. Il Governo può disciplinare con propri regolamenti le materie prive di qualsiasi disciplina legislativa?
Sì, ma solo con regolamenti deliberati all'unanimità
No, la Costituzione richiede per ogni materia una disciplina generale di rango primario
Sì, ma solo per le materie comunque non riservate alla legge
Sì, ma soltanto previa autorizzazione concessa di volta in volta dalle Camere
30. Quale fra i seguenti articoli della Costituzione non stabilisce una riserva di legge costituzionale?
“Quando la Corte [costituzionale] dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno
successivo alla pubblicazione della decisione” (art. 136 comma 1 Cost.)
"Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del
complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti
con legge costituzionale (art. 81 comma 6)
“L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale” (art. 71 comma 1 Cost.)
Il Presidente del Consiglio e i Ministri “sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del
Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale” (art. 96 Cost.)
31. Le sentenze con cui la Corte costituzionale giudica sull’ammissibilità dei referendum abrogativi previsti dall’art. 75 della Costituzione…
…non sono impugnabili davanti a nessun altro organo giurisdizionale
…sono impugnabili con ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazione
…sono impuganbili solo davanti all'Ufficio centrale per il referendum
...non sono soggette a nessuna impugnazione in sede giurisdizionale, ma, qualora siano favorevoli all’ammissibilità, la stessa Corte può sospenderne l’efficacia per un
anno, su richiesta motivata del Presidente della Repubblica o dei Presidenti delle Camere
32. Nel procedimento di revisione costituzionale, nella prima deliberazione delle Camere…
…è sufficiente la maggioranza semplice solo nella prima delibera maggioranza relativa dice la norma che coincide con la semplice
…serve la maggioranza dei due terzi
…serve la maggioranza assoluta
…è sufficinte la maggioranza assolata, ma in qual caso potrà poi essere richiesto nelle forme prescritte il referendum costituzionale
33. Un decreto legislativo del Governo, regolarmente emanato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ma non conforme ai principi e criteri direttivi stabiliti nella
legge di delegazione…
…è privo di efficacia giuridica, e quindi non può essere applicato né dai giudici né dalle autorità amministrative
…è costituzionalmente legittimo ed efficace, perché come atto avente forza di legge può derogare alla preesistente legge di delegazione
…non può esistere
…entra in vigore ed è temporaneamente efficace, ma la sua illegittimità (derivante dalla violazione indiretta dell’art. 76 Cost.) può essere fatta valere secondo le regole
generali davanti alla Corte costituzionale, a cui spetta annullarlo
Scaricato da Ginevra Chele (ginevrachele@gmail.com)
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/12/2021 10:13:25 -14/43
34. Sarebbe ammissibile un referendum popolare abrogativo avente ad oggetto una legge costituzionale approvata secondo il procedimento previsto dall’art.
138 della Costituzione?
No, in nessun caso, secondo la Corte costituzionale
Sì, qualora il referendum sia richiesto da almeno cinquecentomila elettori oppure da un quinto dei membri di ciascuna Camera o da cinque Consigli regionali
Sì, ma solo in un caso
Sì, purché l’abrogazione non renda impossibile il funzionamento degli organi costituzionali di indirizzo politico o di garanzia
35. Sarebbe ammissibile una richiesta di referendum popolare abrogativo avente ad oggetto un regolamento del Governo?
Sì, purché la richiesta di referendum abrogativo non abbia ad oggetto disposizioni regolamentari nelle materie indicate nell'articolo 75
Cost. Sì, purché la richiesta di referendum abrogativo non abbia ad oggetto disposizioni regolamentari in materia tributaria
No, il referendum abrogativo di fonti normative statali può avere ad oggetto solo leggi o atti con valore di legge, non fonti del diritto di grado inferiore
Sì, dato che tutte le fonti normative primarie e secondarie sono soggette ad abrogazione totale o parziale mediante referendum popolare
36. Secondo la Corte costituzionale, un referendum diretto ad abrogare, in tutto o in parte, la legge che disciplina l’elezione della Camera e del Senato…
…in ogni caso è inammissibile
…è ammissibile solo se le norme ancora vigenti dopo l’abrogazione parziale della legge sarebbero di per sé idonee a permettere l’elezione e il normale funzionamento
della Camera e del Senato
…è ammissibile solo se la legge da abrogare è già stata applicata almeno una volta per eleggere i componenti delle Assemblee parlamentari
…è ammissibile, ma in caso si produca l'effetto abrogativo le Camere sono tenute ad approvare un nuovo sistema elettorale nel termine perentorio di tre mesi
37. Sarebbe necessaria una legge costituzionale…
…per deliberare lo stato di guerra e conferire al Governo i poteri necessari
…per cambiare le norme che disciplinano l’elezione dei componenti italiani del Parlamento europeo
…per attribuire l’iniziativa delle leggi anche ad organi o soggetti diversi da quelli a cui essa compete attualmente
…per cambiare la normativa che disciplina le fattispecie per le quali è possibile restringere la libertà personale
38. Quale organo esercita il controllo sulla legittimità del procedimento seguito per la presentazione di una richiesta di referendum approvativo di una legge
costituzionale?
I Presidenti delle Camere,
congiuntamente La Corte costituzionale
Un apposito comitato parlamentare formato dai membri delle commissioni ‘Affari costituzionali’ della Camera edelSenato
L’Ufficio centrale per il referendum istituito presso la Corte di cassazione
39. La capacità delle leggi ordinarie di resistere all’abrogazione o alla modifica da parte di fonti normative di grado inferiore (c.d. ‘forza di legge passiva’)
esclude, fra l’altro, che…
…le norme generali stabilite ex novo dalla legge in una materia soggetta a ‘delegificazione’ siano modificabili dai regolamenti governativi autorizzati a ridisciplinare
quella materia
…una legge recante disposizioni volte a tutelare la sicurezza pubblica sia innovabile da un decreto legislativo del Governo diretto a rendere più efficaci le misure in tema di
protezione dell’Italia dal terrorismo internazionale
…una legge ordinaria del Parlamento, titolare della funzione legislativa, possa essere completamente abrogata da un decreto-legge del Governo
…una legge volta a disciplinare l’organizzazione della presidenza del Consiglio dei ministri sia abrogata, anche solo in parte, da un referendum popolare
40. Secondo la Carta costituzionale…
…non è ammesso il referendum abrogativo per le leggi in materia costituzionale, per le leggi di delegazione legislativa e per quelle di conversione in legge dei decreti-legge
…non è ammesso referendum abrogativo in materia ambientale
…le Camere possono regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge non