I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Geografia Storica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dallo Sviluppo della Geografia Storica a Guaini di Braudel, Gambi consigliato dalla docente Spagnoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cartografia nautica, l'epopea dei viaggi, le sezioni verticali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Malavolta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Linee di Storia Romana", Giovanni Vitucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età regia, la Roma primitiva e i suoi ordinamenti, la Repubblica sotto il predominio dei Patrizi. Voto d'esame: 30.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte per l’esame del professor Di Macco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pittura di paesaggio, il Romanticismo, Joseph Mallord William Turner, John Constable (1776-1837), Caspar David Friedrich (1774-1840).
...continua
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Ceci. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Affreschi della Modernità: Crocevia della Teoria Sociale adottato dalla docente Rosati. Come e perché mutano ordini sociali fatti per riprodursi eguali a se stessi generazione dopo generazione? Quale cemento tiene insieme società complesse attraversate dalla pluralità delle fedi, delle culture, degli stili di vita, degli interessi? Religione, mutamento, integrazione, individuo, critica, metodo sono i crocevia che ogni teoria della società è destinata a dover attraversare. Questi appunti esplorano ciascuno di questi crocevia, ricostruiscono il filo della conversazione della teoria o filosofia sociale e ci restituiscono quegli affreschi della modernità in base ai quali ancora comprendiamo che cosa significhi per noi essere moderni.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del professor Sedda, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le due vie della Semiotica, teorie strutturali e interpretative di Stefano Traini . Nel corso del '900 la semiotica si è articolata in due direzioni. Da un lato si è consolidata la tradizione strutturale, che ha le sue origini nell' opera di Ferdinand de Saussure. Secondo la prospettiva strutturale la semiotica studia i sistemi e i processi della significazione, concentrandosi sui testi. Dall'altro si è sviluppata la tradizione interpretativa, che ha le sue origini nel pragmatismo di Charles Sanders Peirce e trova la sua formulazione più compiuta nella teoria semiotica di Umberto Eco. In questo volume, Traini evidenzia i fondamenti teorici e i nodi problematici di entrambe le tradizioni, per presentare poi i temi e le direzioni che caratterizzano la ricerca attuale: la sociosemiotica, il tema del corpo e dell'estesia
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Anatomia delle Brigate Rosse di Orsini .
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero scientifico della professoressa Continenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una lunga pazienza cieca di Bersanti . L'idea che le specie attuali, uomo compreso, si siano evolute a partire da forme precedenti inizia timidamente al principio del Settecento, si consolida verso la fine di quel secolo, dilaga nel corso dell'Ottocento (soprattutto grazie a Darwin) e riceve conferme sperimentali definitive nel Novecento. Ma è un'idea che si dipana in maniera tutt'altro che lineare, coinvolgendo discipline tra loro enormemente distanti. È la storia di chi ha tentato di leggere il grande «libro della natura» indipendentemente dal grande «libro delle Scritture», formulando ipotesi provvisorie che spesso hanno sollevato piú domande delle risposte ottenute, ma proprio per questo hanno ampliato gli orizzonti della conoscenza. Una storia frastagliata, nel corso della quale è accaduto anche di imboccare strade che si sarebbero rivelate vicoli ciechi, o di fornire soluzioni soddisfacenti dopo aver azzardato ipotesi molto discutibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Grammatica Italiana di Serianni consigliato dal docente Marroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fonetica, i suoni articolati (foni), i suoni e le lettere (grafemi), l’ampiezza delle oscillazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema italiano del professor Natalini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia all'italiana di Giacovelli . Perché ci ricordiamo di Gassman nel "Sorpasso" se il protagonista è Trintignant? E perché mai "La grande guerra" suscitò tante polemiche? Per quale ragione tanti italiani hanno amato i ritratti cinematografici di connazionali gaglioffi e anarcoidi? La commedia all'italiana è uno dei generi più fortunati del nostro cinema, una fucina di invenzioni narrative e linguistiche, molte delle quali incastonate nel patrimonio immaginario nazionale. Ma dietro alle battute e alle maschere, oltre le storie e gli stereotipi, sono tante le questioni che affiorano. Questo libro le affronta proponendo differenti prospettive di analisi, allacciando un dialogo tra saperi diversi, incrociando testimonianze e documenti, inseguendo i fili invisibili che legano le narrazioni dello schermo alle vicende del tempo e del Paese. Si fa strada così l'immagine di un cinema quale formidabile crocevia di esperienze e discorsi, di spinte e di resistenze, un cinema di grandi attese e, talvolta, di straordinarie risposte.
...continua
Riassunto per l'esame dei Linguistica generale e sociolinguistica della professoressa Dragotto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica . Questa introduzione si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio della linguistica. Dopo aver illustrato i componenti fondamentali della disciplina - fonetica, morfologia, sintassi e semantica - il libro affronta molte delle questioni oggi più dibattute: come funziona la conversazione, come funziona l'acquisizione della lingua nei bambini, perché uomini e donne parlano in modo diverso, la variazione linguistica fra aree e gruppi sociali diversi, i rapporti fra lingua e cultura. Corredano il testo esercizi utili per l'autoverifica, una serie di approfondimenti e un glossario dei termini tecnici.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del giornalismo del professor Miele, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Giornalismo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme di comunicazione, le scuole parrocchiali, che fornivano un'alfabetizzazione di base, le scuole vescovili, le scuole cenobiali dell'ordine benedettino.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Guida alla Storia del Cinema Italiano di Brunetta consigliato dal docente Natalini. La storia del cinema italiano è una storia di storie che, in più momenti, ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale e che oggi va studiata collocandola all'interno di un campo di forze internazionali. Una storia che ha cambiato in maniera profonda i modi narrativi, stilistici, espressivi e produttivi di molte cinematografie e da affrontare in una nuova ottica comparatistica, potendo contare su fonti filmiche e sulla loro facile accessibilità in una misura inimmaginabile solo qualche anno fa. Il percorso del volume di Brunetta tiene conto della micro e macrostoria, delle riscoperte e dell'opera di restauro e valorizzazione del patrimonio del cinema muto e di quello tra le due guerre.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Sabbatucci e Vidotto consigliato dalla docente Ceci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grande Guerra, la Società delle Nazioni, la Rivoluzione russa, e i soviet (organismi rivoluzionari formati da lavoratori).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di sociologia della comunicazione della professoressa Hassan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Rete e democrazia: Politica, informazione e istruzione", Claudia Hassan . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tecnologie digitali, la comunicazione sincrona, la comunicazione asincrona, Dave Winer, la democrazia al tempo di Internet.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Tra gli anni ’50 e ’70, l’Italia vive un periodo di grandi trasformazioni, note con l’espressione boom economico. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il boom economico, le trasformazioni sociali.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Nel 1960, c’è il governo Tambroni che viene fatto dimettere dalla stessa DC. Si forma comunque un governo di centrosinistra. Viene eletto Papa Giovanni XXIII che facilita il governo di centrosinistra.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che è il riassunto della seconda parte del capitolo 10 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. La terza legislatura è segnata dalla realizzazione del governo di centro-sinistra nel 1962. Nel 1959 è eletto segretario della DC Moro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Si susseguono in questo periodo sei governi (periodi di governi ai margini), poiché non riesce a formarsi un governo forte. C’è, quindi, un periodo di immobilismo riformatore. Nel 1953, con il governo Pella, è affrontata la questione di Trieste(nel 1954 è firmata l’intesa tra Italia e Jugoslavia). Nel 1957 nasce il Mercato Comune Europeo (MEC) con la firma dei Trattati di Roma. Nasce l’EURATOM. Nella seconda legislatura c’è un’apertura a sinistra.Nel 1954, in seguito alla morte di De Gasperi, diventa segretario della DC Fanfani, che, dopo un lungo processo, nel 1962, forma un governo di centro-sinistra caratterizzato dall’incontro tra cattolici e socialisti. L’appunto esamina anche la repressione dell’URSS in Ungheria del 1956.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla seconda parte del capitolo 4 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel 1952 viene approvato il sistema maggioritario, definito dalla sinistra legge truffa. Questa decisione nasce in seguito le elezioni amministrative del 1951-52, in seguito alle quali la Dc ha perso terreno. La legge del sistema maggioritario nelle elezioni del 1953 non scatta. Queste elezioni segnano la fine dell’età degasperiana.
...continua