I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sangiovanni Andrea

Ottimi appunti di Diritto medievale riguardanti la parte moderna del percorso di codificazione che si è attuato in Europa. Gli appunti sono stati realizzati con attenzione e dedizione da una studentessa di Giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di laboratorio di comunicazione multimediale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il mondo digitale, di Fabio Ciotti e Gino Roncaglia Argomenti: Informazione digitale a che può essere manipolata da un computer. Il termine “digitale” deriva dall'inglese digit (= cifra o numero): si può, quindi, identificare l'informazione in formato digitale con l'informazione in formato numerico. La rappresentazione digitale dell'informazione avviene con un sistema di codifica binaria, ovvero utilizza due cifre: 0 e 1 (es.: 0 = interruttore spento; 1 = interruttore acceso). Il bit è la quantità di informazione fornita dalla scelta fra due alternative diverse (0 e 1) egualmente probabili. La combinazione di più bit dà origine all'informazione digitale.
...continua
Appunti su Radio, cinema e televisione riguardanti i linguaggi della radio e della televisione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i media elettronici, i media e la comunicazione, i media nella società di massa, la radio dalla telegrafia al broadcasting, la televisione.
...continua